Le Favolettte di Wittgenstein: Filosofia da Sdraio e Colpi di Genio. Giuseppe Manfridi torna in scena al Teatrosophia con un monologo ironico e visionario tra logica, sogni e battute brillanti, diretto da Claudio Boccaccini.
Le Favolettte Di Wittgenstein Incantano Teatrosophia
Giuseppe Manfridi torna in scena con uno spettacolo originale, tra filosofia, ironia e magia teatrale, Le Favolettte Di Wittgenstein nel cuore di Roma.
UN RITORNO ATTESO SUL PALCO DI TEATROSOPHIA
Dal 27 al 30 Marzo 2025, Teatrosophia accoglie nuovamente Giuseppe Manfridi con uno spettacolo inedito: Le Favolettte di Wittgenstein.
Il pubblico romano conosce bene l’energia di Manfridi, sia come autore che come attore.
Con la sua scrittura raffinata e la sua presenza scenica travolgente, riesce sempre a incantare la platea.
Anche in questa nuova produzione, Manfridi si muove in un territorio sottile tra filosofia e teatro, tra logica e sogno.
Lo spettacolo, tratto da un suo scritto originale, rappresenta una novità assoluta nella programmazione.
E come sempre, Manfridi conosce ogni centimetro del palco di Via della Vetrina.
Le Favolettte Di Wittgenstein. UNA LEZIONE, UNA FAVOLETTA, UN’ILLUSIONE
Seduto su una sdraio nel suo studiolo di Cambridge, Wittgenstein – o forse il suo doppio – tiene strane lezioni ogni domenica.
Gli allievi, selezionati e affezionati, lo ascoltano assorti.
Ma in verità, ciò che racconta sono favolette: semplici, complesse, assurde. A volte sembrano verità profonde, altre puro nonsense.
Ci si chiede: sono davvero sue queste favolette? E lui, è davvero Wittgenstein o solo un’eco immaginaria del celebre filosofo?
Il teatro si fa luogo di possibilità, dove una battuta può diventare filosofia e un pensiero può trasformarsi in sogno.
Il personaggio messo in scena da Giuseppe Manfridi diventa l’alter ego di Wittgenstein.
Un filosofo che, forse per una volta, si concede la libertà di divertirsi. E costruisce un mondo fatto solo di battute sagge e surreali.

Le Favolettte Di Wittgenstein. UNA REGIA E UN’ATMOSFERA DA FIABA
La regia di Le Favolettte di Wittgenstein è firmata da Claudio Boccaccini, nome noto e stimato del teatro italiano.
Il suo tocco delicato guida lo spettatore dentro uno spazio magico, quasi onirico, dove ogni dettaglio conta.
Le installazioni sceniche, curate con estro e precisione da Antonella Rebecchini, offrono uno scenario sospeso nel tempo.
La sdraio, lo studiolo, l’ombra del filosofo: tutto contribuisce a creare un’atmosfera rarefatta e intensa.
In sottofondo, la voce narrante di Marcantonio Lucidi aggiunge profondità e suggestione.
Le parole si mescolano ai silenzi, diventando piccole onde che accompagnano lo spettatore nel cuore del racconto.
Le Favolettte Di Wittgenstein. DOPO LO SPETTACOLO… UN APERITIVO!
Come da tradizione di Teatrosophia, dopo ogni replica il pubblico è invitato a fermarsi per un aperitivo. Un momento conviviale, semplice ma prezioso.
L’arte teatrale si fonde con la vita quotidiana, in un gesto di condivisione che completa l’esperienza dello spettacolo.
E anche questo fa parte del fascino di un piccolo teatro romano come Teatrosophia.
Per chi volesse partecipare, gli orari sono: giovedì e venerdì ore 21.00, sabato e domenica ore 18.00.
I biglietti costano 14 euro (intero) e 11 euro (ridotto), più tessera associativa valida per tutta la stagione.
Le Favolettte di Wittgenstein. INFO E PRENOTAZIONI
Teatrosophia – Via della Vetrina 7, Roma
Tel. 06 68801089
www.teatrosophia.it
Ufficio Stampa: Andrea Cavazzini – press@quartapareteroma.it
Cell. 329.41.31.346