La Tarantella del Carnevale: Ritmi e Tradizioni Popolari. Un evento straordinario tra musica, danza e maschere tradizionali con Ambrogio Sparagna
La Tarantella del Carnevale: Un Viaggio nella Tradizione Popolare
Un evento imperdibile tra maschere, danze e musica La Tarantella del Carnevale
Domenica 2 marzo 2025, alle ore 18:00, l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” ospiterà la IX edizione de La Tarantella del Carnevale.
Un evento che coinvolgerà spettatori di tutte le età in una festa ricca di colori, suoni e danze tradizionali.
Un progetto originale di Ambrogio Sparagna
L’iniziativa, ideata da Ambrogio Sparagna, vedrà protagonista l’Orchestra Popolare Italiana, il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni e il Gruppo Danzatori Popolari guidato da Francesca Trenta.
Un’occasione per immergersi nella cultura popolare e riscoprire il fascino delle tradizioni.
La Tarantella del Carnevale. La partecipazione di Peppone Calabrese e il Coro “Il Cantamondo”
Alla guida musicale dell’evento ci sarà Peppone Calabrese, noto conduttore televisivo di Linea Verde su Raiuno.
Inoltre, l’apertura del concerto sarà affidata al coro multiculturale di bambini “Il Cantamondo”, diretto da Francesca Rini e Massimo Sigillò Massara.

Maschere e danze: un tributo alla Commedia dell’Arte
Tra i protagonisti dell’evento spiccano i gruppi tradizionali della Commedia dell’Arte e le spettacolari maschere giganti e zoomorfe tipiche dei Carnevali dell’area appenninica.
Questi travestimenti evocano figure umane e animali come orsi, capre e cervi, arricchiti da sonagli in ferro e ossa animali.
La Tarantella del Carnevale. Un rituale antico che celebra la natura
La persistenza di queste tradizioni testimonia il legame profondo tra l’uomo e la natura.
Un rito che affonda le radici nell’antichità, simbolo di un patto di armonia con l’ambiente e della speranza di prosperità per la comunità.
Un’occasione per celebrare il passaggio tra le stagioni
La Tarantella del Carnevale rappresenta una festa di rinnovamento, in cui si celebra il passaggio dall’inverno alla primavera.
Un evento che evoca riti ancestrali di buon auspicio per il futuro e per un raccolto abbondante.

La Tarantella del Carnevale. Un’atmosfera ipnotica e coinvolgente
L’evento si svolgerà sia all’interno della Sala Sinopoli che negli spazi esterni dell’Auditorium, con una grande parata mascherata alle ore 17:00.
Un’esperienza immersiva e travolgente che trasporterà il pubblico in un mondo di suoni e colori.
Un appuntamento da non perdere
Con un biglietto d’ingresso di 15 euro, La Tarantella del Carnevale offrirà un’esperienza autentica e unica.
Un’opportunità per riscoprire la bellezza delle tradizioni e lasciarsi coinvolgere dal ritmo travolgente delle tarantelle.