Il Vecchio e il Mare: Una Lotta Contro il Destino. Sebastiano Somma porta in scena il capolavoro di Hemingway. Teatro Paladino – Comune di Rignano Flaminio
Sebastiano Somma porta in scena il capolavoro di Hemingway Il Vecchio e il Mare
Il Vecchio e il Mare al Teatro Paladino – Comune di Rignano Flaminio Stagione Teatrale 2024-2025 Sabato 8 febbraio 2025 – Ore 21:00
Sebastiano Somma in “Il Vecchio e il Mare” Di Ernest Hemingway, Regia di Sebastiano Somma, Con Cartisia J. Somma, Al violino: M° Riccardo Bonaccini
Il Comune di Rignano Flaminio e ATCL, circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto dal MIC – Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio, presentano una delle opere più intense e simboliche della letteratura mondiale: Il Vecchio e il Mare, di Ernest Hemingway.
Lo spettacolo vede protagonista Sebastiano Somma, che cura anche la regia, accompagnato dalla presenza scenica di Cartisia J. Somma e dalle suggestive melodie del violino del Maestro Riccardo Bonaccini.
Il Vecchio e il Mare. Un’epica lotta contro la natura
Santiago, il vecchio pescatore, si trova a combattere contro le forze implacabili della natura.
Dopo giorni di pesca infruttuosa, aggancia finalmente un enorme pescespada nelle acque dei Caraibi.
La lotta è intensa e prolungata, uno scontro tra l’uomo e il mare, tra il desiderio di sopravvivere e la consapevolezza della propria fragilità.
Il Vecchio e il Mare. Una vittoria segnata dalla sconfitta
Dopo un’estenuante battaglia, Santiago riesce a sottomettere il pescespada, ma la sua vittoria è subito minacciata.
Gli squali, attratti dal sangue, lo attaccano senza tregua, divorando lentamente la sua preda.
Ciò che resta non è che lo scheletro, simbolo della vittoria effimera e della lotta eterna dell’uomo contro il destino.
Il Vecchio e il Mare. Il significato nascosto della sfida
Il pescespada che Santiago non riesce mai a vedere potrebbe rappresentare il male profondo che ognuno di noi porta dentro.
È una sfida interiore, una ferita che non può essere evitata ma solo affrontata con determinazione.
La storia assume così un valore universale, un’analisi profonda della condizione umana e della resilienza.

Il Vecchio e il Mare. L’amicizia con Manolin: un legame indissolubile
L’unico vero sostegno per il vecchio è Manolin, il giovane apprendista che ha imparato da lui i segreti del mare.
Costretto dai genitori a pescare su un’altra barca più fortunata, il ragazzo resta comunque legato a Santiago, assistendolo con dedizione.
Il loro rapporto rappresenta un legame di affetto puro, in cui il giovane protegge il vecchio, in un’inversione dei ruoli che dona alla narrazione un tocco profondamente umano.
Il Vecchio e il Mare. Hemingway e il tema della solitudine
Alla fine della sua carriera, Hemingway rielabora i suoi temi più cari attraverso la figura di Santiago.
La lotta individuale dell’uomo contro la natura e la solitudine dell’esistenza emergono in tutta la loro potenza.
Le suggestioni letterarie rimandano ai grandi modelli della letteratura americana, come Moby Dick, regalando alla storia un valore epico senza tempo.
Biglietteria e informazioni
- Biglietto intero: € 15,00
- Biglietto ridotto (Under 18, Over 65): € 12,00
Teatro Paladino
Via S. Rocco, 13, 00068 Rignano Flaminio
www.atcllazio.it
Facebook: ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio
Instagram: ATCL Lazio
Il Vecchio e il Mare. Contatti per la stampa e la comunicazione
Ufficio Stampa:
Maurizio Quattrini +39 338 8485333 ✉️ maurizioquattrini@yahoo.it
Area Comunicazione:
Andrea Maurizi +39 328 1125107 ✉️ maurizi@atcllazio.it
Claudia Basile +32 473 239912
Fabio Carosi +39 348 7167286 ✉️ carosi.comunicazione@gmail.com
Social Media e Podcast:
Maria Genovese +39 329 1850820 mariagenoveseatcl@gmail.com
Uno spettacolo che emoziona, commuove e fa riflettere sul senso della vita e della lotta.
Un’occasione imperdibile per vivere la grande letteratura attraverso il teatro di qualità.
Non mancate!