Assaggi 2025 locandina

Assaggi 2025: un viaggio tra sapori, storia e senso del gusto

Assaggi 2025: un viaggio tra sapori, storia e senso del gusto

Assaggi 2025 locandina

Nel cuore medievale di Viterbo, Assaggi 2025 invita a un viaggio dei cinque sensi: tra sapori, storie e cultura gastronomica, dal 17 al 19 maggio nella magia di Santa Maria in Gradi.

Un salone tra gusto e tempo, memoria e sensazioni Assaggi 2025: un viaggio tra sapori

Ci sono luoghi che parlano, e ci sono sapori che raccontano. Viterbo Assaggi 2025: un viaggio tra sapori

A Viterbo, dal 17 al 19 maggio 2025, il Complesso di Santa Maria in Gradi si trasforma nel palcoscenico dove il patrimonio gastronomico del Lazio incontra la narrazione del tempo. Assaggi 2025: un viaggio tra sapori

Torna Assaggi 2025, il salone dell’enogastronomia laziale, e lo fa con un’edizione che si carica di nuovi significati, nuove forme, nuove visioni.

Non è solo un salone. È un viaggio – e come ogni viaggio, inizia dai sensi. I cinque sensi, anzi.

Il tatto della pietra antica, l’olfatto del pane appena sfornato, la vista delle colline trasportata nei colori degli stand, l’udito dei racconti dei produttori, e infine – ma forse prima di tutto – il gusto.

Una cornice che racconta storie

È il Complesso di Santa Maria in Gradi, con i suoi chiostri medievali e rinascimentali, a custodire questo rito laico di bellezza e sapore.

Un tempo voluto da Papa Innocenzo IV, oggi dimora della memoria e della materia, si prepara a ricevere 70 espositori, provenienti da ogni angolo del Lazio, che porteranno con sé l’identità profonda delle loro terre.

Attraverso ogni prodotto, ogni bottiglia, ogni assaggio, si risvegliano storie antiche, mani operose, ricette tramandate.

Assaggi 2025 dolci in mostra
Dal 17 al 19 maggio Viterbo accoglie Assaggi 2025,

Dall’olio extravergine d’oliva ai formaggi di pecora, dalle confetture di nocciole dei Monti Cimini ai vini vulcanici della Tuscia, Assaggi è il luogo dove ogni aroma diventa parola e ogni parola diventa esperienza.

Non solo degustazioni: un teatro di incontri e visioni a Assaggi 2025: un viaggio tra sapori

Eppure, Assaggi non è solo mostra. È dialogo, è palco, è laboratorio.

Con i suoi percorsi sensoriali, show cooking, talk tematici e seminari professionali, l’evento si configura come una piazza contemporanea del sapere e del sapore, dove si intrecciano chef stellati, artigiani del gusto, food blogger, appassionati e produttori.

La giornata di lunedì 19 maggio, riservata agli operatori professionali, diventa lo spazio dove il presente dell’enogastronomia incontra il futuro del settore.

Una visione che guarda oltre i confini, aprendosi a contaminazioni internazionali, ma senza mai perdere il legame con il territorio e con quella biodiversità che rende il Lazio un unicum nel panorama nazionale.

Fuori Assaggi 2025: quando la città si fa festa

Ma Assaggi non si ferma dentro le mura di Santa Maria in Gradi.

Anzi, come vino versato in una coppa generosa, trabocca nelle strade, nei vicoli, nelle piazze di Viterbo e dintorni.

Torna infatti anche Fuori Assaggi 2025, l’iniziativa diffusa che dal 15 al 20 maggio coinvolgerà ristoranti, enoteche, botteghe storiche e locali del centro storico.

Qui, cene a tema, aperitivi narrati, incontri con i produttori e degustazioni guidate danno vita a un racconto collettivo che trasforma la città in un museo vivente del gusto.

Un progetto che unisce istituzioni e territori Assaggi 2025: un viaggio tra sapori

Assaggi 2025 è il frutto di una collaborazione ampia e articolata.

Assaggi 2025 riviste culinarie
Dal 17 al 19 maggio Viterbo accoglie Assaggi 2025,

È organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e dalla Camera di Commercio di Roma, con il contributo della Città di Viterbo, del CREA, la partecipazione della Regione Lazio e dell’Università della Tuscia, in partnership con Slow Food Viterbo e Tuscia.

Un progetto che si nutre di sinergie, che si radica nella sostenibilità, nella formazione, nel rilancio dell’economia locale.

Perché parlare di cibo, oggi, significa parlare anche di futuro: agricoltura sostenibile, innovazione, educazione al consumo consapevole.

Un teatro vivo, dove anche il silenzio sa di buono

E in tutto questo fermento, Assaggi riesce a preservare anche una dimensione intima, quasi poetica. Assaggi 2025: un viaggio tra sapori

È il silenzio di un mestolo che mescola lentamente, la carezza di una donna che impasta, lo sguardo fiero di un pastore, la risata di un bambino davanti a un gelato artigianale.

Sono dettagli, certo, ma è proprio nei dettagli che si nasconde la verità più profonda di un territorio.

Una conferenza stampa dal cuore di Roma

Per svelare i segreti e le promesse di questa nuova edizione, il 6 maggio, alle ore 11.30, presso il Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma, si terrà la conferenza stampa ufficiale.

Un momento per annunciare, condividere, dare voce a chi rende possibile tutto questo.

Dove: Complesso di Santa Maria in Gradi, Via Santa Maria in Gradi, Viterbo
Quando: 17-19 maggio 2025 (sabato e domenica per tutti – lunedì riservato ai professionisti)
Info: www.assaggisalone.com | info@assaggisalone.com
Social: Instagram & Facebook @assaggisalone
Stampa: ufficio.stampa@rivt.camcom.itwww.hf4.it

Assaggi 2025 non è solo un evento. È un invito a rallentare, ad assaporare, a scoprire.

È una celebrazione della terra, della tavola e di ciò che, a ogni morso, ci racconta chi siamo.

Di Adriano Di Benedetto

Leggi anche: 

https://www.unfotografoinprimafila.it/ecomuseo-casilino-lanima-invisibile-di-roma-memorie-in-mostra/

https://www.buonaseraroma.it/ludicomix-2025-20-anni-di-cultura-pop-e-nerd-ad-empoli/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it