“L’Arte della Truffa”: Risate e Intrighi alla Sala Umberto. Biagio Izzo protagonista di una commedia brillante che unisce famiglia, imprevisti e un piano geniale per salvare la reputazione.
“L’Arte della Truffa”: La Commedia Brillante di Biagio Izzo
Un mix di comicità e riflessioni sulla famiglia e i compromessi, in scena alla Sala Umberto di Roma. “L’Arte della Truffa”
La trama: Intrighi familiari e truffe inaspettate
Dal 15 gennaio al 2 febbraio 2025, la Sala Umberto ospiterà la produzione AG Spettacoli e Tradizione e Turismo con Biagio Izzo come protagonista della commedia “L’Arte della Truffa”, scritta da Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli.
La storia ruota intorno a Gianmario, uomo d’affari integerrimo, e sua moglie Stefania, la cui vita viene stravolta dall’arrivo del cognato Francesco, un truffatore incallito costretto ai domiciliari presso la loro casa.
In un primo momento, Gianmario teme che la reputazione della sua famiglia venga compromessa dalla presenza di Francesco, ma un rovescio finanziario inatteso lo obbliga a riconsiderare la situazione.
Le capacità del cognato, tanto criticate, diventano improvvisamente indispensabili per salvare la sua immagine professionale e i delicati rapporti con figure influenti del Vaticano.
“L’Arte della Truffa”. Una truffa “a fin di bene”
La commedia si sviluppa tra situazioni paradossali, risate e momenti di riflessione, mostrando come Gianmario si trovi coinvolto in una truffa organizzata dal cognato.
Tuttavia, questa non è una semplice frode, ma un piano architettato per salvare il protagonista da una crisi personale e professionale.
L’evoluzione dei rapporti familiari è il cuore pulsante dello spettacolo: Gianmario riscopre il valore della solidarietà e rivaluta il legame con Francesco.
“L’Arte della Truffa”. Il cast e la regia: Talenti in scena
Diretta da Augusto Fornari, la produzione vanta un cast di attori di talento, tra cui:
- Carla Ferraro,
- Roberto Giordano,
- Ciro Pauciullo,
- Arduino Speranza,
- Adele Vitale.
Le scene di Massimo Comune, le musiche del Gruppo SMP, e i costumi di Federica Calabrese contribuiscono a creare un’atmosfera coinvolgente e divertente
“L’Arte della Truffa”. Informazioni pratiche e biglietti
Lo spettacolo sarà in scena presso la Sala Umberto (Via della Mercede, 50, Roma) con i seguenti orari:
- Mercoledì e giovedì: ore 20:30
- Venerdì e sabato: ore 21:00
- Sabato e domenica: ore 17:00
Biglietti: da 22 € a 34 €, disponibili su www.salaumberto.com e www.ticketone.it.
Un’esperienza teatrale imperdibile
“L’Arte della Truffa” promette di offrire una serata indimenticabile, mescolando risate, emozioni e riflessioni.
Non perdete l’occasione di assistere a questa brillante commedia, che esplora il delicato equilibrio tra onestà, necessità e legami familiari, con un tocco di ironia che solo Biagio Izzo sa regalare.