“I Menecmi” di Plauto al Teatro Arcobaleno di Roma. La celebre commedia degli equivoci torna in scena con la regia di Vincenzo Zingaro
“I Menecmi” di Plauto al Teatro Arcobaleno. Un viaggio tra comicità e riflessione sul doppio con la regia di Vincenzo Zingaro
Un capolavoro della commedia classica torna in scena “I Menecmi” di Plauto, dal 21 febbraio al 9 marzo 2025, il Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)
Uno degli spettacoli più attesi della stagione teatrale: “I Menecmi” di Tito Maccio Plauto, portato in scena dalla Compagnia Castalia con l’adattamento e la regia di Vincenzo Zingaro.
Considerata tra le migliori compagnie specializzate nella rappresentazione della commedia classica, Castalia ha già ottenuto ampi consensi di pubblico e critica con i suoi allestimenti. “I Menecmi” di Plauto
Plauto, con questa opera, ha gettato le basi della commedia degli equivoci, ispirando autori del calibro di Shakespeare (“La commedia degli errori”) e Goldoni (“I due gemelli veneziani”).
La trama segue le vicende di due gemelli separati da bambini e ritrovatisi da adulti nella stessa città, dando vita a una serie di esilaranti scambi di persona.
Tuttavia, dietro il gioco del doppio, si cela una riflessione più profonda sull’identità e sulla percezione della realtà.
“I Menecmi” di Plauto. Un allestimento tra tradizione e innovazione
L’originale messinscena di Vincenzo Zingaro riesce a mantenere lo spirito ludico della commedia plautina, proiettandone però il significato in una dimensione più metafisica.
Lo spettacolo si distingue per la sua rappresentazione onirica e coinvolgente, in grado di affascinare il pubblico moderno senza tradire l’essenza dell’opera originale.
Questa versione segna un ulteriore passo nell’importante percorso di rivisitazione del teatro classico che Zingaro porta avanti da oltre tre decenni, con spettacoli che hanno ottenuto riconoscimenti in festival prestigiosi come quelli di Ostia Antica, Taormina, Paestum, Pompei, Segesta, Ferento e Volterra.
L’importanza di questo allestimento è stata riconosciuta anche nel mondo accademico.
Lo spettacolo è stato inserito nel progetto internazionale “Il Teatro Classico Oggi” promosso dall’Università La Sapienza di Roma ed è stato oggetto di tesi di laurea presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”.

“I Menecmi” di Plauto. La forza del “doppio” nel teatro e nella vita
Nelle note di regia, Zingaro sottolinea l’importanza del concetto di doppio, una tematica centrale nella storia del teatro e della filosofia.
Antonin Artaud, uno dei più autorevoli teorici teatrali del Novecento, sosteneva che il teatro dovesse superare la tirannia del testo per abbracciare un’arte totale, fatta di gesto, suono, movimento e parola.
In questa visione, “I Menecmi” diventano un perfetto esempio di teatro universale, in cui l’illusione scenica e la realtà si fondono, permettendo allo spettatore di vivere un’esperienza immersiva.
Il concetto del doppio non è solo un espediente comico, ma una riflessione profonda sulla natura umana e sull’identità.
La scelta registica di creare un “teatro nel teatro”, con una scenografia che riproduce una sorta di specchio metafisico, amplifica questa idea.
I personaggi sembrano emergere da un’altra dimensione, come se fossero imprigionati in un’eterna ripetizione della loro esistenza, offrendo così un’interpretazione più profonda e simbolica dell’opera.
“I Menecmi” di Plauto. Un cast d’eccezione per una commedia senza tempo
La Compagnia Castalia, con il suo cast di attori talentuosi, porta sul palco un’interpretazione vivace e appassionata.
Nel cast figurano Piero Sarpa, Annalena Lombardi, Giovanni Ribò, Rocco Militano, Fabrizio Passerini, Laura De Angelis e Maurizio Casté.
A dare ulteriore spessore alla messa in scena, contribuiscono:
- Le musiche di Giovanni Zappalorto, che accompagnano lo spettacolo con sonorità che richiamano il mondo antico, rielaborate in chiave contemporanea.
- I costumi di Emiliana Di Rubbo, che riprendono elementi della tradizione teatrale classica, mescolandoli a dettagli stilizzati per esaltare il contrasto tra passato e presente.
- Le scenografie di Vincenzo Zingaro, pensate per creare un effetto di spaesamento e di riflessione sulla natura del teatro stesso.
- Le luci di Giovanna Venzi, che sottolineano i momenti di tensione e di comicità, giocando con contrasti e chiaroscuri per accentuare l’atmosfera onirica dello spettacolo.
“I Menecmi” di Plauto. Il valore culturale del teatro classico oggi

La missione della Compagnia Castalia è quella di rendere il teatro classico accessibile e coinvolgente per il pubblico contemporaneo, senza privarlo della sua profondità e del suo valore educativo.
Il progetto ha avuto un grande successo tra i giovani, diventando materia di studio per numerose tesi universitarie e seminari accademici.
Come sostiene Zingaro, il teatro non è solo intrattenimento, ma uno strumento di crescita personale e di riflessione sulla condizione umana.
“I Menecmi”, pur essendo una commedia divertente e brillante, pongono domande universali sull’identità e sull’inganno delle apparenze, elementi che rendono lo spettacolo incredibilmente attuale.
“I Menecmi” di Plauto. Uno spettacolo per tutti, tra risate e filosofia
Se da un lato lo spettacolo si distingue per la sua comicità irresistibile, con situazioni paradossali e battute brillanti, dall’altro invita il pubblico a riflettere sulla propria esistenza.
Il “gioco del doppio” non è solo una trovata scenica, ma una metafora della condizione umana: quante volte ci troviamo a essere fraintesi o a interpretare ruoli che non ci appartengono?
Attraverso una messa in scena curata nei minimi dettagli, “I Menecmi” dimostrano come il teatro classico possa essere ancora straordinariamente moderno, offrendo al pubblico uno spettacolo coinvolgente, intelligente e stimolante.
Informazioni utili e biglietti
Lo spettacolo si terrà al Teatro Arcobaleno, con le seguenti repliche:
Dal 21 febbraio al 9 marzo 2025
Orari: Venerdì e sabato alle 21:00, domenica alle 17:30
Biglietti:
- Intero: € 23,00
- Ridotto: € 19,00 (Over 65, CRAL, Associazioni convenzionate)
- Studenti: € 15,00 (fino a 26 anni)
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)
Indirizzo: Via F. Redi 1/a – 00161 Roma
Telefono: 06 44248154 – 06 4402719
E-mail: info@teatroarcobaleno.it
Sito web: www.teatroarcobaleno.it
“I Menecmi” di Plauto. Un evento da non perdere!
Con una messa in scena innovativa, una regia coinvolgente e un cast di grande talento, “I Menecmi” promettono di regalare un’esperienza teatrale unica e irripetibile.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro classico, della commedia intelligente e delle rappresentazioni che sanno emozionare e divertire.