La ChiaraStella 2025 AmbrogioSparagna_Orchestra-Popolare-Italiana_

La ChiaraStella 2025: Un Viaggio Musicale nel Tempo di Giubileo

La ChiaraStella 2025: Un Viaggio Musicale nel Tempo di Giubileo

La ChiaraStella 2025 AmbrogioSparagna_Orchestra-Popolare-Italiana_

La ChiaraStella 2025: Un Viaggio Musicale nel Tempo di Giubileo. Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana celebrano il Natale con canti tradizionali, poesia e un messaggio di pace universale

La Magia del Natale a Roma: La ChiaraStella 2025

Dal 5 al 6 gennaio 2025, ore 18.00, l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma diventa il palcoscenico di uno degli eventi più attesi della stagione natalizia. La ChiaraStella 2025

“La ChiaraStella 2025”, giunta alla sua XVIII edizione, è un progetto originale di Ambrogio Sparagna, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma nell’ambito del programma Natale all’Auditorium.

Questo evento straordinario unisce musica, tradizione e spiritualità in una celebrazione unica del Tempo di Giubileo.

La ChiaraStella 2025. Un Incontro tra Tradizione Francescana e Musica Popolare

La ChiaraStella 2025 Ambrogio Sparagna
La ChiaraStella 2025: Un Viaggio Musicale nel Tempo di Giubileo

Prima di tutto l’edizione 2025 si ispira profondamente alle radici francescane, evocando il Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi come simbolo di gratitudine verso il Creato e celebrazione della Natività.

Ambrogio Sparagna, accompagnato dall’Orchestra Popolare Italiana e dal Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni, propone un repertorio di canti tradizionali italiani.

Canti che includono laudi, filastrocche, pastorali e storie legate al presepe.

Questi gioielli musicali, dal carattere mistico e popolare, narrano la bellezza del mondo e la gioia della nascita di Gesù Bambino.

Un Momento di Condivisione e Santa Allegrezza

“La ChiaraStella 2025” è molto più di uno spettacolo musicale; è un’occasione per immergersi nella magia della “Santa Allegrezza” del Natale.

In particolare la combinazione di racconti, melodie antiche e suoni tradizionali – come le zampogne e le ciaramelle – crea un’esperienza che coinvolge il pubblico di ogni età, con un’attenzione speciale ai bambini.

L’evento diventa così una grande festa popolare, un momento di comunione che celebra il messaggio universale di pace e unità.

La ChiaraStella 2025. Un Cast di Eccellenza per un Evento Straordinario

La ChiaraStella 2025 AmbrogioSparagna_Orchestra-Popolare-Italiana_
La ChiaraStella 2025: Un Viaggio Musicale nel Tempo di Giubileo

Sul palco, insieme ad Ambrogio Sparagna e i suoi organetti, si esibiranno musicisti di fama come Clara Graziano (organetti), Erasmo Treglia (violino e fiati popolari), e Marco Tomassi, celebre per le sue zampogne giganti.

Senza dubbio il Coro Popolare, diretto da Anna Rita Colaianni, arricchirà ulteriormente l’atmosfera con esibizioni corali potenti e toccanti.

Inoltre, ospiti d’eccezione come il poeta Davide Rondoni, la violinista Maddalena Scagnelli e il fisarmonicista Franco Guglielmetti renderanno ogni serata unica e memorabile.

Un Evento da Non Perdere

“La ChiaraStella 2025” rappresenta un appuntamento imperdibile per chi desidera celebrare l’inizio dell’anno nuovo all’insegna della tradizione, della musica e dell’arte.

In sintesi questo progetto, che esprime un forte desiderio di pace e comunione tra i popoli, è un’opportunità per immergersi nella ricchezza culturale e spirituale della tradizione popolare italiana.

Info Evento

  • Date e orari: 5 e 6 gennaio 2025, ore 18.00
  • Luogo: Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, Via Pietro de Coubertin, 30, Roma
  • Produzione: Fondazione Musica per Roma

Pertanto un Viaggio nel Cuore del Natale Italiano

“La ChiaraStella 2025” è più di uno spettacolo: è un’esperienza che unisce passato e presente, tradizione e innovazione, musica e poesia.

Infine non perdete l’occasione di vivere questa straordinaria celebrazione del Natale e del Tempo di Giubileo, un omaggio alla bellezza e alla forza della cultura popolare italiana.

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/il-padel-nostro-sport-e-ironia-al-teatro-golden/

https://www.unfotografoinprimafila.it/capodanno-al-teatro-orione-la-magia-di-forza-venite-gente/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it