Figli di Abramo locandina

Figli di Abramo Un Patriarca, Tre Fedi e un Viaggio

Figli di Abramo Un Patriarca, Tre Fedi e un Viaggio

Figli di Abramo locandina

Figli di Abramo: Un Patriarca, Tre Fedi e un Viaggio tra Parole e Musica. Stefano Sabelli porta in scena il testo di Svein Tindberg, diretto da Gianluca Iumiento, per raccontare con ironia le radici comuni di Ebraismo, Cristianesimo e Islam.

Figli di Abramo un patriarca, tre fedi e una risata che unisce un viaggio tra fede e teatro

Il 22 e 23 marzo 2025, Spazio Diamante ospita lo spettacolo Figli di Abramo, interpretato da Stefano Sabelli, tratto da Abrahams Barn di Svein Tindberg.

Il testo originale, già amato da oltre 150.000 spettatori in Norvegia, arriva per la prima volta in Italia grazie alla produzione di Teatro del Loto – TeatriMolisani.

La traduzione e regia sono firmate da Gianluca Iumiento, mentre la distribuzione è curata da Terry Chegia.

Una vera esclusiva per il pubblico italiano.

Figli di Abramo, tra mito, storia e ironia

Figli di Abramo è un racconto ironico e profondo sulla figura di Abramo, padre comune dell’Ebraismo, del Cristianesimo e dell’Islam.

L’idea nasce da un diario di viaggio: un attore a Gerusalemme incontra una guida palestinese appassionata dei film di Trinità. Da lì, parte la ricerca.

Il protagonista intraprende un percorso che diventa una riflessione sull’identità, sui testi sacri e sulle radici comuni delle tre religioni monoteiste.

Figli di Abramo, una narrazione viva e universale

Il testo si sviluppa come un Mistero Buffo contemporaneo, con momenti comici e riflessioni spirituali.

Stefano Sabelli, da solo in scena, incanta il pubblico.
Attraverso letture tratte da Torah, Vangelo e Corano, lo spettacolo mostra sorprendenti punti in comune, senza mai perdere leggerezza o umanità.

La figura di Abramo – o Abraham o Ibrahim – emerge così come simbolo di un’umanità divisa ma legata da uno stesso seme spirituale.

Figli di Abramo prove spettacolo
Figli di Abramo: Un Patriarca, Tre Fedi e un Viaggio

Figli di Abramo, dodici tribù, un solo patriarca

La narrazione evidenzia come dalle dodici tribù d’Israele nacquero il Giudaismo e poi il Cristianesimo, e dalle dodici tribù arabiche l’Islam.

Ma anche i conflitti, nati da visioni diverse di uno stesso racconto, si intrecciano al cuore dello spettacolo. Le religioni si dividono, ma le origini restano comuni.

È proprio su questa contraddizione che il testo lavora: perché raccontare la stessa storia pro fede sua porta ancora oggi a scontri drammatici.

Figli di Abramo, musica dal vivo e narrazione scenica

La narrazione di Stefano Sabelli è accompagnata dalle musiche dal vivo di Manuel Petti, Marco Molino, Irene Apollonio, Daniele Giardina e Lorenzo Mastrogiuseppe.

Questa colonna sonora dal vivo dà ritmo e profondità al testo, accompagnando il pubblico in un viaggio tra paesaggi sonori mediorientali e atmosfere intime.

La regia di Gianluca Iumiento lascia spazio all’essenziale, esaltando il potere evocativo della parola e la forza teatrale del racconto orale.

Figli di Abramo, teatro come ponte tra culture

Figli di Abramo si propone come un ponte tra mondi divisi, ma anche come uno specchio per lo spettatore, chiamato a riflettere sulla propria fede.

Attraverso l’umorismo e la poesia, lo spettacolo invita a rileggere il passato con occhi nuovi, trovando in Abramo non una separazione ma un possibile legame.

Il successo del testo di Svein Tindberg in Norvegia dimostra che anche temi complessi possono arrivare al cuore del pubblico con semplicità e grazia.

Spazio Diamante – Via Prenestina 230B, Roma
Biglietti: €14 – disponibili su ticketone.it e presso i botteghini di Sala Umberto e Teatro Brancaccio
Orari: Sabato ore 21 – Domenica ore 17

Ufficio stampa: Silvia Signorelli, Monica Menna, Alessandra Teutonico
www.spaziodiamante.it | IG: sisi_communication | FB: Sisi Communication

Adriano Di Benedetto

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/5-weekend-dellartigianato-celleno-si-trasforma/

https://www.buonaseraroma.it/romics-2025-il-regno-della-fantasia-torna-a-roma/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it