La-spedizione-perduta-Alessia-Giovanna-Matrisciano-locandina

La Spedizione Perduta – Lettere dal Polo

La Spedizione Perduta – Lettere dal Polo

La-spedizione-perduta-Alessia-Giovanna-Matrisciano-locandina

La Spedizione Perduta – Lettere dal Polo: Un Viaggio tra Storia e Attualità. Al Teatro Trastevere, uno spettacolo multidisciplinare che intreccia poesia, musica e video per riflettere sull’ambiente e sull’eredità dei marinai vittoriani.

Un viaggio tra storia, poesia, musica e video per riflettere sul rapporto tra uomo e natura e sulle contraddizioni del nostro tempo. La Spedizione Perduta

La Spedizione Perduta: Un Racconto Multidisciplinare tra Gelo e Memoria

Dal 16 al 17 gennaio 2025, il Teatro Trastevere di Roma ospiterà “La Spedizione Perduta – Lettere dal Polo”.

Per questo motivo un evento speciale che unisce poesia, musica e videointerventi.

L’opera, scritta e interpretata da Lahire Tortora, si avvale delle poesie di Alessia Giovanna Matrisciano, delle musiche di Marco Olivieri e dei videointerventi curati da Luca Travaglini.

Attraverso un linguaggio multidisciplinare, lo spettacolo esplora il mistero della spedizione artica del 1845, quando le navi inglesi Erebus e Terror scomparvero con i loro 129 membri dell’equipaggio.

La-spedizione-perduta-Alessia-Giovanna-Matrisciano-locandina
La Spedizione Perduta – Lettere dal Polo

La Spedizione Perduta. Il Fascino di una Storia Vera: Un Giallo Tra i Ghiacci

Nonostante ciò nel 1845, le navi britanniche Erebus e Terror partirono per trovare il leggendario Passaggio a Nord-Ovest.

Tuttavia, nessuno dell’equipaggio fece ritorno.

Con il passare del tempo, numerose spedizioni di soccorso hanno cercato di far luce su questa tragedia.

Si sa che le navi rimasero incagliate nel ghiaccio per due anni e che i marinai tentarono una marcia disperata verso la salvezza, senza mai raggiungere la terraferma.

La Spedizione Perduta. Oggi, grazie al riscaldamento globale, il Passaggio a Nord-Ovest è percorribile per la prima volta nella storia moderna.

I relitti delle navi sono stati ritrovati nel 2014 e nel 2016, rivelando nuovi dettagli di questa vicenda straordinaria.

Lo spettacolo non solo ricostruisce i fatti, ma riflette anche sui temi universali del rapporto tra uomo e natura e sulla fragilità delle imprese umane.

Temi Universali e Attualità: Tra Natura e Contraddizioni. La Spedizione Perduta

“La Spedizione Perduta” affronta molteplici tematiche, dal rapporto con la natura alla ricerca di senso nell’esistenza.

Gli uomini che partirono per questa missione sembrano oggi simili a astronauti dimenticati sulla Luna, lontani da tutto ciò che conoscevano.

Con grande attenzione ai dettagli, lo spettacolo scava nella vita dei marinai vittoriani, mettendo in luce:

  • Le contraddizioni del capitalismo.
  • Il legame con una figura paterna spesso assente.
  • Il mistero della morte e la voglia di sopravvivere.
  • La tensione tra il desiderio di conquista e la crudeltà della natura.

QìDi conseguenza questi temi, apparentemente lontani nel tempo, trovano forti parallelismi con il mondo moderno, richiamando l’urgenza di ripensare il nostro rapporto con l’ambiente.

La-spedizione-perduta-Alessia-Giovanna-Matrisciano-locandina
La Spedizione Perduta – Lettere dal Polo

La Spedizione Perduta. Un Documentario che Diventa Teatro

L’obiettivo di questo spettacolo è portare un genere considerato antiteatrale, il documentario, su un palco.

Anche se attraverso una fusione di poesia, musica, performance e video, la storia prende vita in modo unico.

Lo spettatore viene guidato non solo alla conoscenza dei fatti, ma anche nei pensieri più intimi degli uomini del passato.

Questo approccio permette di superare le barriere tra teatro tradizionale e narrazione documentaristica, coinvolgendo il pubblico in una riflessione profonda sui legami tra passato e presente.

Una Riflessione Sul Presente

L’attualità del racconto risiede nel cambiamento climatico, che ha trasformato l’inaccessibile Passaggio a Nord-Ovest in una rotta commerciale.

Pertanto questa trasformazione ci spinge a interrogarci sull’impatto umano sull’ambiente, utilizzando una tragedia storica come specchio delle nostre azioni.

Dettagli dell’Evento

  • Dove: Teatro Trastevere, Via Jacopa de’ Settesoli 3, Roma.
  • Quando: Dal 16 al 17 gennaio 2025, ore 21:00.
  • Biglietti: Intero €13, ridotto €10.

Conclusione

“La Spedizione Perduta – Lettere dal Polo” non è solo uno spettacolo, ma una vera e propria esperienza culturale.

TìIn sintesi tra passato e presente, storia e attualità, invita il pubblico a riflettere su questioni fondamentali come il cambiamento climatico e il rapporto tra uomo e natura.

infine una serata unica che unisce emozione, riflessione e bellezza artistica.

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/il-padel-nostro-sport-e-ironia-al-teatro-golden/

https://www.unfotografoinprimafila.it/note-di-capodanno-frascati-celebra-il-festival-musicale/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it