Elisa Di Eusanio in “Club27”. Spettacolo Live di Musica e Prosa allo Spazio Diamante. Dal 24 al 27 ottobre 2024, Elisa Di Eusanio presenta “Club27”, un evento che unisce musica live e prosa.
Lo spettacolo, scritto e prodotto da Elisa Di Eusanio in collaborazione con Florian Metateatro, rende omaggio ad alcuni dei più iconici artisti musicali scomparsi a 27 anni, figure che hanno segnato indelebilmente la storia della musica e della cultura.
Elisa Di Eusanio in “Club27”. L’evento si svolgerà nella Sala White dello Spazio Diamante, situato in Via Prenestina 230/B, 00176 Roma.
La performance è un viaggio emozionante che ripercorre le vite e le carriere di artisti come Robert Johnson, Janis Joplin, Kurt Cobain, Amy Winehouse, Jimi Hendrix e Jim Morrison.
Attraverso l’esecuzione dal vivo di alcuni dei loro brani più celebri, reinterpretati e riarrangiati, il pubblico sarà trasportato in un percorso profondo e ricco di intense emozioni.
I musicisti coinvolti sono Joe Calabrò alla chitarra e voce, Fabio Frambolini al basso e voce, e Stefano Costantini alla batteria, mentre il contributo vocale di Marco Rossetti arricchirà l’esperienza sonora dello spettacolo.
La produzione è accompagnata dalle foto di scena di Manuela Giusto, che contribuiscono a creare un’atmosfera visiva coinvolgente.
“Club27” esplora non solo la musica ma anche le storie personali di questi artisti, caratterizzate da dolore, inadeguatezza, fragilità e una fame insaziabile di amore e riconoscimento.
Di Eusanio cerca di far emergere come queste emozioni, che hanno segnato le brevi vite degli artisti omaggiati, siano in realtà universali e condivise.
L’obiettivo dello spettacolo è creare un collegamento empatico tra il pubblico e le storie degli artisti, mostrando come i loro sentimenti più intimi siano simili a quelli di chiunque, esprimendo una condizione umana comune.
L’idea alla base dello spettacolo è nata dal desiderio di Elisa Di Eusanio di raccontare, attraverso la musica e il teatro, storie di vite brevi ma di un’intensità eccezionale.
Gli artisti del “Club27” sono leggende musicali la cui carriera, seppur breve, ha lasciato un’impronta profonda e duratura nel panorama artistico mondiale.
Con questo progetto, Di Eusanio vuole onorare la loro eredità, raccontando le loro vite attraverso una serie di canzoni simbolo, eseguite dal vivo, che riflettono le emozioni complesse e contrastanti vissute da questi musicisti.
Attraverso la forza della musica, lo spettacolo vuole toccare corde emotive profonde, portando il pubblico a riflettere sulle fragilità umane e a riscoprire quella parte delicata di sé che spesso viene trascurata nella frenesia quotidiana.
Elisa Di Eusanio, nata a Teramo il 12 agosto 1980, è un’attrice italiana di grande talento, formatasi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma.
Ha iniziato la sua carriera nel teatro, collaborando con registi di spicco e partecipando a diverse produzioni di successo, spaziando tra vari generi e dimostrando una grande versatilità artistica.
Oltre alla sua carriera teatrale, Elisa è conosciuta anche per i suoi ruoli in televisione e cinema.
Tra le sue interpretazioni più famose ci sono le serie “Doc – nelle tue mani”, “Bang, Bang, Baby”, “Tutti per Bruno” e “Fedeltà,” quest’ultima disponibile su Netflix.
Presto la vedremo anche in “Le onde del passato,” una nuova serie in programmazione su Canale5 diretta da Giulio Manfredonia.
Nel corso della sua carriera cinematografica, Elisa Di Eusanio ha lavorato con registi di rilievo come Volfango De Biasi, Carlo Verdone, Gianni Zanasi e Fabio De Luigi.
Il suo debutto sul grande schermo risale al 2007 con il film “Come tu mi vuoi” di Volfango De Biasi.
Successivamente, ha ottenuto un riconoscimento ai Nastri d’Argento come miglior attrice non protagonista per la sua interpretazione in “Good as You.”
La sua notorietà è cresciuta ulteriormente grazie ai film “Benedetta follia,” diretto da Carlo Verdone, e “Troppa grazia” di Gianni Zanasi.
Elisa ha inoltre partecipato a “Nessuno come noi,” “L’agenzia dei bugiardi,” “Un matrimonio mostruoso,” e le recenti produzioni di Riccardo Milani “Grazie ragazzi” e “Un mondo a parte.”
La creazione di “Club27” rappresenta per Elisa un progetto speciale, che nasce dall’urgenza di raccontare una storia molto personale e, al contempo, universale.
Attraverso la reinterpretazione delle canzoni e delle storie dei membri del “Club27,” l’attrice e produttrice ha voluto dare voce alle fragilità umane e mettere a servizio di questo racconto parte della sua esperienza personale.
Per lei, è un’occasione per riflettere sulle difficoltà che attraversano la vita di tutti, trovando nella musica e nel teatro uno strumento di connessione e liberazione.
I biglietti per “Club27” sono acquistabili scrivendo a prenotazioni@spaziodiamante.it o via WhatsApp al numero +39 345 147 4533.
Lo spettacolo offre al pubblico non solo un tributo musicale, ma anche un’esperienza teatrale che invita a una riflessione più ampia sulle fragilità della vita e sulle emozioni che ci accomunano.
Il pubblico sarà accompagnato attraverso le canzoni iconiche dei leggendari artisti morti a 27 anni, riscoprendo la loro musica e comprendendo più a fondo il dolore, la passione e l’inquietudine che hanno caratterizzato le loro vite e le loro opere.
Per ulteriori informazioni e contatti stampa, è possibile rivolgersi a Silvia Signorelli T. 338 / 99 18 303,
silvia.signorelli@comunicazioneeservizi.com, Monica Menna, e Alessandra Teutonico (T. 392 / 50 89 173,
alessandra.teutonico@comunicazioneeservizi.com.
Sui social, si può seguire “Sisi Communication” su Facebook e “sisi_communication” su Instagram per restare aggiornati sugli eventi e le produzioni.
Lo Spazio Diamante accoglierà gli spettatori in un contesto intimo e suggestivo, perfetto per uno spettacolo che mira a esplorare le emozioni profonde e la complessità della condizione umana, lasciando il pubblico con la speranza di una connessione più autentica con se stessi e con gli altri.