Al passo del pellegrino, al trotto della fede. L’Equiraduno dell’Anno Santo attraversa la Lombardia: cavalli e cavalieri in cammino verso Roma tra spiritualità, paesaggi e turismo lento
In cammino verso Roma… al passo del cavallo, al passo del pellegrino, al trotto della fede
Fede, natura e lentezza nell’Equiraduno dell’Anno Santo, al passo del pellegrino, al trotto della fede, da Varese a Varzi, passando per Milano, sulle antiche vie del pellegrinaggio giubilare
Una benedizione tra piazza del Duomo e spirito di cammino
Sabato 29 marzo 2025, piazza del Duomo di Milano ha accolto una cerimonia suggestiva e potente: la benedizione ufficiale della tratta lombarda dell’Equiraduno dell’Anno Santo.
Questo evento speciale si inserisce nel contesto del Giubileo 2025 ed è parte del progetto “Horse Green Experience”, un pellegrinaggio a cavallo che attraverserà tutta l’Italia fino a piazza San Pietro.
La cerimonia, che ha coinvolto una ventina di cavalli e i loro cavalieri, ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e religiose.
Don Massimo Pavanello, dell’Arcidiocesi di Milano, ha impartito la benedizione.

Presenti anche il Generale Carmine Sepe, Comandante CME Lombardia, e Maurizio Rosellini, presidente di Final Furlong, realtà organizzatrice del progetto.
Con grande emozione è intervenuta Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Moda, Design e Grandi Eventi di Regione Lombardia.
La sua presenza ha sottolineato il valore non solo spirituale ma anche culturale di questo cammino.
Al passo del pellegrino, al trotto della fede, un gesto antico per un turismo moderno
Barbara Mazzali ha dichiarato che il pellegrinaggio rappresenta un ritorno a gesti autentici, densi di significato, come la lentezza e il contatto profondo con la natura.
Oggi più che mai, secondo l’assessore, fede e scoperta del territorio possono camminare insieme, creando un turismo dell’anima.
In Lombardia esistono 69 chiese giubilari sparse in tutte le province.
La Regione, crocevia di cammini storici, si presta perfettamente a un’esperienza di viaggio così immersiva.
Attraversare questi luoghi significa anche valorizzare le ricchezze materiali e immateriali dei territori.
Mazzali ha inoltre ribadito l’importanza di offrire esperienze vere, capaci di unire fede, storia e identità, facendo della Lombardia una protagonista del turismo lento e consapevole.

Al passo del pellegrino, al trotto della fede, un corteo che unisce cavallo, ambiente e tradizione
Ad aprire il corteo c’erano rappresentanti di rilievo del mondo equestre e militare.
Il Reggimento a Cavallo “Voloire”, le Giacche Verdi Lombardia e le Forze dell’Ordine hanno sfilato con fierezza.
Importante anche la presenza dei City Angels, portatori dei valori giubilari di Speranza, Solidarietà e Natura.
Tra le realtà coinvolte anche la storica unità di artiglieria a cavallo dell’Esercito Italiano e i rappresentanti del Consorzio Cavalli Varese.
Le associazioni equestri locali e numerosi appassionati hanno contribuito a rendere il corteo un evento corale.
L’obiettivo comune è stato quello di promuovere il cavallo non solo come mezzo di trasporto, ma anche come simbolo di turismo sostenibile, salvaguardia ambientale e legame con la natura.
Al passo del pellegrino, al trotto della fede, il valore profondo del viaggio lento
L’Equiraduno dell’Anno Santo è ispirato ai valori del turismo slow, una forma di viaggio che invita a rallentare.
Non si tratta solo di coprire distanze, ma di riscoprire il senso del tragitto.
Il cavallo, compagno antico dell’uomo, diventa in questo contesto emblema di libertà, equilibrio e contatto diretto con l’ambiente.
Numerosi studi sottolineano anche il valore terapeutico del rapporto uomo-cavallo.
Inoltre, lungo il cammino, saranno organizzati momenti di preghiera in collaborazione con le Diocesi locali, offrendo così ai pellegrini un’esperienza completa, fatta di spiritualità, accoglienza e dialogo interiore.

Al passo del pellegrino, al trotto della fede, un itinerario tra bellezza e spiritualità
Il tratto lombardo del pellegrinaggio attraversa alcune delle località più suggestive della regione.
Il percorso, realizzato con il supporto del Consorzio CavalliVarese e Natura a Cavallo, parte da Varese, passa per Milano e arriva a Varzi.
Proprio a Varzi, il 13 aprile, i partecipanti confluiranno con altre tratte provenienti dalle vie storiche della via Francigena, della Romea Strata e della Romea Germanica.
Tutti insieme raggiungeranno infine piazza San Pietro il 14 maggio.
Per chi vi partecipa e per chi li accoglie, si tratta di un’opportunità per vivere una dimensione alternativa del viaggio.
Lungo parchi, colline, borghi e antiche pievi, il cammino diventa scoperta e riconnessione con sé stessi e il territorio.
Al passo del pellegrino, al trotto della fede, organizzazione e collaborazioni d’eccellenza
L’evento è organizzato da Final Furlong con il sostegno di partner importanti come Omnia Vatican Rome, Università degli Studi di Firenze – DAGRI, Simtur e Natura a Cavallo.
Il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione conferisce al progetto un riconoscimento significativo, ponendolo come uno degli appuntamenti spirituali più attesi del Giubileo 2025.
Per tutte le informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale www.giubileoacavallo.it.
Un invito, dunque, a unirsi a questa esperienza unica, da vivere con lentezza, gratitudine e consapevolezza.
Al passo del pellegrino, al trotto della fede, conclusione in armonia tra anima e paesaggio
L’Equiraduno dell’Anno Santo è molto più di un evento. È un racconto collettivo fatto di passi, zoccoli e silenzi, di preghiere e incontri, di natura e spirito.
In un tempo che corre troppo veloce, ritrovare la dimensione del pellegrinaggio a cavallo può essere un dono prezioso.
Un atto di fiducia nel presente, un ritorno alle radici e un abbraccio al futuro.