Amleto visto da una mosca: Edoardo Ribatto scuote Shakespeare al Teatro Palladium. Un viaggio teatrale irriverente e visionario dentro l’Amleto, tra cinema, serie tv e psicanalisi, nell’ambito della rassegna Shakespeare Encore
Un Amleto visto da una mosca, fuori dagli schemi: Edoardo Ribatto e la sua “mosca” al Teatro Palladium
Quando Shakespeare diventa moderno, ironico e sorprendentemente attuale, Amleto visto da una mosca
Un viaggio teatrale tra classico e contemporaneo
Il 5 marzo 2025, al Teatro Palladium di Roma, andrà in scena “Una mosca su Amleto”, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Edoardo Ribatto, nell’ambito della rassegna Shakespeare Encore curata da Maddalena Pennacchia.
Si tratta di un progetto innovativo che attraversa il teatro shakespeariano con uno sguardo contemporaneo, proponendo riscritture originali che mettono in dialogo passato e presente.
Dopo il primo appuntamento con Loredana Scaramella, la rassegna prosegue con questa rilettura ironica, profonda e fuori dagli schemi di uno dei personaggi più famosi della storia teatrale: Amleto.
Amleto visto da una mosca. Un Amleto da riscoprire e da osservare da un’angolazione inedita
Edoardo Ribatto costruisce un’originale riflessione su Amleto, spogliandolo da tutti i cliché che lo hanno reso prevedibile nel tempo.
Lo fa utilizzando uno stile che unisce racconto dal vivo, cinema, letteratura di genere e riferimenti pop, trasformando lo spettacolo in una vera e propria narrazione multimediale.
L’intento non è solo quello di rileggere il testo, ma di reinventarne il contesto, analizzando le ragioni per cui Shakespeare ha dato vita a questa storia e inserendo anche dettagli biografici legati al drammaturgo inglese stesso.

Amleto visto da una mosca. Shakespeare tra il Trono di Spade e la serialità moderna
Ribatto immagina che il teatro elisabettiano fosse molto più vicino alle attuali serie tv – crudo, violento, coinvolgente e popolare – piuttosto che all’idea austera e accademica che oggi molti hanno di Shakespeare.
Partendo da questa provocazione, l’attore-autore parla di psicanalisi, letteratura, poesia e televisione, spaziando tra generi e forme senza mai perdere di vista il cuore pulsante della tragedia di Amleto.
Amleto visto da una mosca. La mosca e l’arte di guardare da vicino
Come suggerisce il titolo, Ribatto si pone come una mosca che vola attorno al testo, osservando ogni angolo, scovando dettagli trascurati e proponendo una prospettiva alternativa che spiazza e diverte.
In questo continuo gioco di avvicinamenti e allontanamenti, lo spettacolo crea una connessione nuova tra pubblico e testo classico, riportando Amleto al centro di una riflessione collettiva.
Amleto visto da una mosca. Edoardo Ribatto: talento e versatilità tra teatro e televisione
Nato a Genova nel 1974, Ribatto è attore, autore e regista con una carriera lunga e variegata.
Diplomato alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi, ha lavorato con i più importanti teatri italiani, da Il Piccolo Teatro al Teatro di Roma, passando per la Biennale di Venezia.
Accanto all’attività teatrale, ha partecipato a numerose fiction televisive e ha firmato diversi spettacoli come autore e regista, tra cui “Io sono il proiettile”, finalista al Premio UBU 2014.
Amleto visto da una mosca. Shakespeare Encore: un progetto per avvicinare Roma al teatro shakespeariano
L’intero progetto Shakespeare Encore, curato da Maddalena Pennacchia, nasce con l’obiettivo di creare un ponte culturale tra Roma e il teatro shakespeariano, restituendo al pubblico la possibilità di scoprire la contemporaneità di un autore immortale.
Pennacchia, docente di letteratura inglese presso l’Università Roma Tre, sottolinea quanto la città di Roma abbia bisogno di riscoprire Shakespeare attraverso progetti innovativi, che sappiano coinvolgere studenti, docenti e spettatori.

Amleto visto da una mosca. Dal Globe Theatre all’Archivio dedicato a Gigi Proietti
La rassegna si inserisce nel contesto delle attività promosse dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università Roma Tre, che dal 2020 ha creato – in collaborazione con Politeama Srl – il primo Archivio italiano dedicato al Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti.
Questo archivio raccoglie documenti, materiali e testimonianze legati all’esperienza del Globe, un progetto fortemente voluto e curato proprio da Gigi Proietti, punto di riferimento della scena teatrale romana.
Biglietti e informazioni
Lo spettacolo è previsto per il 5 marzo alle 19.30 presso il Teatro Palladium, con un biglietto di 10 euro (ridotto per studenti).
Ufficio Stampa: HF4 (Marta Volterra e Valentina Pettinelli)
Per prenotazioni e dettagli: www.hf4.it