Commedia dell’Arte locandina

Commedia dell’Arte celebra la sua Giornata Mondiale a Roma

Commedia dell’Arte celebra la sua Giornata Mondiale a Roma

Commedia dell’Arte locandina

Commedia dell’Arte celebra la sua Giornata Mondiale a Roma. Due giorni di spettacoli, laboratori e incontri al Teatro Villa Pamphilj per riflettere su pace e guerra attraverso il teatro

La XVI Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte arriva a Roma

Due giorni di spettacoli, laboratori e incontri al Teatro Villa Pamphilj per riflettere su pace e guerra attraverso il teatro della Commedia dell’Arte

Un evento internazionale nel cuore di Roma

Sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025, il Teatro Villa Pamphilj ospiterà l’evento centrale della XVI Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, con ingresso libero.

L’iniziativa, celebrata in tutto il mondo per valorizzare e diffondere questa antica forma teatrale, avrà come tema centrale “La Pace e la Guerra”.

Dopo aver toccato città come Málaga, Istanbul, Sidney e Singapore, quest’anno la manifestazione si svolgerà nella Capitale con una serie di spettacoli, laboratori e dibattiti dedicati a un tema di grande attualità.

La Commedia dell’Arte e il dibattito sulla società

La Commedia dell’Arte, sin dalle sue origini, ha sempre affrontato temi di grande rilevanza sociale, utilizzando la satira e la rappresentazione scenica per stimolare la riflessione collettiva.

Gli organizzatori sottolineano come il teatro possa contribuire a far sentire la propria voce su questioni cruciali, proprio come avveniva nell’antichità con la commedia greca.

Il titolo scelto per questa edizione vuole sottolineare il legame tra il teatro e il dibattito pubblico, invitando artisti e spettatori a interrogarsi sulla realtà contemporanea.

Commedia dell’Arte maschere
Commedia dell’Arte celebra la sua Giornata Mondiale a Roma.

Commedia dell’Arte. Sabato 22 febbraio: il via agli eventi

Alle 10.30 si apre la giornata con “Quale commedia e quale arte? Spunti di riflessione da tenere sul comodino”, un incontro con Alfonso Cipolla, esperto di teatro popolare e direttore dell’Istituto per i Beni Marionettistici.

L’evento fa parte del percorso di avvicinamento al Festival Internazionale del Teatro di Figura di Roma, IMMAGINA, in collaborazione con importanti istituzioni culturali.

Alle 11.30, il Laboratorio Permanente di Commedia dell’Arte del Teatro Villa Pamphilj presenta una lettura drammatizzata della celebre “Lisistrata” di Aristofane, a cura di Marco Luly e Luciana Codispoti.

Un’opera che affronta con ironia il tema della guerra e della pace attraverso la forza delle donne.

Alle 14.30 è prevista l’esposizione “Le maschere di Alberto Ferraro”, una mostra con dimostrazione pratica sulla creazione delle maschere tradizionali della Commedia dell’Arte.

Un’occasione per scoprire i segreti di questo fondamentale elemento scenico.

Alle 15.30 va in scena lo spettacolo “Pulcinella e il suo doppio”, interpretato da Bruno Leone e Federica Martina.

Attraverso l’arte dei burattini napoletani, lo spettacolo racconta le avventure e disavventure di Pulcinella, tra amore, paura e astuzia, in un viaggio che attraversa sei secoli di storia teatrale.

Commedia dell’Arte locandina
Commedia dell’Arte celebra la sua Giornata Mondiale a Roma.

Commedia dell’Arte. Domenica 23 febbraio: performance e improvvisazioni

La giornata di domenica inizia alle 10.30 con “Teatri Tra-Vestiti”, un’originale performance di Fernanda Pessolano che unisce danza, narrazione e costumi scultura ispirati ai personaggi della Commedia dell’Arte.

Alle 12.00 il Laboratorio Permanente di Commedia dell’Arte presenta una serie di improvvisazioni teatrali sul tema “La Pace e la Guerra”, dirette da Federico Moschetti.

Uno spazio dedicato alla creatività e alla riflessione, con l’interazione del pubblico.

Alle 14.30 si replica la mostra sulle maschere, questa volta a cura di Alessio Sapienza, con una nuova dimostrazione della loro realizzazione artigianale.

Alle 15.30 un’altra performance del Laboratorio Permanente, con “La terra della contesa”, una dimostrazione di lavoro curata da Viviana Simone, che esplora attraverso il linguaggio scenico il conflitto e la riconciliazione.

Commedia dell’Arte. Combattimenti scenici e spettacoli finali

Alle 16.15 l’ACTIS – Associazione Combattimento Teatrale Italiana per lo Spettacolo – presenta “Divertissement de la guerre”, una dimostrazione di lavoro teorico-pratico sul combattimento scenico.

Un modo per comprendere come il teatro possa rappresentare la guerra senza glorificarla, mantenendo un profondo messaggio di pace.

L’evento è organizzato da Marco Luly e la sua associazione Luoghi dell’Arte Formazione, insieme a Luciana Codispoti, Federico Moschetti, il Teatro Villa Pamphilj e l’Associazione Culturale SAT, con il patrocinio di Unima Italia e ITI.

Commedia dell’Arte prove
Commedia dell’Arte celebra la sua Giornata Mondiale a Roma.

Commedia dell’Arte. Il Teatro Villa Pamphilj e il suo ruolo culturale

Con la direzione artistica di Veronica Olmi, il Teatro Villa Pamphilj fa parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale ed è gestito da Zètema Progetto Cultura.

La programmazione 2024-2025 rientra tra gli interventi finanziati dall’Unione Europea, Next Generation EU, nell’ambito del PNRR, con l’obiettivo di promuovere eventi artistici e culturali legati al Giubileo.

Informazioni e prenotazioni

L’ingresso agli eventi è gratuito, ma è consigliata la prenotazione. Per maggiori dettagli e per riservare un posto:
Teatro Villa Pamphilj – Villa Doria Pamphilj, Via di San Pancrazio 10 – Piazza San Pancrazio 9/a, Roma
Date: Sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025, ore 10.30 – 17.00
Prenotazioni: 06 5814176 | ✉️ scuderieteatrali@gmail.com
Sito web: www.teatrovillapamphilj.it

Commedia dell’Arte. Un evento imperdibile tra arte e attualità

La XVI Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di teatro, cultura e storia.

Un’occasione per immergersi in un mondo di maschere, improvvisazioni e spettacoli coinvolgenti, riscoprendo la potenza espressiva di un genere che continua a parlare al presente.

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/peter-pan-il-sogno-di-non-crescere-rivive-al-teatro-ghione/

https://www.buonaseraroma.it/rebecca-la-ex-moglie-il-teatro-delle-muse-si-fa-interattivo/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it