Bahamuth e Anelante: Il Teatro di Rezza e Mastrella al Vascello. Due spettacoli imperdibili che mescolano ironia, poesia e fisicità, dal 7 al 19 gennaio 2025 al Teatro Vascello di Roma.
Una stagione teatrale imperdibile al Teatro Vascello di Roma con un inizio formidabile “Bahamuth e Anelante”
La stagione teatrale 2024-2025 del Teatro Vascello di Roma si apre con due straordinari appuntamenti firmati da Antonio Rezza e Flavia Mastrella “Bahamuth e Anelante”, due maestri del teatro contemporaneo italiano.
Teatro Vascello saranno messi in scena rispettivamente Bahamuth e Anelante, due spettacoli che incarnano la cifra stilistica inconfondibile del duo, mescolando fisicità, ironia e profondità concettuale.
Inoltre, entrambi gli spettacoli testimoniano l’impegno di Rezza e Mastrella nel ridefinire i confini dell’arte teatrale, offrendo al pubblico esperienze uniche e coinvolgenti.
“Bahamuth e Anelante”: una danza tra ironia e poesia
Dal 7 al 12 gennaio, il pubblico potrà assistere a Bahamuth, un’opera nata nel 2006, liberamente ispirata al Manuale di zoologia fantastica di J.L. Borges e M. Guerrero.
In particolare, lo spettacolo si svolge in una “scatola prospettica senza pareti”, uno spazio scenico concepito da Flavia Mastrella, che amplifica il supplizio del corpo e la tensione narrativa.
Antonio Rezza, protagonista assoluto, porta in scena una performance fisica ed emotiva in cui il movimento diventa linguaggio.
Inoltre, Bahamuth esplora tematiche universali come la gerarchia, l’illusione sociale e il conflitto interiore, mescolando poesia visiva e urla di ribellione.
Ogni gesto e ogni parola sembrano essere parte di una danza continua, in cui ritmo e movimento trasfigurano il corpo, trasformandolo in un veicolo di espressione artistica.
La narrazione si sviluppa come un montaggio cinematografico, alternando momenti di ironia graffiante e profondità poetica.
Lo spettacolo invita il pubblico a riflettere sulla condizione umana, mettendo a nudo le sue meschinità e illusioni.
Il protagonista vive un’agonia che lo trasporta verso una nuova vita, intrecciando storie di sofferenza e rigenerazione.
In questo viaggio onirico, l’uomo diventa capretto da sacrificare, e la mente, spettatrice impotente, assiste al supplizio del corpo.
Pertanto, Bahamuth è molto più di uno spettacolo: è un’esperienza artistica totale, che immerge lo spettatore in un universo dinamico e inquietante.
“Bahamuth e Anelante”: uno specchio della contemporaneità
Dal 14 al 19 gennaio 2025, il Teatro Vascello ospiterà Anelante, una creazione di Rezza e Mastrella che esplora la lotta quotidiana dell’uomo contro le barriere sociali e digitali.
Inoltre, lo spettacolo è descritto dagli autori come “un participio presente che simboleggia la brama di potere”, incarnando l’umanità in spasmi fisici e verbali.
La scena si anima di personaggi surreali, tra cui un matematico che parla senza comprendere ciò che dice, un adolescente che sovverte il buon senso, e figure che spiano senza essere viste.
Questi elementi creano un’atmosfera surreale, in cui l’assurdo diventa lo specchio della realtà contemporanea.
In particolare, il “muro” rappresenta una metafora potente: confina, chiude, delimita, ma allo stesso tempo suggerisce il nulla che si cela oltre.
La performance si sviluppa come una critica feroce alla società moderna, evidenziando l’alienazione dell’individuo e il suo desiderio frustrato di libertà.
Con ironia corrosiva e virtuosismo teatrale, Anelante trascina lo spettatore in un vortice di emozioni, riflessioni e risate amare.
“Bahamuth e Anelante”. Un linguaggio unico e premiato
Antonio Rezza e Flavia Mastrella, vincitori del Leone d’Oro alla carriera per il Teatro alla Biennale di Venezia nel 2018, continuano a stupire il pubblico con opere che sfidano le convenzioni e il pensiero comune.
Il loro teatro è una fusione irripetibile di fisicità, spazio e concetto, in cui ogni elemento scenico diventa parte integrante della narrazione.
Inoltre, i loro spettacoli non sono mai banali: offrono sempre una sfida intellettuale che spinge lo spettatore a interrogarsi su sé stesso e sul mondo.
L’habitat scenico, progettato da Flavia Mastrella, e le interpretazioni magnetiche di Antonio Rezza creano un connubio artistico che è stato definito “inimitabile”.
Pertanto, le due opere in programma al Teatro Vascello rappresentano un’occasione unica per immergersi in un teatro che rompe gli schemi e invita alla riflessione.
Informazioni pratiche
“Bahamuth e Anelante”. Gli spettacoli si terranno secondo il seguente orario:
- Dal martedì al venerdì: ore 21:00
- Sabato: ore 19:00
- Domenica: ore 17:00
I biglietti possono essere acquistati online sul sito del Teatro Vascello o presso la biglietteria.
Inoltre, sono disponibili diverse opzioni di abbonamento, come la Card Libera (108 euro per 6 spettacoli a scelta) e la Card Love (72 euro per 2 spettacoli per 2 persone).
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il teatro ai numeri 06 5881021 e 06 5898031, o inviare un’email a promozioneteatrovascello@gmail.com.
Come raggiungere il Teatro Vascello
Pertanto il Teatro Vascello si trova in Via Giacinto Carini 78, Monteverde, Roma, ed è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e privati.
Ad esempio, gli autobus 75, 44, 710 e 870 fermano nelle vicinanze, mentre la stazione Quattro Venti è a pochi passi dal teatro.
Per chi arriva in auto, sono disponibili parcheggi nelle vicinanze.
Sostieni la cultura
Il Teatro Vascello invita il pubblico a sostenere la cultura partecipando agli spettacoli e donando il 5×1000 alla Coop.
La Fabbrica dell’Attore E.T.S..
Inoltre, il teatro rappresenta un punto di riferimento per la drammaturgia contemporanea, offrendo un programma ricco di prosa, danza, musica e laboratori.
“Bahamuth e Anelante”. Un’occasione da non perdere
In conclusione, Bahamuth e Anelante sono due opere che testimoniano la forza innovativa di Antonio Rezza e Flavia Mastrella.
Infine questi spettacoli non sono semplici rappresentazioni teatrali, ma veri e propri viaggi emotivi e intellettuali, capaci di sfidare il pubblico e ampliare i confini della percezione artistica.
Pertanto, segnate queste date in agenda e preparatevi a vivere un’esperienza teatrale unica al Teatro Vascello di Roma.