“Iliade Dei ed Eroi”: l’epica di Omero prende vita tra danza e teatro. Al Teatro Ghione, un viaggio tra mito, destino e passioni umane con la compagnia Il Cerchio e il Centro
“Iliade Dei ed Eroi”: la danza e la poesia si incontrano al Teatro Ghione
L’epica di Omero prende vita martedì 11 marzo con la compagnia Il Cerchio e il Centro “Iliade Dei ed Eroi”, diretta da Rossana Longo
Un viaggio tra mito, danza e poesia
Al Teatro Ghione di Roma, martedì 11 marzo, andrà in scena Iliade, Dei ed Eroi, un’opera che fonde danza e narrazione, portata sul palco dalla compagnia Il Cerchio e il Centro, diretta dalla coreografa Rossana Longo.
Un’esperienza immersiva e suggestiva che, attraverso il movimento e la voce, farà rivivere il mito omerico, con il testo tratto dall’Iliade di Omero.
Con la regia e le coreografie di Rossana Longo, lo spettacolo si avvale di un cast di danzatori di talento:
Gabriele Comparato, Angelica Dini, Umberto Desantis, Valentia Lori, Benedetta Manzotti, Yari Molinari, Emiliano Perazzini, Federica Santinelli e Alice Tenaglia.
Ad accompagnare la performance, le voci recitanti degli attori Andrea De Bruyn e Valeria Cimaglia, che guideranno il pubblico attraverso le vicende eroiche e tragiche narrate dal poema epico.
Lo spettacolo si propone di raccontare le passioni e i conflitti umani attraverso il linguaggio universale della danza, rievocando le gesta degli eroi e il destino ineluttabile che governa le loro vite.
La fusione di parole, movimento e musica rende questo evento un’opera d’arte totale, capace di emozionare e far riflettere il pubblico.

“Iliade Dei ed Eroi”. L’epica omerica tra danza e interpretazione teatrale
L’Iliade non è solo un resoconto della guerra tra Achei e Troiani, ma un’opera profondamente umana, incentrata su temi universali come il destino, l’onore, la vendetta e il sacrificio.
Il racconto prende il via con la furia di Achille, scatenata dalla sottrazione di Briseide da parte di Agamennone.
Da quel momento in poi, la narrazione si dipana attraverso momenti di grande tensione emotiva: il ritiro del protagonista dalla battaglia, la tragica morte di Patroclo, il duello con Ettore e il doloroso epilogo della storia.
La danza diventa il mezzo per esplorare le emozioni contrastanti che animano i personaggi: l’orgoglio di Achille, il coraggio di Ettore, il dolore di Andromaca, la disperazione di Priamo.
I movimenti coreografici traducono in gesti e forme la potenza di questi sentimenti, rendendoli tangibili agli occhi degli spettatori.
Le voci di Andrea De Bruyn e Valeria Cimaglia contribuiscono a dare maggiore intensità alla narrazione, offrendo un’interpretazione poliedrica di tutti i personaggi.
Il pubblico potrà così immergersi in una storia senza tempo, che riflette i dilemmi morali e le lotte interiori di ogni epoca.
“Iliade Dei ed Eroi”. Gli dèi e il destino: il ruolo della mitologia
Nell’epopea omerica, gli dèi dell’Olimpo sono arbitri e spettatori degli eventi umani. Zeus, Atena, Apollo e Afrodite non sono semplici osservatori, ma forze attive che influenzano la guerra, decidendo le sorti dei mortali.
Anche in Iliade, Dei ed Eroi, la loro presenza viene evocata con un forte impatto scenico, sottolineando il rapporto tra uomini e divinità.
Il conflitto tra libero arbitrio e destino è il cuore pulsante della narrazione.
Achille sa che la sua vita sarà breve ma gloriosa, mentre Ettore, pur consapevole della sua fine imminente, sceglie comunque di affrontare il nemico per onorare il proprio popolo.
Questo dramma interiore è ciò che rende l’Iliade una storia immortale, ancora oggi capace di risuonare nelle coscienze del pubblico contemporaneo.
L’arte della danza riesce a catturare questa dicotomia tra forza e fragilità, trionfo e disfatta, offrendo un’esperienza visiva ed emotiva senza precedenti.

“Iliade Dei ed Eroi”. Un evento imperdibile per gli amanti del teatro e della danza
Grazie a una regia attenta e innovativa, Rossana Longo riesce a trasformare l’epica omerica in uno spettacolo moderno e coinvolgente.
Iliade, Dei ed Eroi non è solo una rappresentazione teatrale, ma un vero e proprio viaggio sensoriale e simbolico, che mette in dialogo tradizione e contemporaneità.
Il Teatro Ghione si conferma così uno spazio di grande rilevanza culturale, capace di ospitare spettacoli che parlano a un pubblico trasversale, tra appassionati di teatro, amanti della danza e cultori della mitologia classica.
L’appuntamento è per martedì 11 marzo alle 20:30, un’occasione unica per riscoprire la potenza dell’Iliade attraverso una chiave di lettura inedita e suggestiva.
Biglietti e informazioni utili
- Prezzo biglietti:
-
- Intero: 20 €
- Ridotto: 15 €
- Acquistabili online su ticketone.it
- Dove:
-
- Teatro Ghione, via delle Fornaci, 37 – Roma
- Per info e prenotazioni:
-
- Telefono: 06 6372294
- Sito web: www.teatroghione.it
- Ufficio stampa:
-
- Maurizio Quattrini
- Cell. 338 8485333
- E-mail: maurizioquattrini@yahoo.it
“Iliade Dei ed Eroi”. Conclusione: la grandezza dell’epica classica in un linguaggio universale
Iliade, Dei ed Eroi è uno spettacolo che supera le barriere del tempo e dello spazio, rendendo attuale una storia scritta più di duemila anni fa.
La fusione tra danza, narrazione e simbolismo mitologico crea una performance unica, capace di coinvolgere, emozionare e far riflettere.
Un evento da non perdere per chi ama la letteratura classica, la danza contemporanea e il teatro d’autore.