Benvenuti in casa Esposito Giancarlo Esposito

Benvenuti in casa Esposito: la camorra non è mai stata così comica

Benvenuti in casa Esposito: la camorra non è mai stata così comica

Benvenuti in casa Esposito Giancarlo Esposito

Benvenuti in casa Esposito: la camorra non è mai stata così comica. Al Teatro Ambra Jovinelli, Giovanni Esposito e un cast irresistibile portano in scena una commedia brillante tra risate, riflessioni e surreali consigli ultraterreni

Benvenuti in casa Esposito: risate e riflessioni al Teatro Ambra Jovinelli

Dal libro al palcoscenico, la commedia firmata Siani Benvenuti in casa Esposito, Imperatore e Caiazzo diventa uno spaccato comico e dissacrante sulla malavita

Una commedia tra comicità e denuncia sociale

Dal 5 al 16 marzo 2025, il palcoscenico del Teatro Ambra Jovinelli di Roma ospita “Benvenuti in casa Esposito”, irresistibile commedia napoletana diretta da Alessandro Siani.

La pièce, tratta dall’omonimo romanzo bestseller di Pino Imperatore, vede protagonista Giovanni Esposito, affiancato da un cast corale di talenti come Nunzia Schiano, Susy Del Giudice, Salvatore Misticone e tanti altri.

Scritta a sei mani da Alessandro Siani, Pino Imperatore e Paolo Caiazzo, questa commedia in due atti trasforma la tragicomica vicenda di Tonino Esposito, goffo aspirante camorrista, in uno spettacolo che unisce risate, satira e riflessione sociale.

Il tutto arricchito dalle musiche di Andrea Sannino e Mauro Spenillo e dalle scenografie curate da Roberto Crea.

Benvenuti in casa Esposito: La storia di un camorrista… per sbaglio

Benvenuti in casa Esposito Giancarlo Esposito
Benvenuti in casa Esposito: la camorra non è mai stata così comica.

Tonino Esposito è un uomo semplice, figlio di un boss temuto nel rione Sanità di Napoli.

Purtroppo per lui, però, è anche un disastro totale: imbranato, sfortunato e senza alcuna reale vocazione criminale.

Tuttavia, ossessionato dal peso del cognome che porta, si ostina a voler seguire le orme paterne.

Peccato che i suoi goffi tentativi lo trascinino in una serie di disavventure grottesche, tra faide familiari, minacce dal capoclan e persino una misteriosa capuzzella parlante.

Ebbene sì, nella vita di Tonino arriva persino un teschio parlante, quello di un antico Capitano spagnolo.

Il macabro consigliere lo seguirà ovunque, diventando la sua bizzarra guida spirituale nel tentativo di riportarlo sulla retta via.

È proprio da questa surreale convivenza che nascono alcune delle scene più divertenti dello spettacolo.

Benvenuti in casa Esposito: Un microcosmo di personaggi irresistibili

A fare da cornice a Tonino c’è un’intera galleria di personaggi esilaranti.

Sua moglie Patrizia, donna dal carattere forte, pronta a rimproverarlo a ogni passo falso.

I suoceri, Gaetano e Assunta, eternamente in lite tra loro, e sua madre Manuela, vedova di ferro con un cuore tenero.

C’è poi sua figlia, la giovane Tina, che ha deciso di opporsi apertamente allo stile di vita del padre, sostenendo la legalità e la giustizia.

A completare il quadro c’è persino un’iguana meditativa, Sansone, che osserva impassibile ogni follia domestica.

Una famiglia surreale che regala al pubblico gag travolgenti e spunti di riflessione profondi.

Benvenuti in casa Esposito: Comicità napoletana e messaggio civile

Se da un lato “Benvenuti in casa Esposito” diverte con il suo linguaggio colorito e le battute fulminanti, dall’altro non dimentica di lanciare un messaggio forte e chiaro.

Attraverso la lente della commedia, lo spettacolo denuncia la follia della criminalità organizzata, svelandone l’assurdità e la mediocrità.

Non è un caso che il romanzo di Pino Imperatore, da cui la pièce è tratta, sia diventato un vero e proprio caso letterario, amato da lettori di ogni età e adottato persino da scuole e associazioni antimafia.

La sua capacità di far ridere e riflettere è il cuore pulsante di un racconto che, pur ambientato a Napoli, parla a tutto il Paese.

Benvenuti in casa Esposito Giancarlo Esposito
Benvenuti in casa Esposito: la camorra non è mai stata così comica.

Benvenuti in casa Esposito: Una commedia che unisce tradizione e modernità

Con la sua regia brillante, Alessandro Siani riprende la grande tradizione comica napoletana e la rielabora in chiave moderna, aggiungendo ritmo cinematografico, trovate surreali e un pizzico di magia teatrale.

Il risultato è uno spettacolo che parla di oggi, delle famiglie che resistono alle tentazioni della strada, dei giovani che vogliono cambiare il proprio destino e di un’Italia che ha fame di legalità ma anche bisogno di ridere.

“Benvenuti in casa Esposito” è un viaggio tra comicità e impegno, dove ogni battuta cela una riflessione e ogni risata è un invito a non voltarsi dall’altra parte.

Un appuntamento da non perdere al Teatro Ambra Jovinelli dal 5 al 16 marzo 2025.

Benvenuti in casa Esposito: Info utili e prenotazioni

Teatro Ambra Jovinelli – Via Guglielmo Pepe 45, Roma
Biglietti da €20 a €38 – Acquisto su Vivaticket
Info: 06 83082884 – 06 83082620

Adriano Di Benedetto

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/pietro-orlandi-fratello-in-scena-alloff-off-theatre/

https://www.buonaseraroma.it/nuove-tribu-zulu-festeggiano-i-25-anni-di-sulla-strada/

https://www.unfotografoinprimafila.it/il-motor-show-italia-arriva-a-napoli-adrenalina-e-spettacolo/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it