La Locandiera di Carlo Goldoni in scena al Teatro Anfitrione. Dal 18 al 23 marzo 2025, una nuova rilettura della celebre commedia con la regia di Marco Belocchi
La Locandiera di Carlo Goldoni in scena al Teatro Anfitrione
Dal 18 al 23 marzo 2025, una nuova interpretazione diretta da Marco Belocchi, La Locandiera di Carlo Goldoni
Un classico senza tempo che esplora il ruolo della donna nella società
Dal 18 al 23 marzo 2025, il Teatro Anfitrione di Roma ospiterà una delle commedie più amate di Carlo Goldoni: La Locandiera.
Sotto la regia di Marco Belocchi, questa nuova messa in scena vuole esaltare la modernità del testo, ponendo l’accento sul tema dell’emancipazione femminile e sulla lotta tra classi sociali.
Maria Teresa Pintus vestirà i panni di Mirandolina, un personaggio carismatico e indipendente che riesce a tenere testa a ogni uomo che le si avvicina.
La Locandiera di Carlo Goldoni Intrighi, seduzione e lotta di potere nella locanda di Mirandolina
Mirandolina è la padrona di una locanda a Firenze, ereditata dal padre, e si trova quotidianamente a gestire gli interessi di clienti innamorati di lei.
Il Marchese di Forlimpopoli e il Conte d’Albafiorita si contendono il suo affetto con mezzi diversi: il primo sfruttando il suo titolo, il secondo la sua ricchezza.
Tuttavia, Mirandolina rimane indifferente alle loro attenzioni, consapevole della sua libertà.
L’equilibrio si spezza con l’arrivo del Cavaliere di Ripafratta, un misogino convinto, il quale diventa la nuova sfida della locandiera: farlo capitolare con il suo fascino e la sua astuzia.

La Locandiera di Carlo Goldoni Un duello psicologico tra Mirandolina e il Cavaliere di Ripafratta
Offesa dall’atteggiamento sprezzante del Cavaliere, Mirandolina decide di conquistarlo solo per dimostrare il suo potere di seduzione.
La sua strategia si rivela vincente e l’uomo, contro ogni aspettativa, finisce per innamorarsi di lei.
Ma proprio quando Mirandolina ottiene il suo scopo, si rende conto del pericolo di aver suscitato un sentimento autentico.
Per evitare complicazioni, decide di sposare Fabrizio, il fedele cameriere della locanda, riaffermando così il suo controllo sulla propria vita e il suo destino.
La Locandiera di Carlo Goldoni Un testo attuale che mette in discussione stereotipi e convenzioni
La Locandiera è molto più di una semplice commedia di equivoci e corteggiamenti: è una riflessione sulla condizione femminile e sulle dinamiche sociali.
Goldoni oppone due modelli di donna: da un lato, le frivole commedianti che usano il loro fascino per sopravvivere; dall’altro, Mirandolina, intelligente e indipendente, capace di autodeterminarsi e scegliere il proprio destino.
Il contrasto tra le classi sociali, la decadenza della nobiltà e l’emergere della borghesia sono elementi chiave della narrazione.
La Locandiera di Carlo Goldoni Una regia innovativa che enfatizza le sfumature psicologiche
La regia di Marco Belocchi propone un allestimento essenziale, con una scenografia che richiama un teatro nel teatro, evidenziando i meccanismi della finzione scenica.
I costumi mescolano elementi del Settecento con dettagli contemporanei, per sottolineare l’attualità dei temi trattati.
Gli attori lavorano su un’intensa introspezione psicologica dei personaggi, mettendo in luce la crudeltà, l’ironia e la malinconia della commedia.
Il finale, apparentemente lieto, lascia un velo di amarezza, mostrando che, sebbene tutto sembri risolto, il gioco della seduzione e del potere continua.

La Locandiera di Carlo Goldoni Informazioni e prenotazioni
Teatro Anfitrione
Via di San Saba, 24 – 00153 Roma
Orari spettacolo:
- Da mercoledì a venerdì: ore 21:00
- Sabato: ore 17:00 e 20:45
- Domenica: ore 18:00
Biglietti:
- Intero: € 20,00
- Ridotto: € 16,00
- Cral: € 12,00
La Locandiera di Carlo Goldoni Prenotazioni:
Telefono: 338.951.31.25
Email: goccediarte@gmail.com
Ufficio stampa:
Andrea Cavazzini
Cell. 329.41.31.346
Email: press@quartapareteroma.it
Un evento imperdibile per gli amanti del teatro classico, capace di emozionare e far riflettere con il suo fascino intramontabile.