Dal Peccato alla Grazia, La via della Salvezza in musical. Al Teatro Orione di Roma, “Caino e Abele – Il Musical” racconta la lotta tra bene e male, da Adamo ed Eva fino ai giorni nostri, con fede e bellezza.
CAINO, ABELE E GLI ALTRI, Dal Peccato alla Grazia – IL MUSICAL CHE FA PARLARE LA STORIA
Al Teatro Orione il 31 marzo e 1° aprile, torna il capolavoro di Tony Cucchiara in una versione rinnovata e potente, per raccontare l’eterna lotta tra bene e male. Caino e Abele Dal Peccato alla Grazia
Una leggenda del teatro musicale torna sul palco
Il 31 marzo e 1° aprile 2025, il Teatro Orione di Roma ospiterà la nuova versione di uno dei musical italiani più amati: “Caino e Abele”.
Scritto da Tony Cucchiara e rinnovato nella riscrittura scenica e regia da Ariele Vincenti, lo spettacolo si propone di emozionare, far riflettere e coinvolgere ogni tipo di pubblico.
Realizzato da SONI Produzioni, il musical viene portato in scena con un cast e un corpo di ballo d’eccezione, e con un allestimento completamente rinnovato.

Dal Peccato alla Grazia, una storia antica che parla al presente
Otto quadri compongono il cuore dello spettacolo: Adamo ed Eva, Caino e Abele, Gesù e Giuda, San Francesco e Santa Chiara, Giovanna D’Arco, Romeo e Giulietta, Anna Frank e gli immigrati di oggi.
Un percorso che attraversa la storia della cristianità e dell’umanità, raccontando il conflitto tra luce e oscurità, amore e odio, speranza e distruzione.
Le scene più toccanti, come l’ultima cena o il bacio di Giuda, parlano con forza anche agli spettatori più giovani, attraverso linguaggi contemporanei e intensamente teatrali.
Dal Peccato alla Grazia, un cast ampio e talentuoso per emozioni autentiche
Sul palco troveremo Luca Bacci (Caino, Giuda, Vescovo), Michelangelo Nari (Abele, Romeo), Michele Perrotta (Gesù,
San Francesco, Ronny), Francesca Innocenti (Giovanna D’Arco, Santa Chiara), Asia Retico (Giulietta, Anna Frank).
I narratori saranno Benedetta Iardella e Giacomo Rasetti, mentre le coreografie sono affidate a Dalila Frassanito, la direzione musicale a Marco Iardella e la scenografia ad Alessandro Chiti.
I costumi sono di Dora Occupato e il coaching vocale ancora di Benedetta Iardella, con un corpo di ballo che arricchisce ogni quadro con energia e grazia.

Dal Peccato alla Grazia, un musical che coniuga spiritualità, attualità e bellezza
Dalla creazione alla contemporaneità, lo spettacolo collega la Genesi con i drammi moderni, come l’immigrazione e la discriminazione, passando per figure simboliche come Anna Frank e Giovanna D’Arco.
Centrale è il messaggio universale: il male corre veloce, ma il bene, anche se lento, lascia un segno profondo.
In particolare, la riflessione sul presente si fa intensa con l’inserimento del tema migratorio, seguendo l’esempio e le parole di Papa Francesco, che invita a tendere la mano ai più fragili.
Dal Peccato alla Grazia, una regia che aggiorna il mito per i tempi moderni
Pur rimanendo fedele alla struttura originale, la regia di Ariele Vincenti arricchisce il testo con inserti drammaturgici moderni, realistici e potenti.
Le canzoni vengono così supportate da dialoghi e momenti teatrali che intensificano la narrazione, rendendo lo spettacolo vicino al pubblico contemporaneo.
Il ritmo è quello dei grandi musical nord europei, con una miscela di danza, recitazione e canto che non lascia spazio alla noia.

Dal Peccato alla Grazia, un musical per credere ancora nel bene
La forza di “Caino e Abele – Il Musical” è proprio la capacità di parlare a tutti, credenti e non, giovani e adulti, appassionati di teatro o semplici curiosi.
Attraverso la bellezza della musica, la potenza delle immagini e la profondità dei personaggi, lo spettacolo diventa un’esperienza collettiva.
Un’opera che dimostra che il teatro può essere riflessione, emozione e impegno, senza mai rinunciare all’arte e alla spettacolarità.
DOVE: Teatro Orione, via Tortona 7 – Roma
QUANDO: Lunedì 31 marzo e Martedì 1° aprile 2025 – ore 21:00
BIGLIETTI: disponibili su TicketOne
INFO: 06 8354 6662