Chuck Malone: locandina

Chuck Malone: Whisky, mosche e fantasmi a South Beach

Chuck Malone: Whisky, mosche e fantasmi a South Beach

Chuck Malone: locandina

Chuck Malone: Whisky, mosche e fantasmi a South Beach. Tra fumo e bugie, Chuck Malone insegue Bukowski nel delirio noir di una Miami che puzza di sogni andati a male

L’ultima corsa di Chuck Malone

Tra fumo, bourbon e bugie, un noir pulp travolge il pubblico al Teatro di Villa Lazzaroni con Chuck Malone

Una corsa folle dentro un mondo marcio

Dal 4 al 6 aprile 2025, il Teatro di Villa Lazzaroni di Roma ospita “L’ebbrezza della volata finale”, scritto da Valerio Molinaro e diretto da Gianni Aureli.

Lo spettacolo noir-pulp è ambientato a Miami Beach alla fine del millennio, tra sole bollente, atmosfere marce e illusioni infrante.

Chuck Malone è un detective sgangherato che si barcamena tra debiti, bourbon e casi assurdi, con un ufficio pieno di mosche e disperazione.

Una misteriosa telefonata dà il via a un’indagine impossibile: Donna Morte lo ingaggia per cercare Charles Bukowski, apparentemente ancora in giro.

La storia diventa da subito surreale, grottesca e irresistibile.
Il linguaggio è diretto, crudo e affilato come la lama di un coltello, ma ogni scena è anche piena di umorismo e ironia.

Chuck Malone, tra gangster, dominatrici e spiriti scomodi

Francesco Latilla interpreta Chuck Malone, accompagnato da Giancarlo Porcari, Cristina Tassone, Gabriele Bax, Matilde Macera e Lorenzo Mastrangeli.

La regia è firmata da Gianni Aureli, con l’aiuto regia di Cristina Tassone e Paolo Sebastiani.

I costumi e le scenografie di Marco Blumetti ricreano con stile i colori sporchi e accesi di un mondo pulp.

Sul palco sfilano personaggi al limite della realtà: gangster pseudo-filosofi, mafiosi di periferia, un marito devoto a Scientology e un’agente FBI dominatrice.

Chuck Malone: prove
Chuck Malone: Whisky, mosche e fantasmi a South Beach. Tra fumo e bugie, Chuck Malone insegue Bukowski nel delirio noir di una Miami

Chuck Malone si muove dentro questo labirinto assurdo, tra scommesse ai cavalli, risse e rivelazioni inquietanti.

L’America raccontata è una giungla urbana in cui la verità si perde nel fumo e nelle bugie.

Chuck Malone, la linea sottile tra il vero e l’assurdo

La pièce mette al centro un dubbio profondo: possiamo fidarci dei nostri occhi?

Anche i morti, forse, camminano tra noi, in questa storia dove Bukowski è più vivo di molti altri.

Con ogni passo, Malone affonda nel vuoto esistenziale, cercando una risposta tra il sarcasmo e la follia.

Le musiche di Mimosa Campironi e le luci di David Barittoni completano il quadro visivo e sonoro.

La performance comprende anche un momento musicale dal vivo, un elemento inaspettato che aggiunge emozione.

Il tono oscilla tra la comicità feroce e la malinconia, come in un film di Tarantino ambientato in Florida.

Chuck Malone: prove
Chuck Malone: Whisky, mosche e fantasmi a South Beach. Tra fumo e bugie, Chuck Malone insegue Bukowski nel delirio noir di una Miami

Chuck Malone, un noir teatrale che lascia il segno

Lo spettacolo è prodotto da Gaia Moretti per WeBreak, con il patrocinio del “Premio Vincenzo Crocitti International Vince Award”.

Gianni Aureli definisce l’opera una corsa continua, fatta di entrate e uscite, personaggi memorabili e colpi di scena.

La scelta del noir-pulp è coraggiosa e originale, un omaggio a un genere spesso trascurato in teatro.

Le atmosfere sono quelle dei romanzi hard-boiled, ma filtrate da una lente contemporanea.

Il pubblico viene spinto a riflettere, tra una risata amara e una rivelazione che brucia.

Non ci sono eroi, solo esseri umani persi nella loro miseria o nella loro bellezza stonata.

Chuck Malone: locandina
Chuck Malone: Whisky, mosche e fantasmi a South Beach. Tra fumo e bugie, Chuck Malone insegue Bukowski nel delirio noir di una Miami

Chuck Malone, al teatro di villa lazzaroni tre giorni da non perdere

“L’ebbrezza della volata finale” va in scena venerdì e sabato alle ore 21, domenica alle 17:30.

Il teatro si trova in via Appia Nuova 522 (ingresso anche da via Tommaso Fortifocca 71) con parcheggio gratuito.

I biglietti si possono acquistare online su www.i-ticket.it o prenotare al numero 392 4406597.

Il Teatro di Villa Lazzaroni conferma così la sua vocazione a proporre spettacoli originali e coraggiosi.

Con questa produzione, si unisce intrattenimento, riflessione e una buona dose di stile pulp.

In un panorama teatrale spesso scontato, questa è una ventata di creatività e provocazione.

Per chi ama il teatro vero, sporco e autentico, questo è uno spettacolo da non lasciarsi sfuggire.

Il noir non è mai stato così ironico, intenso e sorprendente.

Di Adriano Di Benedetto

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/il-vedovo-allegro-ma-non-troppo-con-carlo-buccirosso/

https://www.unfotografoinprimafila.it/remo-e-salis-quando-il-jazz-diventa-poesia-e-la-poesia-graffia/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it