La Serra-Morte locandina

“La Serra-Morte: Il Futuro è un’Ombra tra Vita e Illusione”

“La Serra-Morte: Il Futuro è un’Ombra tra Vita e Illusione”

La Serra-Morte locandina

La Serra-Morte: Il Futuro è un’Ombra tra Vita e Illusione. “Un Distopico Eco-Noir tra Teatro, Sopravvivenza e Sogni Perduti”. 22 marzo 2025

La Serra-Morte: Un Eco-Noir Distopico tra Teatro e Sopravvivenza

Secondo appuntamento della rassegna Locus Amoenus al Teatro Villa Pamphilj, La Serra-Morte

Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17, il Teatro Villa Pamphilj di Roma ospita il secondo appuntamento di Locus Amoenus, la rassegna teatrale dedicata ai giovani talenti under 35.

Protagonista della serata sarà La Serra-Morte, spettacolo scritto da Simone Guaragna, con la regia di Daphne Folliero e Martina Spampinato.

La Serra-Morte: Un progetto teatrale innovativo

Locus Amoenus, ideata dalle attrici Benedetta Margheriti e Veronica Toscanelli, è un’iniziativa pensata per dare voce alle nuove generazioni del teatro.

Attraverso tre diverse produzioni, le compagnie Spartenza Teatro, Fang-ta e quelcheresta teatro esplorano il concetto di “luogo ideale” nella società contemporanea.

Con uno sguardo attento alla sperimentazione, la rassegna offre un palcoscenico alle visioni artistiche emergenti, affrontando temi attuali con linguaggi innovativi e intensi.

La Serra-Morte foto-Compagnia-Fang-ta
Il Futuro è un’Ombra tra Vita e Illusione.

La Serra-Morte: Un racconto distopico

La Serra-Morte è un eco-noir ambientato in un futuro prossimo, in una megalopoli deserta dove l’acqua scarseggia, le temperature superano i 50 gradi e la disoccupazione è alle stelle.

In questo contesto apocalittico, il protagonista Bondo, un inventore solitario, crede di aver trovato una soluzione rivoluzionaria: una macchina capace di trasformare i gas serra in combustibile pulito.

Mentre lavora al suo progetto, Bondo incrocia quattro ragazzi di periferia: Ammazzafiche, El, Zingaro e Galatea.

Ognuno di loro porta con sé un’identità complessa, una storia segnata da marginalità e ribellione.

Ma il legame tra loro e il misterioso inventore si rivela più profondo di quanto immaginino.

La Serra-Morte: Un viaggio tra vita e morte

La narrazione si sviluppa tra due piani distinti: il palcoscenico, che rappresenta il mondo dei vivi, e la platea, che simboleggia un cimitero, lo spazio dei morti.

Bondo è l’unico personaggio che attraversa entrambi i mondi, fungendo da ponte tra passato e presente.

Le scenografie in continua trasformazione creano un paesaggio mutevole, dove strutture mobili, giochi di luce e atmosfere sonore techno delineano un universo teatrale fluido e suggestivo.

La Serra-Morte: Un’esperienza immersiva

Lo spettacolo si distingue per un uso innovativo dello spazio e degli elementi scenici.

Quattro strutture mobili, animate dai personaggi, danno forma a luoghi diversi: città futuristiche, tunnel, prigioni e passaggi segreti.

Il cuore della scenografia è un parallelepipedo trasparente, la “serra-morte”, simbolo del potere e della fragilità dell’invenzione di Bondo.

Le luci stroboscopiche e la musica elettronica enfatizzano il contrasto tra il mondo disgregato dei ragazzi e l’ambizione visionaria dello scienziato.

In questo scenario, si sviluppa un gioco di equilibri tra sopravvivenza e distruzione, speranza e inganno.

La Serra-Morte prove spettacolo
Il Futuro è un’Ombra tra Vita e Illusione.

La Serra-Morte: Informazioni e prenotazioni

  • Dove: Teatro Villa Pamphilj – Largo 3 giugno 1849, Roma
  • Quando: Sabato 22 marzo 2025, ore 17
  • Biglietti: 10 euro (prenotazione consigliata)
  • Prenotazioni: Tel. 06 5814176 – Email scuderieteatrali@gmail.com

La Serra-Morte: Un progetto culturale d’eccellenza

La rassegna Locus Amoenus è un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del PNRR e dei progetti culturali promossi per il Giubileo dei Pellegrini 2025.

Con il coordinamento di Zètema Progetto Cultura, il Teatro Villa Pamphilj si conferma un centro di ricerca e innovazione teatrale.

Non perdere questo viaggio teatrale tra futuro e memoria, dove il confine tra vita e morte si dissolve in una narrazione intensa e coinvolgente!

Adriano Di Benedetto

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/5-weekend-dellartigianato-celleno-si-trasforma/

https://www.buonaseraroma.it/romics-2025-il-regno-della-fantasia-torna-a-roma/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it