Amleto Rivive al Teatro Basilica: Shakespeare

Amleto Rivive al Teatro Basilica: Shakespeare

Amleto Rivive al Teatro Basilica: Shakespeare

Amleto Rivive al Teatro Basilica: Shakespeare

Amleto Rivive al Teatro Basilica: Shakespeare tra Tradizione e Innovazione. Dal 10 al 15 dicembre, una versione essenziale e coinvolgente del capolavoro shakespeariano con la traduzione di Nadia Fusini e la regia di Alessandro Fabrizi.

La Tragedia di Amleto Principe di Danimarca: Una Versione Intima e Rivoluzionaria. Amleto Rivive al Teatro Basilica

Dal 10 al 15 dicembre 2024, “Amleto Rivive al Teatro Basilica” che ospita “La Tragedia di Amleto Principe di Danimarca”, il celebre capolavoro di William Shakespeare.

Adattato e diretto da Alessandro Fabrizi, lo spettacolo propone un’interpretazione originale e intima, approdata per la prima volta in uno spazio chiuso dopo i precedenti allestimenti in luoghi aperti e naturali.

Una Traduzione Innovativa per il Teatro

La nuova traduzione di Nadia Fusini nasce da un’attenta osservazione delle prove della compagnia.

Si tratta di una riscrittura dinamica che va oltre la semplice trasposizione del testo originale.

Pensata per esaltare la forza evocativa delle parole, questa versione mira a restituire al pubblico il senso profondo dell’opera, rimanendo fedele alla complessità e alla ricchezza del testo shakespeariano.

Inoltre la produzione è stata inizialmente realizzata per la Festa di Teatro Eco Logico a Stromboli, un festival dedicato al teatro senza ausili tecnologici.

Dopo essere stata rappresentata all’aperto a Piazza Sempione lo scorso luglio, approda ora sul palco del Teatro Basilica in una nuova veste, che conserva la sua essenza minimalista ma aggiunge la suggestione di un ambiente teatrale chiuso, per quanto sui generis come quello del Basilica.

Amleto Rivive al Teatro Basilica: Shakespeare
Amleto Rivive al Teatro Basilica: Shakespeare

Amleto Rivive al Teatro Basilica. Un Cast di Eccellenza e una Messa in Scena Essenziale

Il cast di otto attori interpreta 15 personaggi, restituendo al pubblico tutta la potenza e la complessità dell’opera shakespeariana.

Alessio Esposito dà voce e corpo al tormentato Amleto, mentre Laura Mazzi interpreta Gertrude, l’ambigua madre del principe.

Maria Vittoria Argenti incarna la delicata e tragica Ofelia, mentre il resto del cast comprende:

  • Francesco Buttironi (Orazio, Guildenstern)
  • Alessio Del Mastro (Laerte, Rosencrantz)
  • Salvatore Palombi (Polonio, Osric, Secondo Becchino)
  • Clemente Pernarella (Re Claudio)
  • Giovanni Ciaffoni, che accompagna le scene con la sua chitarra sulle musiche originali composte da Gianluca Misiti e dallo stesso Ciaffoni.

La messa in scena, curata da Emanuele Von Normann, è volutamente essenziale.

Amleto Rivive al Teatro Basilica. L’ambientazione minimalista e i costumi disegnati da Marina Sciarelli lasciano spazio alla forza della parola e alla fisicità degli attori.

Inoltre le luci, prive di effetti speciali, contribuiscono a creare un’atmosfera intima, che stimola l’immaginazione dello spettatore e lo invita a immergersi completamente nel dramma.

Un’Opera Infinita e Modernissima

Come sottolineato nelle note di regia di Alessandro Fabrizi, Amleto è un’opera che sfugge a definizioni univoche.

T.S. Eliot la descrisse come un “poema illimitato” per la quantità di direzioni che prende e gli stili che incorpora: dramma familiare, tragedia di vendetta, meditazione filosofica e molto altro.

Questo adattamento si concentra sulla dimensione esistenziale del protagonista, esplorando i conflitti interiori che lo rendono una figura tanto moderna quanto universale.

Amleto non è solo un eroe tragico: è un uomo moderno, ironico e riflessivo, dominato da emozioni che eccedono i fatti che lo circondano.

Inoltre lo spettacolo cerca di far emergere queste caratteristiche, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza teatrale che va oltre la narrazione.

Amleto Rivive al Teatro Basilica: Shakespeare
Amleto Rivive al Teatro Basilica: Shakespeare

Amleto Rivive al Teatro Basilica. Un Teatro per il Pubblico e con il Pubblico

Il Teatro Basilica, con la sua struttura accogliente e particolare, si presta perfettamente a questa versione di Amleto.

Pertanto la scena nuda offre allo spettatore l’opportunità di concentrarsi sulla parola e sui gesti degli attori, rendendo ogni momento denso di significato.

L’approccio scelto da Fabrizi valorizza la dimensione evocativa del teatro, creando un dialogo diretto tra la rappresentazione e il pubblico. Amleto Rivive al Teatro Basilica

Info e Orari dello Spettacolo

Lo spettacolo si terrà nei seguenti orari:

  • 10 e 11 dicembre: ore 21:00
  • 13 e 14 dicembre: ore 21:00
  • 15 dicembre: ore 16:30

Prezzi e prenotazioni:

Produzione e Collaborazioni

In sintesi la produzione è realizzata da 369gradi, in collaborazione con la Festa di Teatro Eco Logico di Stromboli.

Questo legame evidenzia l’impegno nella ricerca di un teatro sostenibile, capace di valorizzare la parola e la presenza attoriale senza ricorrere a effetti artificiali.

Conclusioni

“La Tragedia di Amleto Principe di Danimarca” al Teatro Basilica è un appuntamento imperdibile per chiunque voglia riscoprire il capolavoro di Shakespeare in una versione intima e innovativa.

Inoltre grazie alla traduzione di Nadia Fusini e alla regia di Alessandro Fabrizi, lo spettacolo riesce a cogliere l’essenza del testo originale, offrendolo al pubblico in una forma moderna e profondamente evocativa.

Per finire un’esperienza teatrale che promette di lasciare il segno.

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/pet-carpet-un-riciclo-da-oscar-un-natale-solidale/

https://www.unfotografoinprimafila.it/come-in-cielo-cosi-in-strada-note-e-tradizioni/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it