Cinderella Swing Alessandra De Pascalis grignosa

Cinderella Swing: La Magia di Cenerentola in Chiave Swing

Cinderella Swing: La Magia di Cenerentola in Chiave Swing

Cinderella Swing Alessandra De Pascalis grignosa

Cinderella Swing: La Magia di Cenerentola in Chiave Swing. Il Teatro Arcobaleno di Roma ospita una brillante commedia musicale ambientata negli anni ’30, tra musica, danza e riscatto.

Cinderella Swing: Un’Incantevole Rivisitazione di Cenerentola a Roma

Dal 27 dicembre al 6 gennaio, il Teatro Arcobaleno ospita Cinderella Swing,  commedia musicale che reinterpreta la fiaba di Cenerentola negli anni d’oro dello swing.

Dal 27 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, il Teatro Arcobaleno di Roma si trasforma in uno swing club degli anni ’20 e ’30, per ospitare Cinderella Swing

Uno spettacolo unico che reinterpreta la classica favola di Cenerentola in chiave moderna e musicale.

Diretto da Alessandro Carvaruso e Paolo Mellucci, con musiche dal vivo curate da Federico Pappalardo e coreografie di Francesco Lappano

Lo spettacolo porta in scena una Cenerentola coraggiosa e intraprendente, pronta a riscattarsi attraverso il ballo e il canto.

Cinderella Swing. Una fiaba senza tempo, rivisitata con eleganza

Innanzitutto, Cenerentola è una storia universale, raccontata in centinaia di versioni in tutto il mondo.

Ad esempio, la sua prima versione occidentale, “La Gatta Cenerentola” di Giambattista Basile, ambientata nel Regno di Napoli, ha ispirato successivi adattamenti di Charles Perrault e dei fratelli Grimm.

Inoltre, varianti di questa fiaba si trovano anche in culture orientali, come la storia cinese di Yeh-Shen, che sottolinea il tema del riscatto personale e sociale.

In questo spettacolo, però, Cenerentola abbandona i canoni tradizionali e si trasforma in una giovane donna degli anni ’30, decisa a realizzare il suo sogno in un vivace nightclub swing.

Per di più, la storia enfatizza il tema dell’emancipazione femminile, offrendo una prospettiva fresca e attuale.

Cinderella Swing. Musica, danza e determinazione

Cinderella Swing porta in scena un mix esplosivo di musica dal vivo e coreografie affascinanti, riportando il pubblico nell’età d’oro dello swing.

In particolare, la protagonista non è una donna passiva che attende il suo principe, ma una figura audace che sfida le convenzioni sociali e lotta per emergere come stella del ballo.

Come spiegano i registi, questa Cenerentola non si lascia piegare dalle difficoltà.

In effetti, il ballo è il legame emotivo con la madre scomparsa, nonché il mezzo attraverso cui cerca il suo riscatto.

Inoltre, la fata madrina non è la figura tradizionale che interviene magicamente, ma una soubrette del nightclub che aiuta Cenerentola a seguire la sua passione per la danza.

Cinderella Swing. Un cast di talento e un’atmosfera vibrante

Lo spettacolo vanta un cast eccezionale, con Alessandra De Pascalis nel ruolo principale, affiancata da artisti versatili come Nicole Mastroianni, Andrea Lami, e Elisa Franchi.

Per di più, le coreografie di Francesco Lappano esaltano l’energia della musica, cantata e suonata dal vivo sotto la supervisione di Giovanni Zappalorto.

Infatti, le performance catturano perfettamente lo spirito del periodo swing, immergendo il pubblico in un’atmosfera vivace e indimenticabile.

In altre parole, Cinderella Swing è una celebrazione della resilienza e della creatività.

Informazioni utili e appuntamenti speciali

Cinderella Swing sarà in scena al Teatro Arcobaleno, con diverse date e orari:

  • Dal 27 dicembre al 6 gennaio.
  • Orari: Venerdì e sabato alle ore 21, domenica alle ore 17:30.
  • Eventi speciali:
    • Capodanno (31 dicembre): Spettacolo alle ore 22.
    • Epifania (6 gennaio): Spettacolo alle ore 17:30.

Biglietti:

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

  • Telefono: 06 44248154.
  • Indirizzo: Teatro Arcobaleno, Via Francesco Redi 1/A, Roma.

Conclusione

In sintesi, Cinderella Swing offre una reinterpretazione originale e coinvolgente di una delle fiabe più amate al mondo.

Pertanto, con il suo mix di musica, danza e messaggi di empowerment, è l’evento perfetto per le festività natalizie.

Infine, non perdere l’opportunità di vivere questa esperienza unica al Teatro Arcobaleno di Roma!

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/warhol-vs-banksy-due-icone-dellarte-a-confronto/

https://www.buonaseraroma.it/un-capodanno-diffuso-per-roma-cultura-nelle-periferie/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it