Concerto con i Poveri 2024: Arte e Solidarietà alla Città del Vaticano. Hans Zimmer, Tina Guo e Mons. Frisina insieme per un evento unico di musica, carità e sostenibilità.
Il “Concerto con i Poveri” 2024: Un Evento di Solidarietà e Bellezza Artistica
Il 7 dicembre 2024, alle ore 17:30, l’Aula Paolo VI della Città del Vaticano ospiterà la quinta edizione del “Concerto con i Poveri”.
Un appuntamento annuale che unisce arte e solidarietà.
Con la partecipazione straordinaria del premio Oscar Hans Zimmer e della violoncellista Tina Guo, l’evento si prepara a regalare un’esperienza musicale indimenticabile.
Questo progetto, nato per celebrare la bellezza e la carità attraverso la musica, vedrà coinvolti oltre 8.000 partecipanti, tra cui 3.000 indigenti invitati come ospiti d’onore.
Un Programma Straordinario
Il concerto sarà diretto dal Maestro Mons. Marco Frisina e vedrà la partecipazione di Hans Zimmer, compositore di colonne sonore leggendarie come “Il Gladiatore” e “Interstellar”.
![Concerto con i Poveri 2024: Arte e Solidarietà](https://www.buonaseraroma.it/wp/wp-content/uploads/2024/12/Hans-Zimmer-Headshot_Photo-Credit-Lee-Kirby-2.jpg)
Per cominciare Zimmer suonerà e presenterà i suoi capolavori, alternandosi con Frisina e Dario Vero.
La Nova Opera Orchestra, composta da 75 musicisti, e il Coro della Diocesi di Roma, con 250 elementi, accompagneranno le performance.
Inoltre, Serena Autieri, attrice e cantante, canterà come solista due brani di Frisina, aggiungendo ulteriore profondità al programma.
Inoltre questa edizione si arricchisce con la partecipazione della violoncellista Tina Guo, famosa per il suo talento e per le nomination ai Grammy.
L’evento si pone quindi come una celebrazione della musica universale, capace di abbattere barriere culturali e sociali.
Un Messaggio di Solidarietà “Concerto con i Poveri” 2024
Il Concerto coinvolge direttamente i più bisognosi, invitati grazie al Dicastero per il Servizio della Carità e a diverse associazioni come Caritas, Comunità di Sant’Egidio e Centro Astalli per i Rifugiati.
Tuttavia al termine del concerto, ai 3.000 indigenti verrà offerta una cena calda da Pamor, azienda della famiglia Amoruso, in collaborazione con volontari.
Questa iniziativa non si limita a un semplice evento musicale: rappresenta un momento di comunità e speranza, in cui l’arte diventa un veicolo di inclusione sociale.
![Concerto con i Poveri 2024: Arte e Solidarietà](https://www.buonaseraroma.it/wp/wp-content/uploads/2024/12/Serena-Autieri_Foto-via-Serena-Autieri-Management.jpg)
Anche Papa Francesco incontrerà in udienza privata gli artisti e i partner di Nova Opera, sottolineando l’importanza del progetto.
Arte, Sostenibilità e Cura del Creato
La V edizione del Concerto si distingue per l’attenzione alla sostenibilità e alla cura del Creato.
La no profit Yourban2030 donerà due opere dello street artist Atoche, realizzate con vernici purificatrici d’aria.
Una di queste opere sarà donata a Papa Francesco, mentre l’altra, una tela di 3×2 metri, sarà esposta nel foyer dell’Aula Paolo VI.
Questa iniziativa sottolinea il legame tra arte e responsabilità ambientale.
AzzeroCO2 e Nova Opera hanno inoltre sviluppato il progetto “La musica da buoni frutti”, piantumando 150 ulivi presso la Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco.
Inoltre questo uliveto, curato da persone in condizione di svantaggio, rappresenta una fusione tra giustizia sociale e sostenibilità, ispirata all’enciclica Fratelli Tutti di Papa Francesco.
Un Impegno Continuativo per la Solidarietà
Pertanto la storia del “Concerto con i Poveri” inizia nel 2015, grazie a Riccardo Rossi e Gualtiero Ventura.
Tuttavia nel corso delle edizioni, l’evento ha ospitato personalità di rilievo come Ennio Morricone, Nicola Piovani e l’Orchestra dell’Opera di Roma.
Anche se il progetto, organizzato da Nova Opera, si è affermato come un simbolo di bellezza artistica al servizio della carità.
Quest’anno, il Concerto amplia il suo impatto sociale con l’introduzione di iniziative come i segnalibri in carta piantabile, distribuiti ai partecipanti per sensibilizzare sul tema della sostenibilità.
Inoltre, in collaborazione con il “Mercatino dell’Usato”, verranno raccolti abiti per combattere il fast fashion e sostenere i più bisognosi.
![Concerto con i Poveri 2024: Arte e Solidarietà](https://www.buonaseraroma.it/wp/wp-content/uploads/2024/12/Tina-Guo-2-Credit-Viktorija-Pashuta.jpg)
Un Linguaggio Universale di Bellezza
L’evento non è solo un’esperienza musicale ma un viaggio emozionale e simbolico.
La musica, con la sua capacità di unire, diventa uno strumento di dialogo e consapevolezza.
Inoltre questa edizione ribadisce l’importanza di lavorare insieme per un mondo più equo e sostenibile.
La presenza di artisti come Hans Zimmer e Tina Guo, insieme ai volontari e agli indigenti, sottolinea che l’arte è un linguaggio universale capace di trasformare il mondo.
Concerto con i Poveri. Informazioni Utili
- Data e orario: Sabato 7 dicembre 2024, ore 17:30
- Luogo: Aula Paolo VI, Città del Vaticano
- Sito ufficiale: www.concertoconipoveri.org
- Hashtag ufficiali: #ConcertoConiPoveri #ConcertWiththePoor
Concerto con i Poveri. Inoltre per contatti stampa:
- Marta Volterra: marta.volterra@hf4.it | +39 340 9690012
- Annarita Canalella: annarita.canalella@hf4.it | +39 335 749 5538
Infine il Concerto con i Poveri è molto più di un evento: è un messaggio di speranza e un invito all’azione collettiva per un futuro migliore.