La Parte Maledetta Carmelo Bene con il suo indimenticabile sigaro

“La Parte Maledetta: Carmelo Bene al Teatro India”

“La Parte Maledetta: Carmelo Bene al Teatro India”

La Parte Maledetta Carmelo Bene con il suo indimenticabile sigaro

“La Parte Maledetta: Carmelo Bene al Teatro India”. Un viaggio filosofico e artistico attraverso il pensiero e l’opera del maestro del teatro, nel film di Clemente Tafuri al Festival Teatri di Vetro.

Un’Esplorazione Filosofica e Artistica: “La Parte Maledetta. Viaggio ai Confini del Teatro: Carmelo Bene” al Teatro India

Clemente Tafuri presenta il suo saggio visivo su Carmelo Bene al Festival Teatri di Vetro, “La Parte Maledetta” il 18 dicembre, con un’introduzione di Lucrezia Ercolani.

Il 18 dicembre 2024, alle ore 21:00, il Teatro India di Roma ospita la proiezione del film “La Parte Maledetta.

Viaggio ai Confini del Teatro: Carmelo Bene”.

Diretto da Clemente Tafuri, il film è parte della 18^ edizione del prestigioso festival Teatri di Vetro.

L’evento include un’anteprima unica accompagnata da un dialogo tra il regista e Lucrezia Ercolani, offrendo una serata che va oltre il semplice intrattenimento.

Il film non è né un documentario tradizionale né una biografia, ma piuttosto un saggio filosofico in forma di immagini e parole.

In particolare esplora i temi centrali dell’opera e del pensiero di Carmelo Bene, una delle figure più enigmatiche e rivoluzionarie del teatro del Novecento.

Grazie a un intenso lavoro di ricerca durato due anni, Tafuri combina frammenti di interviste, filmati di spettacoli, interventi televisivi e accademici di Bene, costruendo una riflessione profonda sulla crisi della rappresentazione teatrale e artistica.

La Parte Maledetta. Tra i più controversi artisti del Novecento, Carmelo Bene si racconta nel film attraverso le sue stesse parole.

La Parte Maledetta Carmelo Bene con il suo indimenticabile sigaro
“La Parte Maledetta: Carmelo Bene al Teatro India”.

Inoltre Tafuri esplora il conflitto che l’artista ha sempre avuto con il sistema teatrale tradizionale e con la cultura dominante.

Attraverso un accurato montaggio di materiali rari e preziosi, il film offre una narrazione poetica e filosofica che invita il pubblico a riflettere sulle complessità e i paradossi dell’arte contemporanea.

Il Paradosso della Creazione Artistica

Il tema centrale del film è la cosiddetta “parte maledetta” dell’arte, che rappresenta l’inevitabile incompletezza di ogni opera rispetto a ciò che si può percepire oltre i limiti della rappresentazione.

Attraverso le riflessioni di Bene, il film si addentra nel concetto di irrappresentabilità, evocando i grandi temi della filosofia, ispirati a pensatori come Schopenhauer, Nietzsche e Giorgio Colli.

 Pertanto queste riflessioni diventano un faro illuminante non solo per il teatro, ma anche per il cinema, la musica e la poesia.

Un Capitolo di un Ciclo Più Ampio Il film è parte di un ciclo intitolato “La Parte Maledetta.

Viaggio ai Confini del Teatro”, prodotto da Teatro Akropolis e AkropolisLibri.

Questo progetto mira a esplorare le opere e i pensieri di artisti e intellettuali che hanno sfidato le convenzioni del teatro e della filosofia, come Carlo Sini, Paola Bianchi, Massimiliano Civica e Gianni Staropoli.

L’obiettivo è creare una connessione tra arti performative, riflessioni filosofiche e l’idea stessa di rappresentazione.

Produzione e Dettagli Tecnici

“La Parte Maledetta. Viaggio ai Confini del Teatro: Carmelo Bene” è diretto da Clemente Tafuri e realizzato con la collaborazione di Valentina Beotti, Margherita Fabbri e Daniela Paola Rossi.

La fotografia e il montaggio sono a cura di Tafuri, Luca Donatiello e Alessandro Romi, mentre le riprese e l’audio sono stati curati da Luca Donatiello e Alessandro Romi.

La Parte Maledetta. Un Viaggio Filosofico per Tutti

Per di più questa proiezione è un invito a riflettere sulle grandi domande che l’arte e la filosofia pongono.

Attraverso l’analisi del pensiero di Carmelo Bene, il film si presenta come un’opera che va oltre la semplice celebrazione artistica.

Inoltre è un’occasione imperdibile per gli appassionati di teatro, filosofia e cinema, ma anche per chi desidera esplorare nuove prospettive sull’arte e sulla cultura.

Informazioni sull’Evento

Infine per maggiori dettagli sull’evento e per prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale teatridivetro.it o inviare un’email a promozione@triangoloscalenoteatro.it.

In conclusione non perdete l’opportunità di partecipare a questa serata che promette di essere un’esperienza unica e stimolante, al confine tra il teatro e il pensiero filosofico.

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/dolce-vita-di-fellini-e-catozzo-tra-sogno-magia-e-realta/

https://www.buonaseraroma.it/un-natale-felino-solidarieta-e-magia-con-i-gatti-della-piramide/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it