Cineclub Scienza: Un viaggio tra cinema e scienza per esplorare le sfide globali. Il Teatro Palladium ospita un ciclo di film e dibattiti con esperti per affrontare temi cruciali come crisi climatica, biodiversità e conflitti ambientali.
Cineclub Scienza: un ciclo di film e dialoghi con i ricercatori
Un incontro tra cinema e scienza, dal 15 gennaio al 9 aprile 2025 al Teatro Palladium, Cineclub Scienza
Dal 15 gennaio al 9 aprile 2025, il Teatro Palladium di Roma ospiterà “Cineclub Scienza – Al cinema con i ricercatori e le ricercatrici”.
Questo ciclo di eventi esplorerà, attraverso il grande schermo, le sfide globali legate alla crisi climatica, biodiversità, conflitti ambientali e intelligenza artificiale.
Il format, innovativo e coinvolgente, prevede proiezioni cinematografiche seguite da discussioni con esperti e scienziati, in un confronto che integra scienza, arte e pubblico.
Ogni evento sarà un’occasione per riflettere sulle questioni più urgenti e sul futuro del nostro pianeta.
Cineclub Scienza: I temi al centro delle proiezioni
Ogni film trattato offrirà una prospettiva diversa su tematiche cruciali per il nostro tempo.
La prima proiezione, il 15 gennaio 2025, sarà dedicata a The Imitation Game (2014), il film di Morten Tyldum che racconta la storia di Alan Turing, il matematico che decifrò il codice Enigma durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il film esplorerà il conflitto tra scienza, politica e dilemmi morali, interrogandosi sulle implicazioni etiche del potere scientifico.
La discussione successiva coinvolgerà esperti come Mario De Caro e Roberta Vigni, moderati dal giornalista Marco Gisotti.
Cineclub Scienza: Attivismo e conflitti ambientali
Il 12 febbraio 2025, il film La donna elettrica (2018) di Benedikt Erlingsson affronterà i conflitti ambientali e l’attivismo.
Raccontando la battaglia di una donna per proteggere l’ambiente, il film esplorerà la resistenza contro una natura minacciata dalla società moderna.
Durante la proiezione, gli ospiti discuteranno dei temi trattati, tra cui l’attivismo e la difesa dell’ambiente, con la partecipazione di Paola Bevere e Giacomo Ravesi, moderati da Stefano Liberti.
Cineclub Scienza: Relazioni umane e naturali
Il 12 marzo 2025, Il male non esiste (2023) di Ryūsuke Hamaguchi offrirà una riflessione sulle relazioni tra l’uomo e la natura, presentando la storia di una piccola comunità minacciata da una multinazionale.
Il film esplora l’equilibrio tra progresso e tradizioni, con il bosco di Mizubiki come luogo simbolo di tale tensione.
La discussione con gli ospiti Ivelise Perniola e Lorenzo Ciccarese si concentrerà sulle implicazioni di tale minaccia per l’ambiente e la società, moderati da Giulio Carcani.
Cineclub Scienza: Un viaggio attraverso la bellezza e la distruzione
Il ciclo si concluderà il 9 aprile 2025 con Il sale della Terra (2014), diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado.
Il film narra la vita del fotografo Sebastiao Salgado, che ha documentato la bellezza e la distruzione del nostro pianeta.
L’evento finale offrirà una riflessione potente sulla bellezza naturale e sull’impatto dell’uomo sull’ambiente.
Tra gli ospiti della serata ci saranno Edwige Pezzulli e Daniele Spizzichino, con la moderazione di Elio Ugenti.
Collaborazioni e patrocinio
Il progetto Cineclub Scienza è organizzato dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre e la Fondazione Teatro Palladium.
L’iniziativa è supportata dal Network Nazionale Biodiversità e ha il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Cineclub Scienza: Ingresso gratuito con prenotazione
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite il link fornito sul sito ISPRA.
Questo ciclo di proiezioni offre una piattaforma unica per esplorare e discutere i temi più urgenti del nostro tempo, stimolando il pubblico a riflettere insieme agli esperti e ai ricercatori sulle sfide globali che affrontiamo.
Conclusioni
Pertanto il Cineclub Scienza si configura come una proposta culturale e scientifica che mette in evidenza la connessione tra cinema e ricerca, creando uno spazio di dibattito pubblico sulle grandi questioni ambientali e sociali del nostro tempo.
Infine questo ciclo rappresenta un’opportunità per coinvolgere attivamente il pubblico e favorire una maggiore consapevolezza riguardo i temi più urgenti del presente.