67ª Sagra del Marrone di Segni, Tradizione, Gusto, Cultura e Gastronomia tra le Vie del Lazio. Un evento dal 24 al 27 ottobre 2024.
Evento dedicato al marrone locale, con degustazioni, musica, cultura e il suggestivo Corteo Storico della Copéta. 67ª Sagra del Marrone di Segni
Dal 24 al 27 ottobre 2024, la Città di Segni ospiterà la 67ª Sagra del Marrone, un evento dedicato alla promozione del marrone locale, eccellenza agricola del Lazio.
La sagra rappresenta un’opportunità di confronto e analisi su come il prodotto tipico possa diventare un riferimento per lo sviluppo economico, produttivo, territoriale e turistico.
Le attività in programma spaziano dalla cultura alla gastronomia, con eventi per tutte le età.

Apertura della Sagra: Cultura e Gastronomia
La sagra prenderà il via giovedì 24 ottobre nel pomeriggio, alle ore 18:00, con due appuntamenti dedicati alla cultura.
La biblioteca comunale ospiterà un evento curato da Matuta Teatro, mentre al palazzo comunale si terrà l’inaugurazione di una mostra organizzata da Segni Spazio Cultura.
Questi momenti culturali apriranno le celebrazioni, che proseguiranno alle 19:30 con l’apertura delle fraschette (tipici punti di ristoro locali) e degli stand gastronomici, dove sarà possibile gustare piatti a base di marroni e altre specialità locali.
67ª Sagra del Marrone di Segni. Venerdì 25 Ottobre: Degustazioni, Musica e Arte
Il programma della sagra diventa ancora più ricco il venerdì 25 ottobre, con una giornata che vedrà alternarsi degustazioni, musica, mostre artistiche e visite guidate a importanti attrazioni locali come il museo archeologico e il ninfeo.
Queste attività permetteranno ai visitatori di scoprire non solo le prelibatezze gastronomiche di Segni, ma anche il patrimonio storico e artistico della città.
Gli stand e le fraschette continueranno a essere aperti durante tutta la serata, offrendo un’ampia varietà di sapori tipici.
Sabato e Domenica: Pranzo, Eventi Culturali e Stand Gastronomici
Sabato 26 e domenica 27 ottobre, la sagra offrirà una novità per chi desidera trascorrere l’intera giornata all’insegna del gusto e delle tradizioni:
le fraschette e gli stand gastronomici saranno operativi anche a pranzo, permettendo ai visitatori di assaporare le specialità locali sia durante il giorno che la sera.
Le giornate saranno arricchite da eventi culturali, spettacoli e intrattenimento per grandi e piccini.
Gran Finale della Sagra: Convegno, Concerti e Corteo Storico
La giornata conclusiva, domenica 27 ottobre, sarà caratterizzata da una serie di eventi che celebreranno il marrone di Segni e la tradizione locale.
Alle 11:00, presso la Sala Pio XI in Piazza Felici, si terrà un convegno dal titolo “Il Marrone di Segni: Prodotto di Eccellenza”, che offrirà un’occasione di approfondimento sulle potenzialità economiche e produttive del marrone.

Ore 12:00, la banda musicale città di Segni “Eugenio Blonk-Steiner”, diretta dal maestro Vari, si esibirà in Piazza Santa Maria con un concerto che darà il via agli eventi pomeridiani.
Alle 16:00, il centro storico di Segni sarà animato dal suggestivo Corteo Storico della Copéta, un’antica tradizione celebrata con costumi d’epoca, sbandieratori e gruppi di tamburini.
Gli sbandieratori dei 7 rioni storici di Carpineto Romano si uniranno ai Tamburi Tonanti di Segni, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.
67ª Sagra del Marrone. Musica e Divertimento: Gran Finale con Dj Set
Nel tardo pomeriggio e sera, la festa proseguirà con musica, balli e canti popolari, mantenendo viva l’atmosfera festosa e accogliente che caratterizza l’intera sagra.
Il gran finale sarà affidato a un dj set, che chiuderà l’edizione di quest’anno con musica e intrattenimento per tutti.

Sagra del Marrone: Un Appuntamento con la Tradizione e lo Sviluppo Locale
La Sagra del Marrone di Segni non è solo una celebrazione della tradizione culinaria, ma rappresenta anche un’opportunità per promuovere lo sviluppo economico e turistico del territorio.
Attraverso la valorizzazione di un prodotto tipico di eccellenza come il marrone, la sagra punta a rafforzare il legame tra agricoltura e turismo, mostrando come i prodotti locali possano diventare un motore di crescita e sviluppo.
67ª Sagra del Marrone. Informazioni e Contatti
Per maggiori informazioni sulla 67ª Sagra del Marrone, è possibile consultare il sito web e le pagine social del Comune di Segni.
Gli interessati possono contattare l’organizzazione al numero 3347933246. L’ingresso agli eventi e alle attività è gratuito, rendendo l’iniziativa accessibile a tutti, dagli appassionati di gastronomia agli amanti della cultura locale.
La Sagra del Marrone di Segni, giunta alla sua 67ª edizione, continua a essere uno degli eventi più attesi della stagione autunnale nel Lazio, richiamando visitatori da tutta la regione e non solo.
Un’occasione imperdibile per scoprire sapori autentici, tradizioni antiche e il fascino di una città che sa valorizzare il proprio territorio e le sue eccellenze.