Concerto di Mozart: Requiem K 626 nella Chiesa di San Paolo entro le Mura. Opera in Roma presenta un evento musicale straordinario domenica 27 ottobre 2024
Chiesa di San Paolo entro le Mura a Roma. Alle ore 20:30, verrà eseguita la celebre “Messa da Requiem” di Wolfgang Amadeus Mozart. Concerto di Mozart: Requiem K 626
Concerto di Mozart: Requiem K 626. Questo concerto vedrà la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica Città di Roma e dei cori Accadamia Vocale Romana e La Fenice, sotto la direzione del maestro Lorenzo Macri.
Il programma della serata prevede due delle opere sacre più famose di Mozart: “Ave Verum Corpus K 618” in Re maggiore e il monumentale “Requiem K 626” in Re minore.
La “Messa da Requiem” è una delle composizioni più enigmatiche e misteriose del compositore austriaco, scritta negli ultimi mesi della sua vita e rimasta incompiuta al momento della sua morte.
I solisti che daranno voce a questa composizione saranno Mariangela Cafaro (soprano), Olivia Andreini (mezzo soprano), Delfo Paone (tenore) e Ferruccio Finetti (basso/baritono).
Mozart riuscì a completare solo l’Introito del “Requiem,” il famoso “Requiem aeternam,” e scrisse le parti principali delle altre sezioni, come il “Kyrie,” la “Sequentia” (con il “Lacrimosa” che si interrompe dopo le prime otto battute), e l'”Offertorium.”
Dopo la morte del compositore, la moglie Constanze incaricò alcuni allievi di Mozart di completare l’opera, cercando di rispettare il più possibile l’intenzione originaria dell’autore.
Fu Franz Xaver Süssmayr a dare un assetto definitivo al lavoro, riordinando i contributi dei collaboratori e completando le parti mancanti del manoscritto.
La “Messa da Requiem” di Mozart rappresenta un complesso labirinto di emozioni, conflitti e significati nascosti.
Dalle prime note emerge un senso di angoscia e di timore verso la morte, quasi a suggerire che Mozart percepisse l’avvicinarsi della propria fine.
La composizione ha sollevato, nel tempo, numerose congetture e dibattiti tra storici e musicologi, diventando una delle opere più iconiche e amate del repertorio sacro.
L’ingresso per assistere al concerto va dai 20 ai 40 euro, a seconda della posizione scelta all’interno della chiesa.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 351 505 7608 o visitare il sito ufficiale www.operainroma.com.
Questo evento offre un’occasione imperdibile per immergersi nella profondità e nella bellezza della musica sacra di Mozart, eseguita in uno degli scenari più suggestivi di Roma.