Il Teatro Elsa Morante Rinasce con Arte e Inclusione. Spettacoli, laboratori e storie emozionanti animano il Laurentino, facendo del teatro un punto di riferimento culturale per tutte le età.
Il Teatro Elsa Morante riapre le sue porte con spettacoli originali, laboratori creativi e un’attenzione speciale per giovani e comunità locale.
Un Viaggio tra Innovazione e Creatività. Il Teatro Elsa Morante Rinasce con Arte e Inclusione
“Va’ Dove Ti Porta il Piede” e altre iniziative coinvolgenti per il pubblico di tutte le età
Un Rinascimento per il Teatro Elsa Morante
Finalmente, il Teatro Elsa Morante, situato nel cuore del quartiere Laurentino a Roma, sta vivendo una nuova primavera.
Grazie all’impegno congiunto di Roma Capitale, Biblioteche di Roma e Municipio IX, lo spazio è stato riaperto da pochi mesi.
E ora, questo luogo si sta rapidamente affermando come un punto di riferimento culturale per il quartiere.
Non a caso, le sue attività e spettacoli stanno attirando un pubblico sempre più numeroso, confermando il successo dell’iniziativa.
Laura Kibel e il suo spettacolo originale
Il 24 novembre alle ore 17:00, il Teatro ospiterà l’eccezionale performance “Va’ Dove Ti Porta il Piede”, di e con Laura Kibel.
In particolare, questo spettacolo è un vero gioiello teatrale, unendo ritmo, ironia e una tavolozza di colori vivaci per affrontare temi universali come l’amore, la pace e la lotta tra bene e male.
Inoltre, lo spettacolo è famoso per la sua capacità di stupire sia i grandi che i piccoli spettatori, avendo fatto il giro del mondo con il suo linguaggio universale.
Pertanto, “Va’ Dove Ti Porta il Piede” promette di essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati di teatro.
Il Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli: Un’eccellenza nazionale
Da più di 30 anni, il Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli si distingue come un’eccellenza a livello nazionale nel lavoro teatrale con ragazzi con e senza disabilità.
Adesso, il Laboratorio opera stabilmente negli spazi del Teatro Elsa Morante, curando la programmazione dei primi tre mesi di attività.
Grazie a questa collaborazione, il Teatro si pone come un luogo inclusivo, dove giovani spettatori e scuole trovano un’offerta culturale di altissimo livello.
“Il Tallone d’Achille”: storie di vulnerabilità
Dal 9 al 13 dicembre e dal 16 al 20 dicembre, il Teatro Elsa Morante ospiterà la rassegna “Il Tallone d’Achille”, curata da Roberto Gandini.
In questo contesto, circa 2000 ragazzi, provenienti da 40 classi di 20 scuole di Roma, porteranno in scena i saggi finali dei laboratori teatrali.
Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per scoprire le storie di vulnerabilità raccontate con il linguaggio universale del teatro, unendo giovani di diversa provenienza in un’esperienza educativa e artistica.
“Lo Smontaggio”: un laboratorio integrato
Attualmente in corso, fino a novembre, il laboratorio integrato “Lo Smontaggio” propone un percorso teatrale a cura di Roberto Gandini, con la collaborazione drammaturgica di Roberto Scarpetti e le musiche di Luigi Gramegna.
In particolare, questo laboratorio gratuito è aperto a interpreti con e senza disabilità che abbiano già esperienza teatrale. Il tema principale è lo stato d’animo che si manifesta quando uno spettacolo finisce.
La prima restituzione pubblica di questo percorso è prevista per il 21 novembre alle ore 17:00, con ingresso libero.
Laboratorio di lettura ad alta voce
Fino a dicembre, il Teatro ospita anche un laboratorio di lettura ad alta voce dedicato a insegnanti e cittadini, curato da Teresa Campus, con le musiche di Andrea Filippucci.
In particolare, i partecipanti lavorano su testi come “La Porta” di Magda Szabò e “Il Mondo Salvato dai Ragazzini” di Elsa Morante.
Successivamente, il laboratorio culminerà in una restituzione pubblica, prevista per il 4 dicembre alle ore 18:30, con ingresso gratuito.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per riscoprire il piacere della lettura e condividerlo con una comunità appassionata.
Un’attenzione speciale ai giovani spettatori
Oltre agli spettacoli e ai laboratori, il Teatro Elsa Morante dedica particolare attenzione ai giovani spettatori.
Ad esempio, le scuole del quartiere sono coinvolte in una serie di attività che mirano a educare e ispirare attraverso il teatro.
Grazie a questa attenzione, il Teatro si conferma come un punto di riferimento per la crescita culturale e sociale del territorio.
Informazioni pratiche e prezzi
Per chi desidera partecipare agli eventi e laboratori del Teatro Elsa Morante:
- Biglietti per gli spettacoli:
- Adulti: 10€
- Bambini: 7€
- TdR Card Under14: 24€ (4 ingressi validi per adulti e bambini)
- Prenotazioni: nuovegenerazioni@teatrodiroma.net
- Info generali: www.teatrodiroma.net
Conclusioni: un teatro per tutti
Con una programmazione varia e inclusiva, il Teatro Elsa Morante si pone come un luogo di incontro e riflessione per spettatori di tutte le età.
Inoltre, grazie alla qualità delle sue iniziative e al coinvolgimento attivo della comunità, rappresenta un esempio virtuoso di come il teatro possa diventare un punto di riferimento culturale.
Dunque, non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica in uno spazio che unisce arte, educazione e inclusività.