“Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro”. Un viaggio teatrale tra ambizione, successo e il confine sfumato tra realtà e illusione
“Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro”. Un viaggio surreale tra ambizione, successo e ossessione
Un nuovo spettacolo tra realtà e sogno “Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro”
Dal 13 al 16 febbraio 2025, presso lo Spazio Diamante – Sala Black, va in scena “Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro”, opera di Emanuele Aldrovandi.
Una produzione d’eccellenza per un tema attuale
Lo spettacolo è prodotto dall’Associazione Teatrale Autori Vivi e dal Teatro Stabile di Torino, con il supporto del Teatro Nazionale ERT Emilia Romagna Teatro.
Come diventare ricchi e famosi. Una storia di ambizione e sacrificio
Al centro della narrazione, una madre pronta a tutto pur di trasformare la figlia in un’artista di successo. Quanto conta il talento? Quanto invece la determinazione?
Il rapporto tra felicità e successo
L’opera affronta un tema universale: la relazione tra realizzazione personale e felicità, interrogandosi su cosa significhi davvero avere successo nell’epoca della post-verità.

Come diventare ricchi e famosi. Un allestimento onirico e visionario
Pur con una scrittura concreta e realistica, lo spettacolo assume una dimensione surreale e onirica, poiché viene narrato come un ricordo vissuto e rivissuto.
Un punto di vista sospeso tra colpa e rimorso
Il racconto si sviluppa attraverso lo sguardo di Ferdinando, testimone incapace di agire. Poteva fare qualcosa di diverso? Si può davvero cambiare il corso degli eventi?
Una madre ossessionata dal successo della figlia
La protagonista, Marta, è disposta a tutto per la fama di Emma, persino ingannare Chiara, un’attrice famosa, e Carlo, un cognato con la passione degli scacchi.
Come diventare ricchi e famosi. Il vortice ossessivo dell’incertezza
La regia pone l’accento su una tematica profonda: l’ossessione di chi è condannato a dubitare di tutto, incapace di distinguere la realtà dalle proprie ipotesi.
La realtà si deforma sotto gli occhi di chi osserva
L’incapacità di avere certezze porta i personaggi a distorcere la realtà, trasformando ogni azione in un labirinto di dubbi, colpe e tentativi di riscatto.

Un cast di talento per un’opera intensa
Sul palco, Giusto Cucchiarini, Serena De Siena, Tomas Leardini e Silvia Valsesia danno vita a personaggi complessi, intrappolati nelle loro contraddizioni.
Come diventare ricchi e famosi. Un team creativo di alto livello
Le scene di Francesco Fassone, le luci di Antonio Merola e i costumi di Costanza Maramotti contribuiscono a creare un’atmosfera unica e coinvolgente.
Un’opera diretta da Emanuele Aldrovandi
Autore del testo e regista, Aldrovandi costruisce una narrazione avvincente, dove il confine tra sogno e realtà si sfuma in un continuo gioco di specchi.
Un’esperienza teatrale intensa e coinvolgente
Gli spettatori vengono trascinati in un viaggio emotivo che li porterà a riflettere su ambizione, talento, sacrificio e il significato del vero successo.
Come diventare ricchi e famosi. Dove e quando vedere lo spettacolo

Lo spettacolo si terrà dal 13 al 16 febbraio presso lo Spazio Diamante – Sala Black, con i seguenti orari: giovedì-sabato ore 21, domenica ore 17.
Come acquistare i biglietti
I biglietti, al costo di 14,00 €, sono disponibili su www.ticketone.it, al botteghino dello Spazio Diamante e in quelli della Sala Umberto e del Teatro Brancaccio.
Contatti e informazioni
Per maggiori dettagli, si può visitare il sito www.spaziodiamante.it o contattare l’Ufficio Stampa Spazio Diamante attraverso i seguenti recapiti:
- Silvia Signorelli – silvia.signorelli@comunicazioneeservizi.com – T. 338 9918303
- Monica Menna – ufficiostampasignorelli@gmail.com – T. 328 9448311
- Alessandra Teutonico – alessandra.teutonico@comunicazioneeservizi.com – T. 392 5089173
Uno spettacolo che lascia il segno
“Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro” è un’opera profonda, capace di intrattenere e far riflettere, in un perfetto equilibrio tra ironia e dramma.