La Fabbrica degli Innocenti: locandina Gian Luigi Nuzzi

La Fabbrica degli Innocenti: Verità Nascoste e Inganni Mediatici

La Fabbrica degli Innocenti: Verità Nascoste e Inganni Mediatici

La Fabbrica degli Innocenti: locandina Gian Luigi Nuzzi

La Fabbrica degli Innocenti: Verità Nascoste e Inganni Mediatici. Gianluigi Nuzzi indaga i grandi casi di cronaca tra false piste, complotti e giustizia manipolata

La Fabbrica degli Innocenti: Gianluigi Nuzzi porta in scena la verità sulla giustizia mediatica

Un viaggio tra gialli irrisolti, fake news e trame oscure, La Fabbrica degli Innocenti: Gianluigi Nuzzi

Un’indagine teatrale senza precedenti

Dal 17 marzo 2025, Gianluigi Nuzzi sarà protagonista di La Fabbrica degli Innocenti, uno spettacolo inedito che affronta la giustizia mediatica e le sue distorsioni.

Attraverso documenti, testimonianze e ricostruzioni, il noto giornalista svelerà come le fake news possano ribaltare la verità e manipolare l’opinione pubblica.

La Fabbrica degli Innocenti: Il potere delle fake news e la crisi dell’informazione

Negli ultimi anni, il panorama dell’informazione è stato travolto da una pericolosa deriva: la realtà viene deformata e riscritta per attirare attenzione e suscitare indignazione.

Così, sentenze definitive vengono messe in discussione, prove inconfutabili vengono bollate come manipolate, e si diffonde il sospetto che dietro ogni verdetto ci sia un complotto.

La Fabbrica degli Innocenti: locandina Gian Luigi Nuzzi
La Fabbrica degli Innocenti: Verità Nascoste e Inganni Mediatici.

Dalla cronaca alla fabbrica degli innocenti

Lo spettacolo si focalizza su tre casi emblematici della giustizia italiana:

  • L’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco, con Alberto Stasi accusato e condannato.
  • L’omicidio di Yara Gambirasio, con Massimo Bossetti condannato all’ergastolo.
  • La strage di Erba, con Rosa Bazzi e Olindo Romano giudicati colpevoli.

Nonostante i processi abbiano stabilito con chiarezza i colpevoli, questi casi sono stati travolti da una macchina del fango mediatico, che ha minato la credibilità delle sentenze.

La Fabbrica degli Innocenti: Il ruolo dei media nel ribaltamento della verità

I meccanismi della fabbrica degli innocenti sono subdoli e devastanti: indagatori e magistrati diventano carnefici, mentre gli assassini vengono dipinti come vittime di un complotto.

L’opinione pubblica, bombardata da narrazioni distorte, finisce per dubitare della giustizia, alimentando un senso di sfiducia nelle istituzioni.

La Fabbrica degli Innocenti: Un racconto teatrale per svelare la realtà

Nuzzi condurrà il pubblico in un viaggio tra prove documentali e testimonianze, mettendo a nudo il modo in cui la verità può essere manipolata.

Lo spettacolo non è solo un’analisi della giustizia mediatica, ma anche un invito a riflettere sul potere dell’informazione e sulla responsabilità di chi la diffonde.

Un allestimento essenziale, un impatto potente

La scenografia sarà minimalista, con una redazione ricostruita sul palco, immagini dei protagonisti e un videowall per i contributi audio e video.

A dominare la scena sarà la parola, con un racconto avvincente che porterà lo spettatore a guardare con occhi nuovi le notizie che ogni giorno ci bombardano.

La Fabbrica degli Innocenti: locandina Gian Luigi Nuzzi
La Fabbrica degli Innocenti: Verità Nascoste e Inganni Mediatici.

Le date del tour

  • 17 marzo – Teatro Manzoni, Milano
  • 18 marzo – Teatro Colosseo, Torino
  • 25 marzo – Teatro Brancaccio, Roma
  • 1° aprile – Teatro Celebrazioni, Bologna

I biglietti sono disponibili su TicketOne e nei circuiti di vendita abituali.

La Fabbrica degli Innocenti: Un monito contro la disinformazione

La Fabbrica degli Innocenti non è solo uno spettacolo: è un’indagine, un atto di denuncia, un monito.

Gianluigi Nuzzi, con la sua esperienza giornalistica, smonta pezzo dopo pezzo le fake news, dimostrando quanto sia facile essere manipolati e quanto sia importante affidarsi a fonti autorevoli e verificate.

La Fabbrica degli Innocenti: Un progetto di grande impatto

Lo spettacolo è prodotto da Stefano Francioni Produzioni, con la collaborazione di Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci.

Il testo è di Gianluigi Nuzzi con il contributo di Marina Maltagliati, la regia è affidata a Enrico Zaccheo, mentre le musiche sono curate da Davide Cavuti.

Conclusione: una serata di riflessione e consapevolezza

La Fabbrica degli Innocenti è molto più di uno spettacolo teatrale: è un’operazione culturale che invita a riflettere sul ruolo dei media nella costruzione della realtà e sulla responsabilità collettiva di non cadere nella trappola delle false narrazioni.

Un appuntamento imperdibile per chi ama il giornalismo d’inchiesta, il teatro impegnato e la verità.

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/annamaria-bovio-il-suo-nuovo-romanzo-a-casa-sanremo-writers/

https://www.buonaseraroma.it/uno-nessuno-e-centomila-di-pirandello-al-teatro-ghione/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it