Giacomo Matteotti: Le Voci della Libertà al Teatro Narzio di Subiaco.

Giacomo Matteotti: Le Voci della Libertà al Teatro Narzio di Subiaco

Giacomo Matteotti: Le Voci della Libertà al Teatro Narzio di Subiaco

Giacomo Matteotti: Le Voci della Libertà al Teatro Narzio di Subiaco.

 


Giacomo Matteotti: Le Voci della Libertà al Teatro Narzio di Subiaco. Due giornate di memoria, cultura e riflessione per onorare il martire della democrazia italiana con mostre, spettacoli e dialoghi storici.

LE VOCI DI LIBERTÀ: DUE GIORNATE IN RICORDO DI GIACOMO MATTEOTTI

Venerdì 29 e sabato 30 novembre 2024, il Teatro Narzio di Subiaco ospita un evento speciale in memoria di Giacomo Matteotti, figura simbolo della democrazia italiana.

Due giornate ricche di appuntamenti culturali, tra mostre, spettacoli teatrali e dialoghi con personalità di rilievo.

Apertura con la mostra “100 Scatti di Storia”

Le celebrazioni iniziano venerdì 29 novembre, alle ore 18:00, con l’inaugurazione della mostra fotografica e multimediale “100 Scatti di Storia”, curata da FALU.

L’esposizione presenta una selezione di fotografie e video dell’epoca, offrendo una panoramica visiva del contesto storico in cui Matteotti visse e operò.

Lo spettacolo teatrale “diecigiugnoventiquattro”

La serata prosegue con la rappresentazione teatrale “diecigiugnoventiquattro”, portata in scena dalla Compagnia Teatrale Le Colonne.

Diretto e scritto da Giancarlo Loffarelli, lo spettacolo ripercorre gli ultimi giorni di Matteotti.

Ambientato a Roma nel 1924, il dramma esplora le motivazioni del rapimento e della tragica uccisione del politico.

Gli interpreti Marina Eianti, Luigia Ricci, Giancarlo Loffarelli, Emiliano Campoli e Marco Zaccarelli danno vita a un racconto intenso, supportati dalle luci di Fabio Di Lenola, la fonica di Armando Di Lenola e i costumi di Maria Teresa Rieti.

Giacomo Matteotti: Le Voci della Libertà al Teatro Narzio di Subiaco.
Giacomo Matteotti: Le Voci della Libertà al Teatro Narzio di Subiaco.

Il dialogo con Paolo Mieli e la lettura di Francesco Montanari

Il programma continua sabato 30 novembre, alle ore 18:00, con un incontro con Paolo Mieli, giornalista e saggista noto per le sue riflessioni su politica e storia.

L’evento è arricchito dalla lettura del discorso di Matteotti del 30 maggio 1924, interpretato dall’attore Francesco Montanari.

Questo momento di memoria offre una connessione diretta con il pensiero e il coraggio del martire della democrazia.

La messinscena “Giacomo Lauro Matteotti”

La giornata si conclude alle 21:30 con la rappresentazione di “Giacomo Lauro Matteotti”, scritto da Ludovica Costantini.

Protagonista è Francesco Montanari, affiancato da Marco Prosperini nel ruolo di Benito Mussolini.

Il testo adotta una prospettiva nuova, umanizzando Matteotti e presentandolo come un uomo semplice con preoccupazioni e gioie quotidiane.

La scenografia di Giovanni Nardi e il coordinamento registico di Fausto Costantini completano lo spettacolo, arricchito dalle registrazioni audio di Elena Ferrantini nel ruolo della vedova Matteotti.

Un evento gratuito per la memoria collettiva

Giacomo Matteotti: Le Voci della Libertà al Teatro Narzio di Subiaco.
Giacomo Matteotti: Le Voci della Libertà al Teatro Narzio di Subiaco.

Organizzate da Obiettivo Sviluppo di Subiaco, con il patrocinio del Comune di Subiaco e della Regione Lazio, queste giornate commemorative offrono un’occasione unica per ricordare Giacomo Matteotti, martire della democrazia.

Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione tramite email a o.sviluppo@gmail.com.

Conclusione: memoria e riflessione

Con mostre, spettacoli e dibattiti, il ricordo di Giacomo Matteotti prende vita al Teatro Narzio in un evento che celebra i valori di libertà e democrazia, fondamentali per il nostro Paese.

Un’opportunità per rivivere la storia attraverso la cultura.

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/lucia-rubedo-incanta-con-limmensita-il-nuovo-brano-inedito/  

https://www.buonaseraroma.it/raffaello-corti-porta-la-sua-magia-comica-a-teatro/  

https://www.buonaseraroma.it/terapia-col-fischio-o-senza-un-viaggio-tra-risate-e-nostalgia/ 

https://www.buonaseraroma.it/donatella-pandimiglio-presenta-contaminando-al-teatro-ghione/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it