Alla Scuola del Diavolo: un viaggio teatrale tra paura e coscienza. A Fortezza Est, debutta la potente rilettura di Clara Galante ispirata a Le Serve di Jean Genet
Alla Scuola del Diavolo: la lotta interiore tra luce e ombra
Dal 13 al 15 marzo 2025, Debutta Alla Scuola del Diavolo in prima assoluta a Fortezza Est l’opera di Clara Galante, ispirata a “Le Serve” di Jean Genet
Un viaggio tra paure e tormenti interiori
Dal 13 al 15 marzo 2025, il teatro Fortezza Est ospiterà la prima assoluta di Alla Scuola del Diavolo, uno spettacolo liberamente ispirato a Le Serve di Jean Genet.
La drammaturgia e la regia portano la firma di Clara Galante, con in scena Alma Poli e Sabrina Ponticelli, pronte a dare vita a un’opera intensa e ricca di tensione emotiva.
Due sorelle, chiuse nella loro stanza come prigioniere del proprio mondo interiore, affrontano i loro demoni.
Il palcoscenico si trasforma in un’arena di paure, insicurezze e segreti inconfessabili.
Un turbinio di emozioni contrastanti prende il sopravvento, portando a galla le loro fragilità e, allo stesso tempo, la loro forza.
Alla Scuola del Diavolo. Un esorcismo contro la paura e le sue radici
Lo spettacolo esplora un tema universale e potente: la paura. Da dove nasce? Quando prende il sopravvento sulle nostre vite?
La drammaturgia di Clara Galante cerca di rispondere a queste domande, scavando nelle profondità dell’animo umano per riportare alla luce ciò che spesso viene nascosto.
Partendo dall’opera di Genet, Alla Scuola del Diavolo mette in scena il gioco crudele di dominazione e sottomissione tra le due protagoniste.
Tra scambi di ruolo e ribaltamenti improvvisi, il confine tra vittima e carnefice si assottiglia sempre di più, rendendo il pubblico testimone di una tensione crescente.

Alla Scuola del Diavolo. Un classico reinterpretato attraverso una lente moderna
Le Serve di Genet, scritto nel 1946 e ispirato a un caso di cronaca nera francese del 1933, viene riletto in chiave contemporanea.
Alla Scuola del Diavolo non è solo un omaggio al capolavoro originale, ma una profonda indagine sulla coscienza umana.
Clara Galante utilizza il teatro come strumento di analisi interiore. La sua drammaturgia è un viaggio tra passioni, ossessioni e paure ancestrali.
Più l’ombra diventa densa, più forte risplende la luce. Ed è proprio in questo dualismo che lo spettacolo trova la sua massima espressione.
Alla Scuola del Diavolo. Un intreccio di specchi e identità sfuggenti
Le due protagoniste, intrappolate in una spirale di giochi psicologici, si specchiano l’una nell’altra in una danza di identità mutevoli.
Le loro paure diventano palpabili, si trasformano in immagini, suoni, movimenti che catturano lo spettatore in un viaggio che va oltre la scena.
L’alternanza tra realtà e finzione è il cuore pulsante dello spettacolo. I confini tra i personaggi si dissolvono, creando un labirinto di emozioni e imprevisti.
Ogni scena è un tassello che compone un mosaico più grande, dove ogni gesto e ogni parola sono carichi di significati nascosti.

Alla Scuola del Diavolo. Un appuntamento teatrale da non perdere
Fortezza Est si conferma ancora una volta uno spazio dedicato alla sperimentazione teatrale.
La stagione Siamo Argento Vivo è un invito a lasciarsi trasportare da opere che scuotono e fanno riflettere.
Lo spettacolo sarà in scena nei giorni 13, 14 e 15 marzo 2025, alle ore 20:30.
I biglietti, disponibili al prezzo di 12 euro, possono essere prenotati online o via WhatsApp.
Alla Scuola del Diavolo. Info e prenotazioni
Fortezza Est – Via Francesco Laparelli, 62, Roma – Tor Pignattara
Date: 13-15 marzo 2025 | Orario: 20:30
Biglietto unico: 12 euro
www.fortezzaest.com
prenotazionifortezzaest@gmail.com
WhatsApp: 329.8027943 | 349.4356219
Ufficio Stampa:
Eleonora Turco – eleonoraturco.press@gmail.com | 329.8027943