Il Sogno di Nietzsche: Un Viaggio tra Filosofia, Sentimenti e Genialità. Lo spettacolo all’OFF/OFF Theatre di Roma esplora la vita intima e intellettuale del filosofo tedesco
Il Sogno di Nietzsche: Un Viaggio nella Vita e nella Filosofia del Pensatore Tedesco
Uno spettacolo coinvolgente che esplora la dimensione umana e filosofica di Il Sogno di Nietzsche all’OFF/OFF Theatre di Roma
Dal 14 al 16 gennaio 2025, il palcoscenico dell’OFF/OFF Theatre di Roma ospita Il Sogno di Nietzsche, uno spettacolo scritto da Maricla Boggio e interpretato da Ennio Coltorti, Jesus Emiliano Coltorti e Adriana Ortolani.
La regia e l’allestimento scenico sono curati da Ennio Coltorti, con costumi di Rita Forzano e selezioni musicali a cura di Sergio Pietro.
Lo spettacolo esplora il pensiero e la vita del filosofo tedesco, attraverso un intreccio di filosofia, sentimenti e riflessioni moderne.
Il Sogno di Nietzsche. Un Triangolo Intellettuale e Sentimentale
L’opera mette in scena un viaggio nelle sfumature più intime della vita di Nietzsche.
La storia ruota attorno a un triangolo di amici: Lou Salomè, Paul Rée, e Nietzsche.
Questo legame, definito all’epoca come “singolare”, si basa sulla condivisione di una passione intellettuale, al di là di ogni connotazione sessuale.
Lou Salomè, infatti, non intende realizzarsi attraverso relazioni romantiche ma attraverso lo studio paritario.
Questo progetto, seppur puramente intellettuale, viene ostacolato dai pregiudizi e dalla moralità dell’epoca.
Il Sogno di Nietzsche. La Contraddizione tra Sentimenti e Genialità Intellettuale
La scrittura di Maricla Boggio riflette la tensione tra l’intensa vita sentimentale e la straordinaria capacità intellettuale di Nietzsche.
Il filosofo affronta la sofferenza fisica e sentimentale con l’aiuto della sua genialità.
La narrazione attraversa momenti di lucidità e disperazione, dai periodi più sereni, come la stesura dell’Ecce homo, ai vaneggiamenti di un uomo che cerca di capire la sua esistenza.
La sua evoluzione, tra grandezza e follia, è il cuore dello spettacolo.
Il Sogno di Nietzsche. Le Dinamiche Filosofiche e la Modernità del Tema
Il testo di Boggio rende omaggio alla figura di Nietzsche, proponendo un’analisi approfondita della sua vita, dei suoi rapporti e delle sue contraddizioni.
Il triangolo tra Lou, Paul e Nietzsche è presentato non solo come una storia del passato, ma come una riflessione sorprendentemente attuale sulle dinamiche dei rapporti, sull’intellettualismo e sul desiderio di realizzazione.
La figura di Nietzsche emerge, quindi, come simbolo di un’intensa lotta tra ragione e passione, tra filosofia e sentimento.
Il Sogno di Nietzsche. Un Allestimento Raffinato e Coinvolgente
Lo spettacolo si distingue per la regia di Ennio Coltorti, che riesce a trasmettere al pubblico la forza emotiva e filosofica di Nietzsche.
La scelta dei costumi e la selezione musicale arricchiscono ulteriormente l’esperienza visiva e sensoriale, immergendo il pubblico nell’atmosfera di un’epoca dove il pensiero e l’emozione si intrecciano.
La scenografia crea il giusto equilibrio tra l’intimità dei personaggi e la loro dimensione intellettuale.
Il Sogno di Nietzsche. Dettagli Pratici e Biglietteria
L’appuntamento è fissato presso l’OFF/OFF Theatre (Via Giulia, 20 – Roma) dal martedì al sabato alle 21:00 e domenica alle 17:00.
I biglietti sono disponibili con diverse opzioni di prezzo: Intero €35,00; Ridotto over 65 €25,00; Ridotto under 30 €15,00.
È possibile acquistare i biglietti online su Vivaticket o direttamente alla biglietteria del teatro.
Per ulteriori informazioni, si può contattare il teatro via mail o telefono.
Il Sogno di Nietzsche rappresenta una riflessione profonda sulla vita di uno dei filosofi più influenti della storia, portando in scena le sue sofferenze, la sua genialità e le sue sfide personali.