L’avaro di Plauto salutifinali

L’avaro di Plauto – il tesoro della commedia tra inganni e risate

L’avaro di Plauto – il tesoro della commedia tra inganni e risate

L’avaro di Plauto salutifinali

L’avaro di Plauto – il tesoro della commedia tra inganni e risate. Una versione brillante e coinvolgente dell’aulularia con Gigi Savoia e l’avaro di plauto – una pentola d’oro tra inganni e commedia

Un classico senza tempo rivisitato in chiave brillante con Gigi Savoia e Francesca Bianco, L’avaro di Plauto

L’avaro di Plauto. Un classico della commedia rivisitato con ironia. Dal 20 al 23 marzo 2025, al Teatro Marconi di Roma

L’Avaro di Plauto, nella versione scritta da Roberto Lerici e diretta da Carlo Emilio Lerici.

In questa reinterpretazione dell’Aulularia, la celebre commedia dell’autore latino, il protagonista Catenaccio è un vecchio avaro che vive nel terrore di perdere il suo tesoro nascosto.

Tra equivoci, inganni e malintesi, la vicenda si sviluppa in una girandola di situazioni comiche, dove il confine tra avidità e ossessione diventa il cuore della narrazione.

L’avaro di Plauto. Una storia di avarizia e inganni

Catenaccio scopre una pentola piena d’oro nella sua casa e diventa paranoico all’idea che qualcuno possa rubarla.

Quando il ricco vicino Cicorione chiede la mano di sua figlia Lucia, lui sospetta un inganno.

Ignaro che Lucia sia incinta del giovane Lupo, nipote di Cicorione, Catenaccio accetta il matrimonio, a patto che la ragazza non riceva alcuna dote e che lo sposo paghi ogni spesa.

Nel frattempo, arriva Saetta, servo di Cicorione, che scopre dove è nascosta la pentola e la ruba per il suo padrone.

Da qui nasce un susseguirsi di eventi che porteranno a un finale aperto e irrisolto.

L’avaro di Plauto locandina evento
il tesoro della commedia tra inganni e risate.

L’avaro di Plauto, una comicità sull’orlo del dramma

La versione di Roberto Lerici evidenzia il lato ossessivo e patologico dell’avarizia di Catenaccio, che non si limita a essere un difetto, ma diventa una vera malattia dell’anima.

Come scrive Lerici nelle sue note, l’avaro è un uomo che soffre per il suo possesso improvviso, incapace di godere della ricchezza e schiavo della propria paura. L’avaro di Plauto

La riscrittura della commedia aggiunge nuovi personaggi e situazioni, mantenendo lo spirito comico dell’originale ma ampliandone la portata narrativa.

L’avaro di Plauto, un cast brillante e affiatato

In scena, una compagnia di talentuosi attori dà vita a questa commedia senza tempo:

Gigi Savoia è Catenaccio, il vecchio avaro, Francesca Bianco è Vinaccia, la serva, Francesca Buttarazzi è Lucia, la figlia di Catenaccio

Paolo Perinelli è Cicorione, il ricco vicino, Roberto Tesconi è Saetta, il servo di Cicorione, Fabrizio Bordignon è Lupo, nipote di Cicorione

Giuseppe Cattani è Antracite, il cuoco, Germano Rubbi è Tegame, il cuoco, Susy Sergiacomo è Cocuzza, musicista e cantatrice, Alessandra Santilli è Sellera, musicista

Le scenografie e i costumi sono curati da Annalisa Di Piero, mentre le musiche originali sono di Francesco Verdinelli. L’avaro di Plauto

L’avaro di Plauto Bianco - savoia
 il tesoro della commedia tra inganni e risate.

L’avaro di Plauto, un’esperienza teatrale coinvolgente

Dove: Teatro Marconi – Viale Guglielmo Marconi 698/E, Roma
Quando: Dal 20 al 23 marzo 2025
Orari:

Giovedì – Sabato: ore 21:00

Domenica: ore 17:30

Biglietti:

Intero 25,00€ – Ridotto 22,00€ – Under 25 11,00€

Acquisto online su Biglietto Veloce

Info e biglietteria:
E-mail: info@teatromarconi.it
Telefono: 06 5943554
WhatsApp: 375 7717111

ufficio stampa e contatti

Ufficio Stampa Teatro Marconi
Elisa Fantinelstampa@teatromarconi.it
335 8160566

L’avaro di Plauto. Un’occasione unica per scoprire o riscoprire Plauto attraverso una messinscena moderna, dinamica e irresistibilmente comica.

Adriano Di Benedetto

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/5-weekend-dellartigianato-celleno-si-trasforma/

https://www.buonaseraroma.it/romics-2025-il-regno-della-fantasia-torna-a-roma/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it