Commedia sulla scuola tra ironia e riflessione Oggi è un altro giorno. Quando insegnare diventa un atto di ribellione tra comicità e speranza
Teatro delle Muse: Commedia sulla scuola tra ironia e riflessione Oggi è un altro giorno, commedia sulla scuola tra ironia e riflessione
Una storia di dignità e protesta Commedia sulla scuola tra ironia e riflessione Oggi è un altro giorno, dal 20 al 30 marzo 2025 il
Teatro delle Muse di Roma ospita lo spettacolo teatrale “Oggi è un altro giorno” di Luca Giacomozzi.
La commedia affronta, con leggerezza e profondità, temi delicati come la dignità del lavoro, la vocazione all’insegnamento e la crisi della scuola contemporanea.
Al centro della storia troviamo quattro insegnanti del liceo privato “Magnum”:
Filippo, Giovanni, Tony e Ivana, interpretati da Claudio e Stefano Scaramuzzino, Gigi Miseferi e Marina Vitolo, sotto la regia di Paolo Mellucci.
I protagonisti, accomunati da frustrazioni personali e professionali, decidono di occupare l’istituto scolastico per rivendicare migliori condizioni lavorative e denunciare il crescente abbandono del sistema educativo.
Commedia sulla scuola. Personaggi eccentrici e ideali di cambiamento
Filippo, professore di filosofia interpretato da Claudio Scaramuzzino, è un idealista instancabile che cerca continuamente di ispirare gli studenti, malgrado le classi deserte e le difficoltà scolastiche.
Giovanni, docente di educazione fisica (Stefano Scaramuzzino), è frustrato per l’assenza di strutture sportive e le precarie condizioni lavorative.
Tony (Gigi Miseferi), insegnante di inglese innamorato della Scozia, sogna invece di lasciare l’Italia per trovare altrove la felicità.
Infine, Ivana (Marina Vitolo), docente di matematica e amante dei gatti, lotta quotidianamente per mantenere l’equilibrio tra vita personale e lavorativa, cercando una via d’uscita dalla precarietà.

Commedia sulla scuola. Una notte di rivelazioni
L’occupazione della scuola diventa il pretesto narrativo per una notte intensa e rivelatrice, durante la quale emergono sogni, paure e speranze dei protagonisti, coinvolgendo gli spettatori in momenti di grande comicità e riflessione.
Tra battute ironiche e approfondimenti filosofici, i quattro insegnanti cercano un senso alla loro battaglia.
La notte diventa metafora della loro condizione esistenziale, mettendo in evidenza il valore della solidarietà e dell’amicizia.
Lo spettacolo riesce a unire momenti divertenti e spensierati a spunti di riflessione sulla precarietà della vita e sull’importanza di non arrendersi mai ai propri sogni e ideali.
Commedia sulla scuola. Note di regia: insegnare oggi è un atto eroico
Nelle note di regia, Paolo Mellucci sottolinea come essere insegnanti oggi significhi affrontare una professione complessa, difficile e spesso ai limiti della crisi esistenziale.
La precarietà lavorativa e la mancanza di attenzione da parte delle istituzioni creano uno scenario tragico, alleggerito però dall’ironia e dalle gag che emergono continuamente dalla diversità caratteriale dei protagonisti.
La commedia vuole far riflettere sull’importanza della dignità professionale e personale, offrendo al pubblico una visione positiva e motivazionale, con l’invito costante a continuare sempre a sognare e a sperare.
Commedia sulla scuola. Team artistico e tecnico di qualità
Lo spettacolo si avvale di un valido team tecnico e artistico.
Flavia Di Domenico è l’aiuto regista, mentre le scenografie sono curate da Salvatore Fucilla e Federica Scalera.
I costumi sono firmati da Marthia Saracino.
Rocco Donati gestisce luci e audio, valorizzando i momenti più significativi della messa in scena, mentre il progetto grafico è affidato a Stefania Ammendola.
Grazie alla sinergia di tutti i collaboratori, lo spettacolo raggiunge un equilibrio perfetto tra comicità e drammaticità, regalando al pubblico risate sincere e spunti di riflessione autentica.

Commedia sulla scuola. Informazioni pratiche
“Oggi è un altro giorno” andrà in scena presso il Teatro delle Muse in Via Forlì, 43 a Roma, dal 20 al 30 marzo 2025.
Gli orari degli spettacoli sono: giovedì e venerdì alle 21.00, sabato doppia replica alle 17.00 e 21.00, domenica alle 17.00.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 0644233649 e 3515554875.
Lo spettacolo è una produzione originale che affronta con efficacia e leggerezza temi sempre più rilevanti, facendo sorridere e riflettere contemporaneamente.