ION: Un Viaggio Teatrale tra Identità e Accettazione. Un viaggio nell’anima tra lotta e accettazione. Un evento teatrale di grande impatto
Un evento teatrale di grande impatto ION: Un Viaggio Teatrale tra Identità e Accettazione
Dal 21 al 26 febbraio 2025, lo Spazio Diamante di Roma accoglie ION, spettacolo scritto e diretto da Dino Lopardo, ION: Un Viaggio Teatrale tra Identità e Accettazione
Un’opera intensa che affronta i temi dell’identità e dell’accettazione, con particolare attenzione alla comunità LGBTQIA+.
Il palcoscenico si trasforma in uno spazio di riflessione profonda e coinvolgente.
ION: Un Viaggio Teatrale. La storia di Giovanni: lotta e autodeterminazione
Il protagonista, Giovanni, è un giovane omosessuale del sud Italia, intrappolato in una realtà familiare e sociale ostile.
La sua vita è segnata da rifiuto e violenza, ma anche dalla ricerca di un proprio posto nel mondo.
Attraverso un linguaggio teatrale innovativo, lo spettacolo mette in scena la complessità delle relazioni umane.
ION: Un Viaggio Teatrale. Un’opera pluripremiata
ION ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio inDivenire 2019 e la finale del Premio Carlo Annoni 2021.
Quest’ultimo, ospitato dal Piccolo Teatro di Milano, è dedicato a testi teatrali a tematica LGBTQIA+.
Un chiaro segnale della rilevanza e della forza narrativa dell’opera di Lopardo.

ION: Un Viaggio Teatrale. Critica e motivazione della giuria
La critica ha elogiato ION per la sua capacità di scuotere il pubblico e indurlo a riflettere sulla propria esistenza.
La giuria del Premio inDivenire ha descritto lo spettacolo come “un’opera che afferra con violenza il cuore di chi ascolta, costringendolo a fare i conti con i propri ricordi, le proprie aspirazioni e le proprie paure”.
ION: Un Viaggio Teatrale. Le parole dell’autore
Dino Lopardo sottolinea che ION nasce dall’esigenza di raccontare storie autentiche di chi spesso viene ignorato o discriminato.
L’autore parla di coraggio, resistenza e amore come elementi chiave dello spettacolo. Un’opera che pone interrogativi fondamentali sulla diversità e sull’accettazione.
Coinvolgimento delle associazioni LGBTQIA+
L’ultima replica romana di ION vuole essere un momento di forte impatto sociale.
In un quartiere come il Pigneto, teatro recente di episodi di violenza omofoba, lo spettacolo si propone come strumento di sensibilizzazione e dialogo.
Le associazioni LGBTQIA+ sono invitate a partecipare attivamente alla diffusione del messaggio di inclusione.
ION: Un Viaggio Teatrale. Dino Lopardo: autore e regista
Attore, autore e regista, Dino Lopardo si forma all’Accademia d’Arte Drammatica di Roma e si specializza in sceneggiatura presso l’Accademia Silvio d’Amico.
La sua carriera lo porta a collaborare con teatri prestigiosi come il Teatro Due di Parma e l’Elfo Puccini di Milano.
La sua produzione teatrale comprende opere premiate come Trapanaterra, Attesa e la Trilogia dell’Odio.
Un talento riconosciuto anche nel cinema
Oltre al teatro, Lopardo si distingue nel cinema con cortometraggi come Partecipare e Vecchio, vincitore di numerosi premi e distribuito da RAI Cinema.
Il suo videoclip NessunoEscluso, realizzato per Amnesty International, conferma il suo impegno per i diritti umani.

ION: Un Viaggio Teatrale. Dove e come acquistare i biglietti
ION sarà in scena allo Spazio Diamante, in Via Prenestina 230B, Roma. Gli spettacoli si terranno dal lunedì al sabato alle ore 21:00 e la domenica alle 17:00.
I biglietti, al costo di 14 euro, sono acquistabili su TicketOne, ai botteghini della Sala Umberto e del Teatro Brancaccio, oppure direttamente allo Spazio Diamante un’ora prima dello spettacolo.
Contatti per la stampa
Per informazioni, l’ufficio stampa dello Spazio Diamante è a disposizione tramite Silvia Signorelli, Monica Menna e Alessandra Teutonico.
ION è più di uno spettacolo teatrale: è un’esperienza che scuote, interroga e lascia un segno profondo nel cuore e nella mente del pubblico.