L’Avaro Immaginario locandina con tutti gli attori

L’Avaro Immaginario: Il Viaggio di un Sogno tra Molière…

L’Avaro Immaginario: Il Viaggio di un Sogno tra Molière…

L’Avaro Immaginario locandina con tutti gli attori

L’Avaro Immaginario: Il Viaggio di un Sogno tra Molière… e la Tradizione Napoletana. Enzo Decaro porta in scena un’avventura teatrale unica al Teatro Traiano di Civitavecchia.

Enzo Decaro porta in scena L’Avaro Immaginario al Teatro Traiano di Civitavecchia

Sabato 4 gennaio 2024 alle ore 21:00 e domenica 5 gennaio 2024 alle ore 17:00, il Teatro Traiano di Civitavecchia ospiterà la rappresentazione di L’Avaro Immaginario.

Questa commedia, scritta e diretta da Enzo Decaro, vede lo stesso autore protagonista insieme a Nunzia Schiano e alla Compagnia Luigi De Filippo, un cast di talentuosi attori:

Luigi Bignone, Carlo Di Maio, Roberto Fiorentino, Massimo Pagano, Fabiana Russo e Ingrid Sansone.

Inoltre, la regia, curata dallo stesso Decaro, è impreziosita da scenografie di Luigi Ferrigno, costumi di Ilaria Carannante e un suggestivo disegno luci di Luigi Della Monica.

L’Avaro Immaginario. Un omaggio a Molière e alla tradizione napoletana

In particolare, L’Avaro Immaginario si configura come un viaggio teatrale e culturale che fonde le atmosfere del Seicento con l’eredità artistica di grandi figure della commedia, come Molière e i De Filippo.

Inoltre, lo spettacolo mescola elementi delle celebri opere L’Avaro e Il Malato Immaginario, reinterpretandoli attraverso la lente della tradizione teatrale napoletana.

Pertanto, questa rappresentazione non è solo un tributo a Molière, ma anche un richiamo al genio innovativo di Peppino e Luigi De Filippo.

I due Maestri che hanno sempre considerato il confine tra vita e teatro straordinariamente sottile.

L’Avaro Immaginario Enzo De Caro il protagonista
L’Avaro Immaginario: Il Viaggio di un Sogno tra Molière…

L’Avaro Immaginario. Una storia di viaggio, arte e sopravvivenza

Innanzitutto, la trama segue le vicende di Oreste Bruno e della sua famiglia, conosciuta come la Compagnia dei Fratelli dè Bruno da Nola, presunti discendenti del filosofo Giordano Bruno.

In fuga dalla peste e dalle difficoltà economiche, il gruppo si avventura verso Parigi con il sogno di esibirsi nei teatri della capitale francese e incontrare Molière.

Lungo il viaggio, il loro carretto si trasforma in un palcoscenico itinerante, portando il teatro nelle piazze, nei mercati e ovunque si radunino spettatori.

Inoltre, il percorso è scandito da incontri inaspettati, alcuni divertenti, altri drammatici.

Le rappresentazioni improvvisate di opere come L’Avaro e Il Malato Immaginario permettono alla compagnia di guadagnarsi da vivere, spesso in cambio di cibo o piccoli doni.

Tuttavia, il viaggio non è privo di sfide: la morte di Molière poco prima del loro arrivo a Parigi rappresenta un momento simbolico che sottolinea la fragilità della vita.

L’Avaro Immaginario. Un’esperienza teatrale coinvolgente e multisensoriale

Inoltre, L’Avaro Immaginario non si limita a essere una semplice commedia, ma è anche un’esperienza che coinvolge il pubblico a livello emotivo e intellettuale.

Le musiche di scena, ispirate alle villanelle e alle canzoni popolari del Seicento napoletano, sono curate da Nino Rota,

mentre la scenografia e i costumi ricreano l’atmosfera vibrante e colorata di quel periodo storico.

Grazie a questi dettagli, lo spettacolo riesce a trasportare gli spettatori in un’epoca lontana, rendendo ogni momento un omaggio alla creatività e alla resilienza dei commedianti d’arte.

L’Avaro Immaginario. Un progetto artistico che unisce passato e presente

Secondo Enzo Decaro, L’Avaro Immaginario nasce dalla curiosità artistica di esplorare le connessioni tra la tradizione teatrale napoletana e quella francese.

In effetti, la figura di Molière ha sempre rappresentato un punto di riferimento per i De Filippo, che hanno saputo adattare il suo stile comico e la sua profonda umanità alle dinamiche della commedia italiana.

Pertanto, lo spettacolo diventa un dialogo tra passato e presente, una riflessione su come il teatro possa continuare a parlare alle nuove generazioni pur mantenendo intatti i suoi valori universali.

L’Avaro Immaginario Enzo De Caro e Nunzia Schiano
L’Avaro Immaginario: Il Viaggio di un Sogno tra Molière…

Informazioni pratiche e biglietti

Per chi desidera assistere a questo straordinario spettacolo, il Teatro Traiano di Civitavecchia si trova in Corso Centocelle 2.

I biglietti possono essere acquistati presso il botteghino, aperto dal martedì al sabato dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

Inoltre, nei giorni di spettacolo, la biglietteria è aperta dalle 16:00 alle 17:30.

L’Avaro Immaginario. I prezzi dei biglietti variano a seconda della categoria:

  • Poltronissima Intero: 27,00 € + 2,00 € prevendita
  • Poltrona Intero: 25,00 € + 2,00 € prevendita
  • Galleria Intero: 22,00 € + 1,50 € prevendita
  • Balconata Intero: 18,00 € + 1,50 € prevendita

Sono previste riduzioni per alcune categorie, con prezzi che partono da 16,00 € per la balconata.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare il teatro al numero 0766 370011 o scrivere a botteghino@teatrotraianocivitavecchia.it.

Un’occasione da non perdere

In conclusione, L’Avaro Immaginario rappresenta una rara opportunità per immergersi nella magia del teatro, esplorando temi senza tempo come l’umanità, la sopravvivenza e l’arte.

Non resta che segnare queste date in agenda: sabato 4 gennaio 2024 alle ore 21:00 e domenica 5 gennaio 2024 alle ore 17:00.

Lo spettacolo promette di emozionare, divertire e far riflettere, portando in scena l’energia di una compagnia che rende omaggio al passato ma guarda con speranza al futuro.

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/il-padel-nostro-sport-e-ironia-al-teatro-golden/

https://www.unfotografoinprimafila.it/capodanno-al-teatro-orione-la-magia-di-forza-venite-gente/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it