Elettra di Sofocle con Micol Pambieri al Teatro Arcobaleno. La tragedia della vendetta e del destino in una potente rilettura contemporanea
Elettra di Sofocle con Micol Pambieri al Teatro Arcobaleno
La tragedia classica rivive in una drammaturgia intensa con Micol Pambieri e la regia di Giuseppe Argirò Elettra di Sofocle
Un classico senza tempo torna in scena
Dal 15 al 23 marzo 2025, il Teatro Arcobaleno ospita lo spettacolo Elettra, tratto dalla tragedia di Sofocle, con la drammaturgia e regia di Giuseppe Argirò.
Sul palco, una straordinaria Micol Pambieri, affiancata da Elisabetta Arosio, Melania Fiore e Vinicio Argirò, per dar vita a una delle figure più tormentate della mitologia greca.
Lo spettacolo si basa su un testo originale che intreccia le diverse versioni del mito, adattandolo alla contemporaneità.
La vendetta di Elettra, segnata dall’assassinio del padre Agamennone per mano della madre Clitennestra, si conclude con un drammatico matricidio compiuto dal fratello Oreste.
Il rapporto tra madre e figlia si trasforma in una spirale di ossessione, dolore e desiderio di giustizia, rivelando la complessità delle dinamiche familiari.
Elettra di Sofocle: un mito che si riflette nella società contemporanea
La rilettura di Argirò porta la tragedia fuori dalla sua dimensione mitologica per radicarla nelle dinamiche familiari moderne.
Il conflitto tra Elettra e Clitennestra assume una connotazione archetipica, richiamando gli omicidi parentali delle cronache attuali.
Il senso di colpa diventa il perno su cui ruotano i personaggi: Clitennestra cerca di giustificare il suo crimine, mentre Elettra è ossessionata dal ricordo del padre e alimenta il desiderio di vendetta.
Questo scontro culmina in un atto irreversibile, che chiude la tragedia e segna il destino dei protagonisti.
Lo spettacolo esplora anche il passaggio dallo stato di natura allo stato di diritto, un tema centrale nella tragedia greca.
La vendetta individuale cede progressivamente il passo alla giustizia collettiva, come dimostra il finale della trilogia di Eschilo, che introduce l’assemblea giudicante e il concetto di democrazia.
Elettra di Sofocle. Un allestimento suggestivo tra mito e realtà
La messa in scena punta a un’estetica essenziale e carica di tensione emotiva.
I personaggi si muovono in uno spazio quasi claustrofobico, dove ogni elemento scenico contribuisce a creare un’atmosfera carica di drammaticità.
Micol Pambieri, con la sua presenza scenica intensa, interpreta un’Elettra viscerale e disperata, perfetta per incarnare la forza tragica del personaggio.
La sua performance sarà affiancata da un cast di talento che darà voce alle dinamiche di questa famiglia segnata dalla vendetta e dal dolore.

Elettra di Sofocle. Informazioni utili per assistere allo spettacolo
- Date: Dal 15 al 23 marzo 2025
- Orari:
- Venerdì e sabato: ore 21:00
- Domenica: ore 17:30
- Biglietti:
- Intero: € 23,00
- Ridotto: € 19,00 (Cral, Associazioni convenzionate, Feltrinelli, Bibliocard, RomaPass, Over 65)
- Studenti (Under 25): € 15,00
Elettra di Sofocle. Prenotazioni e contatti
Teatro Arcobaleno
Via F. Redi 1/a, 00161 Roma
Tel./Fax: 06.44248154
Cellulare: 320.2773855
Email: info@teatroarcobaleno.it
Sito web: www.teatroarcobaleno.it
Ufficio stampa:
Maurizio Quattrini – 338.8485333
Email: maurizioquattrini@yahoo.it
Elettra di Sofocle. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della tragedia classica
Elettra al Teatro Arcobaleno è una produzione che restituisce potenza e attualità a un classico immortale, portando sul palco il dramma della vendetta e della giustizia familiare.
Un’occasione unica per riscoprire la profondità del mito attraverso una messa in scena contemporanea e coinvolgente.