Aria Tango…Bolero: Un viaggio tra passione, musica e danza. Un omaggio a Micha van Hoecke e alla potenza evocativa del movimento
Tra le note di Luis Bacalov e il celebre crescendo di Maurice Ravel. Aria Tango…Bolero: Un viaggio emozionale tra danza e musica
Un omaggio a Micha van Hoecke Aria Tango…Bolero. Il 17 febbraio 2025, il Teatro Brancaccio ospita Aria Tango… Bolero, una serata che celebra la danza attraverso due straordinarie coreografie.
In particolare, Aria Tango, ideato da Micha van Hoecke e ripreso da Miki Matsuse, rappresenta un tributo al celebre coreografo nel giorno del suo ottantesimo compleanno.
Aria Tango…Bolero: Un poema coreografico senza tempo
Realizzato sulle musiche di Luis Bacalov, Aria Tango affonda le radici nella cultura tanghera e tzigana, creando un’atmosfera onirica e senza tempo.
Non è una narrazione lineare, bensì un viaggio emozionale che esplora stati d’animo, paure, passioni e desideri attraverso la danza.
La coreografia, intensa e suggestiva, si distingue per la capacità di trasmettere emozioni senza ricorrere a strutture narrative convenzionali.

Aria Tango…Bolero: Luis Bacalov e il potere evocativo della musica
Il premio Oscar Luis Bacalov ha donato alle note di Aria Tango una carica emotiva straordinaria, fondendo elementi classici e tradizioni popolari.
La sua musica trasporta lo spettatore in un mondo vibrante, in cui ogni passo di danza diventa espressione di un sentimento profondo.
La melodia si intreccia con i movimenti, amplificando il senso di malinconia, passione e libertà.
Boléro: La potenza del crescendo musicale
Il secondo atto della serata vede in scena il celebre Boléro di Maurice Ravel, riproposto in una versione esclusiva dal Balletto di Milano.
Lontano dal semplice gioco di seduzione, questa coreografia racconta un viaggio primordiale: la nascita, l’attrazione inevitabile tra gli esseri umani e il moltiplicarsi degli incontri.
Aria Tango…Bolero: Una danza che cresce con la musica
Il crescendo musicale del Boléro trova nella coreografia una perfetta corrispondenza.
I corpi sinuosi dei ballerini danno vita a movimenti ipnotici che culminano in un finale sorprendente.
Il ritmo inarrestabile della musica trascina lo spettatore in una spirale di energia e intensità emotiva, rendendo questa versione del Balletto di Milano un’esperienza unica e coinvolgente.
Aria Tango…Bolero: Il Balletto di Milano: Eccellenza della danza italiana
Fondato nel 1980 e diretto da Carlo Pesta dal 1998, il Balletto di Milano è una delle compagnie più prestigiose d’Italia.
Ambasciatore della danza italiana nel mondo, è sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lombardia.
La compagnia si esibisce nei più importanti teatri nazionali e internazionali, vantando un repertorio che spazia dai classici rivisitati a produzioni contemporanee esclusive.

Aria Tango…Bolero: Il Teatro Brancaccio: Una location d’eccezione
Situato nel cuore di Roma, il Teatro Brancaccio è uno dei palcoscenici più rinomati della capitale.
Per questa serata speciale, i biglietti sono disponibili a prezzi compresi tra 33 € e 46 €, acquistabili sul sito del teatro e su TicketOne.
Aria Tango…Bolero: Un evento imperdibile per gli amanti della danza
Aria Tango… Bolero rappresenta un’occasione unica per immergersi in un viaggio sensoriale tra musica e movimento.
Una celebrazione dell’arte coreografica che saprà emozionare e conquistare il pubblico.