Bal-en-Tête a Roma: Il Cinquantesimo Incantato di Stefania Curci. Tra piume, cinema e teatro, la produttrice Stefania Curci festeggia i suoi 50 anni con una serata Belle Époque e ospiti d’eccezione nel cuore della Capitale.
Un Head-Ball Bal-en-Tête a Roma, dal Cinema di Stefania Curci
Un compleanno tra piume, sogni e dive, un Bal-en-Tête a Roma
Tra i velluti dorati, le luci soffuse e un profumo di mistero,

Roma ha celebrato un evento mondano dal gusto retrò. Stefania Curci, produttrice teatrale e cinematografica, ha compiuto 50 anni e per l’occasione ha trasformato “Il Tartarughino”, locale cult della Capitale, in un salotto Belle Époque.
Il tema della serata? Un raffinato Bal-en-tête, ovvero una festa dove il copricapo è protagonista.
Con l’eleganza dei tempi passati e la stravaganza della modernità, l’atmosfera era sospesa tra sogno e spettacolo.
Gli invitati sono arrivati fasciati in abiti sontuosi, con acconciature vertiginose, piume colorate e tocchi d’eccentricità che sembravano usciti da un film di Baz Luhrmann.
Si respirava creatività ovunque: tra una risata, una foto posata e un brindisi di champagne.
Bal-en-Tête a Roma. GLI OSPITI, TRA LUCI E RIFLETTORI

Tra i volti noti presenti, non è passato inosservato l’attore Tony Sperandeo, carismatico come sempre, pronto a scherzare con tutti.
Al suo fianco, l’affascinante Karin Proia, elegante nel suo abito avorio, accompagnata dal marito, l’attore Raffaele Buranelli.
A completare il quadro da red carpet, anche Pietro delle Piane e la giornalista del TG5 Francesca Cenci, sorridente e brillante.
E non poteva mancare un tocco di glamour da backstage: l’hair stylist delle dive,Salvino Palmieri, autore di molte delle acconciature spettacolari viste durante la serata. Bal-en-Tête a Roma
Tra gli ospiti anche Emilio Franchini, giovane attore dalla promessa sicura, che si è lasciato andare a qualche passo di danza in perfetto stile Charleston.
Ma la vera stella della serata è stata lei: Stefania Curci.

Raggiante in un abito scuro tempestato di ricami e con un copricapo da sogno, ha accolto tutti con gentilezza ed entusiasmo, posando per le foto con un sorriso sincero e un bicchiere sempre pronto per il brindisi.
Bal-en-Tête a Roma. STEFANIA CURCI, UNA DONNA DI SPETTACOLO
Nata a Roma, Stefania Curci ha iniziato il suo viaggio nel mondo dello spettacolo come organizzatrice di eventi.
Dopo le prime esperienze dietro le quinte, ha intrapreso la strada del cinema diventando “runner” e poi direttrice di produzione per diverse case cinematografiche.
Un’ascesa costante, fatta di determinazione, creatività e visione.
Nel 2022 ha fondato Golia, una casa di produzione innovativa che si muove con agilità tra cinema, teatro e cortometraggi, sempre con uno sguardo femminile e un occhio attento alle tematiche sociali. Bal-en-Tête a Roma

I progetti firmati da Stefania Curci non sono mai banali: esplorano il presente e il passato con ironia e audacia, spesso trattando argomenti delicati come la violenza di genere.
Con Golia, Stefania ha prodotto il film horror “La Maledizione della Signora Hansen”, girato interamente con uno smartphone e presentato alla Festa del Cinema di Roma.
Un’idea audace, perfettamente in linea con la sua voglia di sperimentare e rompere gli schemi classici della produzione cinematografica.
Dance-en- Dirigetevi verso Roma. TRA CORTOMETRAGGIO E FESTIVAL
La lista dei suoi progetti è lunga e luminosa.
Il cortometraggio Il Compleanno ha ricevuto numerosi premi per la delicatezza della narrazione, così come L’Amore di Georgia, altra piccola perla che ha conquistato pubblico e critica.
Nel 2023, Stefania ha prodotto Tieniti Tutto, diretto da Gianluca Della Monica, selezionato nella sezione “Alice nella città” della Festa del Cinema di Roma.

E non solo cinema! Nel 2021 ha curato anche la produzione del videoclip L’Odio del Mare del cantautore Federico Zampaglione dei Tiromancino, e del video musicale di Tieniti Tutto, singolo della band pop-rock “Scile”. Bal-en-Tête a Roma
Un connubio perfetto tra musica e immagini che ha dato vita a veri piccoli capolavori visivi.
Il talento di Stefania Curci però non si ferma al grande schermo. Il teatro è una delle sue passioni più autentiche.
Tra le sue recenti produzioni spicca Amara, dramma postbellico scritto e diretto da David Mastinu, interpretato da due nomi storici della scena romana: Nadia Rinaldi e Stefano Ambrogi.
Bal-en-Tête a Roma. TEATRO, PASSIONE E SPERIMENTAZIONE
Nel 2023, Stefania ha portato in scena Nozze di Rame… forse, con la regia amichevole del celebre Enrico Vanzina, figura storica del nostro cinema.
Sempre con Nadia Rinaldi, ha prodotto Senza Santi in Paradiso, per la regia di Claudio Insegno, che ha riscosso entusiasmo per l’energia e l’ironia che lo pervadono.
L’ultimo progetto teatrale è Premio Produzione, spettacolo frizzante che vede come protagonista proprio Karin Proia, amica e attrice dalla forte personalità. Bal-en-Tête a Roma

L’opera è un’ulteriore conferma dell’attenzione di Stefania per il talento femminile e le storie che meritano una voce forte e chiara.
Il suo lavoro è un inno alla libertà creativa, un ponte tra le generazioni e un omaggio all’arte in tutte le sue forme.
Sempre con un sorriso, una battuta pronta e una visione chiara: creare emozioni.
Ball-en -Tête a Roma. UNA FESTA DENTRO UN FILM
La serata al “Tartarughino” sembrava uscita da un film d’altri tempi, con l’aggiunta di un pizzico di gossip moderno.
Qualcuno ha sussurrato che ci siano in cantiere nuovi progetti internazionali, altri si chiedevano se il prossimo corto della Curci vedrà protagonista una delle attrici presenti alla serata…
Tra gli ospiti, voci e flash, si sono scambiati contatti, promesse di collaborazioni e forse, anche qualche amore nascente. Bal-en-Tête a Roma
La magia del cinema e del teatro si respirava ad ogni tavolo, e gli sguardi erano pieni di sogni, di possibilità e di quella dolce nostalgia che solo una serata Belle Époque può evocare.

Stefania Curci ha dimostrato, ancora una volta, che dietro ogni grande festa si cela una visione.
E che il vero spettacolo, a volte, è nella vita stessa. Una produttrice, una donna, un’artista: con un cappello pieno di idee e una carriera pronta a stupire ancora.
Ufficio stampa: Francesco Fusco
3384980862
www.francescofuscopress.com
francesco.fusco81@gmail.com