Giacomo Leopardi Darkmoon: l’umanità tra poesia e mistero. Al Teatro Cometa Off la DarkSide LabTheatre Company esplora gli enigmi dell’animo umano tra onirico e reale
Un viaggio onirico tra poesia, mito e inquietudine umana. Giacomo Leopardi Darkmoon: poesia, mistero e inquietudine
Al Teatro Cometa Off, un viaggio teatrale tra poesia, filosofia e leggende oscure, Giacomo Leopardi DarkMoon tra poesia, incubo e mito
La DarkSide LabTheatre torna con un viaggio onirico
Dopo il successo di Giovanna Dark, la DarkSide LabTheatre Company presenta DarkMoon, spettacolo originale ispirato al patrimonio poetico di Giacomo Leopardi.
La pièce, diretta da Matteo Fasanella, fonde sapientemente onirico e realistico, alternando diversi registri narrativi e temporali. Protagonisti due uomini e una donna.
In scena dal 19 al 23 marzo 2025 al Teatro Cometa Off, l’opera prende spunto anche dal romanzo di Michele Mari, “Io venìa pien d’angoscia a rimirarti”.
Giacomo Leopardi Darkmoon. La trama: un passato oscuro riaffiora
1825, in una calda estate della provincia italiana, tre fratelli – Salesio, Orazio e Pilla – si ritrovano nella vecchia tenuta familiare.
Un incubo del passato riemerge dopo dodici anni: nel 1813, una feroce bestia aveva seminato sangue tra i boschi per poi sparire improvvisamente.
Ora nuove inquietudini turbano i protagonisti: e se quella creatura non fosse mai andata via? Se fosse qualcosa di diverso, o qualcosa di peggio?

La ricerca di sé attraverso il mistero
L’opera conduce i tre fratelli di fronte al mistero più grande: la propria umanità.
Un confronto con leggende sepolte, antiche paure e verità inconfessabili.
Salesio, Orazio e Pilla attraversano diverse dimensioni temporali e psichiche. Il reale si mescola al sogno, al ricordo e alla poesia.
Elementi scenici essenziali e simbolici accompagnano la narrazione.
Tre praticabili in legno cambiano funzione, mentre libri e una luna crescente completano il quadro.
Giacomo Leopardi Darkmoone l’istinto nascosto
DarkMoon si ispira alla figura complessa e tormentata di Giacomo Leopardi. Indaga sulla possibilità che il poeta nascondesse un segreto animalesco interiore.
Le riflessioni leopardiane sulla Natura matrigna diventano metafora dell’uomo incatenato alla propria bestialità, costretto a confrontarsi con l’abisso della propria essenza.
Un’ipotesi narrativa affascinante: e se Leopardi fosse stato, nell’ombra, un lupo mannaro?
Questo dualismo anima tutta la performance, accentuando il suo carattere lunare.
Giacomo Leopardi Darkmoon. Regia e messa in scena
La regia di Matteo Fasanella sviluppa una drammaturgia raffinata che alterna momenti di prosa tradizionale a passaggi più poetici e introspettivi.
La luce, progettata dallo stesso Fasanella, assume un ruolo fondamentale nel sottolineare l’atmosfera lunare e interiore dello spettacolo, insieme alle musiche.
La scenografia, curata da Alessio Giusto, è volutamente essenziale. Gli unici elementi reali sono libri e tre panche di legno multifunzionali.
Giacomo Leopardi Darkmoon. Un cast affiatato e coinvolgente
Sul palcoscenico troviamo gli attori Sabrina Sacchelli, Nicolò Berti e Giuseppe Coppola, protagonisti intensi che incarnano le inquietudini dei personaggi.
L’assistente alla regia Lorenzo Martinelli e la grafica curata da Agnese Carinci completano il team, dando vita a una performance coinvolgente ed emotiva.
DarkMoon promette un’esperienza teatrale intensa che riflette sulla natura umana, sulla forza rigeneratrice della poesia e sulle ombre nascoste nella nostra anima.

Giacomo Leopardi Darkmoon. Una rilettura innovativa del mito leopardiano
DarkMoon è liberamente tratto dal romanzo di Michele Mari “Io venia pien d’angoscia a rimirarti”, rielaborato in una originale visione teatrale contemporanea.
Il testo esplora la dualità fra razionalità e istinto, fra civiltà e natura selvaggia, tematizzando il conflitto interiore di ogni individuo.
I tre protagonisti incarnano tensioni esistenziali universali, evocando la potenza della poesia come strumento di salvezza, ma anche come fonte di profonda angoscia.
Giacomo Leopardi Darkmoon. Un evento imperdibile al Cometa Off
Dal 19 al 23 marzo, DarkMoon attende il pubblico per vivere un viaggio tra sogno e realtà, memoria e incubo.
Lo spettacolo, prodotto dalla DarkSide ETS, ha già suscitato grande interesse grazie al mix originale tra letteratura classica, dramma psicologico e suggestioni oniriche.
Una pièce che interroga e affascina, mettendo lo spettatore di fronte alle proprie paure e domande esistenziali attraverso una narrazione elegante e coinvolgente.