La Casa Turca locandina

La Casa Turca: storia, segreti e ironia al Teatro Petrolini di Roma

La Casa Turca: storia, segreti e ironia al Teatro Petrolini di Roma

La Casa Turca locandina

La Casa Turca: storia, segreti e ironia al Teatro Petrolini di Roma, una commedia inedita tra storia, ironia e riflessione sociale, giovedì 6 marzo 2025

Giovedì 6 marzo 2025, una commedia La Casa Turca inedita di Antonio Mocciola diretta da Paolo Colangeli, tra memoria storica, riflessioni attuali e teatro d’autore.

Il Teatro Petrolini di Roma si prepara ad accogliere, giovedì 6 marzo 2025 alle ore 21:00 La Casa Turca, uno spettacolo che promette di sorprendere ed emozionare.

Sul palco va in scena La casa turca, un’opera teatrale inedita, scritta da Antonio Mocciola e diretta da Paolo Colangeli, con un cast affiatato.

La Casa Turca. Un viaggio nella Roma del 1957 tra storia e leggenda urbana

La casa turca è ambientata nel 1957, all’interno di un bordello romano, luogo simbolico in bilico tra passato, presente e un futuro incerto.

La trama ruota attorno alla storica Legge Merlin, che segna la chiusura delle case di tolleranza in Italia, cambiando per sempre la storia del costume.

Le protagoniste di questa commedia storica sono Elide, maitresse tanto forte quanto fragile, e Rosa Candida, prostituta cinica e romantica al tempo stesso.

La Casa Turca. Personaggi reali e immaginari in un racconto di trasformazione sociale

La protagonista Elide, interpretata da Elisa Forte, è una donna con un passato ingombrante e un presente costellato di debiti e paure.

Con lei sul palco ci sono Francesco Giannotti, nei panni di Colombo, amante del passato e oggi influente parlamentare, e Isacco Bugatti nel ruolo di Ughetto.

La casa turca, che dà il titolo alla pièce, diventa uno spazio simbolico, un luogo dove intimità privata e mutamento storico si intrecciano indissolubilmente.

La Casa Turca locandina
La Casa Turca storia, segreti e ironia al Teatro Petrolini di Roma

La Casa Turca. Commedia e dramma si mescolano tra risate e momenti di pura emozione

Con una scrittura tagliente e dialoghi serrati, Antonio Mocciola costruisce una commedia che riesce a essere divertente, drammatica e profonda al tempo stesso.

Ogni battuta cela una verità scomoda, ogni risata è l’anticamera di una riflessione, ogni gesto è carico di memoria e paura del cambiamento.

La regia di Paolo Colangeli è essenziale, dinamica e fortemente evocativa, facendo della casa stessa un vero personaggio narrante.

La Casa Turca. Un testo teatrale che guarda al passato e dialoga con il presente

Raccontare il 1957 significa anche riflettere sull’oggi: la Legge Merlin è ancora in vigore e il dibattito sulla prostituzione è più che mai attuale.

Attraverso il destino di Elide e delle sue ragazze, La casa turca ci parla di donne, diritti, potere e di un’Italia che cambia volto.

Questo sottile gioco di paralleli temporali rende la commedia uno specchio deformante del nostro presente, tra lotte irrisolte e ipocrisie persistenti.

La Casa Turca. Atmosfere d’epoca e uno spaccato realistico curato nei dettagli

L’ambientazione, firmata da Mauro Paradiso, restituisce fedelmente l’atmosfera di quegli anni, tra arredi retrò, dettagli di scena e un’illuminazione suggestiva.

La colonna sonora accompagna lo spettatore in un viaggio musicale tra canzoni d’epoca e melodie inedite, amplificando la carica emotiva dello spettacolo.

Le coreografie di Marcello Sindici impreziosiscono ulteriormente la messa in scena, donando ritmo e leggerezza a una pièce dal contenuto denso e significativo.

La Casa Turca. Elisa Forte: una protagonista magnetica tra forza e vulnerabilità

La vera anima dello spettacolo è Elisa Forte, che regala al pubblico un’interpretazione intensa e sfaccettata, alternando ironia spietata e momenti struggenti.

La sua Elide è una donna complessa, vittima e carnefice di se stessa, capace di commuovere e divertire con la sola forza di uno sguardo.

Accanto a lei, il cast composto da Francesco Giannotti, Isacco Bugatti e Giulia Curti crea un ensemble perfettamente affiatato.

La Casa Turca. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro di qualità

Chi ama il teatro d’autore, capace di unire intrattenimento e riflessione sociale, non può perdere questo appuntamento al Teatro Petrolini.

La serata del 6 marzo 2025 sarà una preziosa occasione per scoprire una nuova commedia destinata a lasciare il segno.

Con una scrittura moderna ma radicata nella storia, La casa turca è uno spettacolo capace di parlare a più generazioni, offrendo spunti attuali.

La Casa Turca locandina
La Casa Turca storia, segreti e ironia al Teatro Petrolini di Roma

La Casa Turca. Informazioni utili e prenotazioni per la serata

La casa turca andrà in scena presso il Teatro Petrolini, in via Rubattino 5, nel cuore di Roma, con biglietti prenotabili direttamente in teatro.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la biglietteria o seguire le pagine social del teatro, sempre aggiornate con curiosità e contenuti esclusivi.

La Casa Turca. Il teatro come specchio della società: una storia di donne, potere e scelte difficili

Attraverso lo sguardo femminile di Elide e Rosa Candida, lo spettacolo racconta una pagina di storia che ancora oggi risuona con forza nel presente.

Giovedì 6 marzo 2025, il sipario si apre su un racconto che unisce memoria storica, teatro d’autore e un pizzico di nostalgia.

Adriano Di Benedetto

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/le-gratitudini-un-viaggio-teatrale-tra-emozioni-ricordi-e-sorrisi/

https://www.buonaseraroma.it/benvenuti-in-casa-esposito-la-camorra-non-e-mai-stata-cosi-comica/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it