Giovanna Dark: il mistero della Pulzella d’Orléans al Teatrosophia. Un viaggio tra fede, politica e mito nella vita di Giovanna d’Arco, con la regia di Matteo Fasanella.
Giovanna Dark: il mistero di Giovanna d’Arco in scena al Teatrosophia
Un viaggio tra storia, mito e spiritualità, dal 19 febbraio al 2 marzo 2025 a Roma, Giovanna Dark con la regia di Matteo Fasanella.
Un nuovo spettacolo della Dark Side LabTheatre Company
Dopo il successo delle precedenti produzioni, la Dark Side LabTheatre Company torna sul palco del Teatrosophia di Roma con Giovanna Dark, una reinterpretazione teatrale di Giovanna d’Arco, uno dei personaggi più enigmatici della storia.
In co-produzione con Teatrosophia, lo spettacolo andrà in scena dal 19 febbraio al 2 marzo 2025, con un cast d’eccezione guidato da Virna Zorzan.
Giovanna Dark: Chi era davvero Giovanna d’Arco?
Era una visionaria? Una strega? Una santa? Il mistero intorno alla Pulzella d’Orléans resta ancora oggi irrisolto.
A 116 anni dalla sua beatificazione, questa figura storica affascina ancora per il suo coraggio, carisma e tragico destino.
Una produzione ispirata ai grandi racconti
Lo spettacolo si basa sugli studi e sugli scritti di Andrew Birkin, Luc Besson e G.B. Shaw, con la regia e l’adattamento di Matteo Fasanella.
Un racconto che scava nelle pieghe della Guerra dei Cent’anni, esplorando la vita di una giovane donna che si impose in un mondo dominato da uomini.

Giovanna Dark: La straordinaria ascesa della Pulzella d’Orléans
Nel 1429, grazie al suo straordinario carisma, Giovanna riuscì a ottenere udienza presso la corte francese e a convincere il Delfino Carlo di Francia a darle fiducia.
Guidò l’esercito francese in diverse battaglie, ottenendo vittorie decisive come quelle di Orléans e Patay, che permisero a Carlo VII di essere incoronato a Reims.
Il tradimento e la condanna
Ma il destino della Pulzella era segnato. Gli intrighi politici e la complicità della Chiesa Cattolica portarono alla sua cattura nel 1430 e alla successiva condanna.
Nel 1431, fu processata per eresia e arsa viva a Rouen, in una delle pagine più tragiche della storia medievale.
Giovanna Dark: Tra storia e leggenda
Dopo la sua morte, la figura di Giovanna d’Arco ha assunto connotazioni mitiche e mistiche, diventando simbolo di fede, ribellione e sacrificio.
Ma chi era davvero? Un’eroina illuminata da Dio o una vittima della politica e della superstizione?
Un cast e una produzione di alto livello
Sul palco, Virna Zorzan sarà affiancata da Alessio Giusto, Pietro Bovi, Lorenzo Martinelli, Diana Forlani, Matteo Fasanella e Guido Lomoro.
Il team creativo comprende Maurizio Marchini per l’allestimento scenico e Darkside ETS per i costumi, con la fotografia di Christian Sicuro.
Giovanna Dark: Uno spettacolo dalle atmosfere cupe e intense
Giovanna Dark è uno spettacolo dalle tinte oscure, che affronta con intensità il conflitto tra fede e ragione, misticismo e realpolitik.
Una storia che, seppur ambientata nel XV secolo, risuona fortemente nel presente.

Info e prenotazioni
Lo spettacolo andrà in scena al Teatrosophia, via della Vetrina 7, Roma, con i seguenti orari:
- Mercoledì – Venerdì: ore 21:00
- Sabato e Domenica: ore 18:00
Biglietti e accesso
- Intero: €20,00
- Ridotto: €15,00
Per prenotazioni:
Teatrosophia – Giovanna Dark
Nota: È necessaria l’iscrizione all’Associazione Culturale Teatrosophia, con tessera valida per tutta la stagione 2024/2025.
Un’esperienza teatrale seguita da un aperitivo
Al termine di ogni spettacolo, il Teatrosophia offrirà un aperitivo, un’occasione per confrontarsi e riflettere sulle tematiche della rappresentazione.
Giovanna Dark: Un evento da non perdere
Per chi ama il teatro storico e psicologico, Giovanna Dark rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella storia e nelle contraddizioni di un personaggio senza tempo.