402: Un Thriller Psicologico e Sociale sul Palco di Testaccio. Una storia di tensione, corruzione e riscatto al centro della scena, con Elettra Zeppi e Gabriele Linari.
402: Un Thriller Psicologico e Sociale al Testaccio
Al Cometa Off dal 14 al 19 gennaio 2025, in Via Luca Della Robbia 47, il pubblico romano avrà l’opportunità di assistere a 402: Un Thriller Psicologico
Un intenso thriller scritto da Elettra Zeppi e Francesco Imundi, diretto da Federico Vigorito.
Lo spettacolo, che mescola dramma, suspense e un forte richiamo sociale, mette in scena un confronto serrato tra due personaggi opposti, racchiusi in una stanza che diventa simbolo di isolamento e conflitto.
Una storia di tensione e denuncia
In particolare, 402 ruota attorno a due figure principali: Anna, una cameriera ai piani in fuga da molestie sul lavoro, e Marco De Simone, un senatore sotto inchiesta per gravi crimini ambientali.
La trama si svolge interamente in una stanza d’hotel, mentre in Parlamento si discute l’autorizzazione a procedere contro il senatore.
La notte che i due trascorrono insieme è un susseguirsi di colpi di scena, confessioni e momenti di tensione che costringono entrambi a confrontarsi con le proprie paure e contraddizioni.
402: Un Thriller Psicologico. Un duello di personalità e ideali
Anna, interpretata da Elettra Zeppi, rappresenta una donna apparentemente fragile ma capace di ribellarsi con coraggio a una realtà ingiusta.
Nel corso dello spettacolo, il suo personaggio evolve da vittima a protagonista attiva, rivelando una personalità complessa e combattiva.
Anna non è solo una donna segnata dalla vita, ma una figura simbolica che sfida il dominio maschilista e denuncia il peso delle disuguaglianze sociali e di genere.
Dall’altro lato, Marco, interpretato da Gabriele Linari, incarna l’arroganza del potere e la retorica di chi si nasconde dietro convenzioni tradizionali.
Il suo personaggio è enigmatico e sfuggente, ma gli eventi della notte lo spingono a confrontarsi con le sue responsabilità, mostrando una progressiva vulnerabilità.
Il rapporto tra i due personaggi diventa il fulcro della narrazione, in un crescendo di emozioni e scontri che destabilizza lo spettatore e sovverte le aspettative.
Temi di attualità e denuncia sociale
Inoltre, 402 affronta temi universali e di grande attualità, come la corruzione politica, i crimini ambientali e le disuguaglianze sociali.
Lo spettacolo si ispira al linguaggio cinematografico dei thriller e delle serie tv, combinando azione e introspezione per mantenere alta la tensione. 402: Un Thriller Psicologico
La storia di Anna e Marco diventa così una metafora delle ingiustizie contemporanee, in cui la lotta per la sopravvivenza si intreccia con il desiderio di riscatto.
La stanza d’hotel diventa un microcosmo simbolico, un luogo in cui si intrecciano i fili delle vite dei protagonisti e in cui i conflitti interni si scontrano con le forze esterne.
Questa scelta narrativa sottolinea l’universalità del messaggio, mostrando come le azioni dei singoli riflettano dinamiche più ampie e complesse.
402: Un Thriller Psicologico. Un’innovativa visione della figura femminile
In particolare, 402 opera una decostruzione della visione tradizionale della donna nel contesto narrativo.
All’inizio dello spettacolo, Anna sembra essere un elemento marginale, ma presto emerge come il vero fulcro della vicenda.
Questa trasformazione non è solo narrativa, ma anche simbolica: Anna rappresenta una nuova visione della donna come protagonista attiva della propria storia, capace di sfidare stereotipi e pregiudizi.
La sua figura richiama quella di una Medea moderna, non nel senso distruttivo del mito classico, ma come donna che si ribella e agisce contro le ingiustizie.
Il suo confronto con Marco diventa così uno scontro tra due mondi opposti, in cui il coraggio e la determinazione prevalgono sull’arroganza del potere.
Dettagli tecnici e artistici
Lo spettacolo è arricchito dai costumi di Janny Altamura, che riflettono il dualismo dei personaggi, e dalle luci e dalla fonica curate da Manuel Molin, che creano un’atmosfera intensa e coinvolgente.
La regia di Federico Vigorito combina realismo e simbolismo, guidando il pubblico in un’esperienza teatrale che lascia senza fiato. 402: Un Thriller Psicologico
La scrittura a quattro mani di Zeppi e Imundi conferisce profondità e ritmo alla narrazione, intrecciando temi di grande rilevanza sociale con una trama avvincente e imprevedibile.
Ogni dialogo e ogni azione contribuiscono a costruire una tensione crescente, fino a un epilogo che sorprende e lascia spazio alla riflessione.
Informazioni pratiche
Le rappresentazioni di 402 si terranno dal 14 al 19 gennaio 2025 presso il teatro in Via Luca Della Robbia, 47 a Roma (Testaccio).
Gli spettacoli inizieranno alle ore 21:00, e i biglietti sono disponibili al prezzo di:
- Intero: 16,50 € + 1,50 € di prevendita
- Ridotto (gruppi di almeno 10 persone): 13,50 € + 1,50 € di prevendita
Per prenotazioni e informazioni, è possibile contattare il botteghino al numero **06.572
84637**, con orari di apertura dal martedì alla domenica, dalle ore 15:30 fino all’inizio dello spettacolo.
402: Un Thriller Psicologico. Un’esperienza teatrale imperdibile
In conclusione, 402 rappresenta un’opera innovativa e potente, che combina una narrazione avvincente con tematiche di grande rilevanza sociale.
Con un mix di thriller, dramma e riflessione, lo spettacolo offre al pubblico un’esperienza intensa e coinvolgente, che lascia spazio a domande e introspezioni.
Non perdete l’occasione di assistere a questa straordinaria rappresentazione:
dal 14 al 19 gennaio 2025, lasciatevi trasportare dalle emozioni di 402 e scoprite un teatro che sfida e sorprende.