Lettera da una sconosciuta locandina

Lettera da una sconosciuta: quando l’amore grida nel silenzio

Lettera da una sconosciuta: quando l’amore grida nel silenzio

Lettera da una sconosciuta locandina

Lettera da una sconosciuta: quando l’amore grida nel silenzio, al teatro di Villa Lazzaroni Stefania Barca dà voce a un amore invisibile con il capolavoro di Stefan Zweig, per la regia di Angela Bandini

Una Lettera da una sconosciuta: l’amore invisibile in scena a Roma

Teatro di Villa Lazzaroni, Stefania Barca interpreta il capolavoro di Stefan Zweig Lettera da una sconosciuta, in una regia intensa di Angela Bandini, con la voce di Edoardo Siravo

Una voce dal silenzio del cuore

Va in scena l’11 e 12 aprile 2025 al teatro di villa lazzaroni Lettera da una sconosciuta, testo toccante di Stefan Zweig interpretato da Stefania Barca.

La regia è di Angela Bandini, con la voce registrata di Edoardo Siravo, scene e costumi di Annalisa Di Piero, musiche di Davide Cavuti, produzione curata con sensibilità.

Un’opera che esplora i sentimenti non corrisposti, la memoria selettiva e il dolore del non essere visti da chi si ama più della propria vita.

Lettera da una sconosciuta Stefania Barca
Lettera da una sconosciuta: quando l’amore grida nel silenzio,

Lettera da una sconosciuta, una storia d’amore che non chiede nulla in cambio

A Vienna, nel 1922, uno scrittore riceve una lettera nel giorno del suo compleanno, firmata: “a te, che mai mi hai conosciuta”.

La voce della donna lo trascina in una confessione struggente, dove racconta l’amore assoluto che ha coltivato fin dall’adolescenza.

Un amore nato in silenzio, mai confessato, cresciuto in segreto accanto al letto del figlio morto, poco prima che anche lei scelga di lasciarsi andare.

Lettera da una sconosciuta, un racconto tra presenza e assenza

La donna era solo una bambina quando vide per la prima volta quell’uomo, che arrivava nel condominio carico di libri, statue e mistero.

Da quel giorno lo ha osservato, spiato e amato senza mai essere notata davvero, fino a consumare l’intera esistenza nell’ombra del suo desiderio.

Dopo anni, si fa notare, passano tre notti insieme e da quell’incontro nascerà un bambino, di cui lo scrittore non saprà mai nulla.

Lettera da una sconosciuta Stefania Barca
Lettera da una sconosciuta: quando l’amore grida nel silenzio,

Lettera da una sconosciuta,una voce per essere riconosciuta almeno dopo la morte

L’uomo la incontrerà ancora, ma non la riconoscerà. La donna tace e si annulla, nutrendosi solo della sua vicinanza, prima di scomparire.

Il figlio muore e con lui crolla ogni appiglio: da lì la lettera, l’unico mezzo per dire “io sono esistita, io ti ho amato davvero”.

Un atto di estrema dignità, di disperato bisogno di riconoscimento, per uscire dal buio dell’invisibilità che ha segnato ogni giorno della sua vita.

Lettera da una sconosciuta, il dolore come forma di verità

Il testo di Stefan Zweig, autore tormentato e geniale, è lo specchio della sua epoca, ma anche un’eco personale, un riflesso del suo isolamento.

La protagonista appare come una proiezione dello stesso scrittore: due foglie al vento, due esseri umani che cercano un senso nel naufragio.

Nel monologo di Stefania Barca, tutto questo prende corpo, con forza, dolcezza e abisso emotivo, accompagnata dalla voce di Edoardo Siravo.

Lettera da una sconosciuta, una regia che accende il non detto

Angela Bandini sottolinea l’importanza della voce maschile come presenza-assenza, un’eco reale e mentale nella psiche della donna innamorata.

La scenografia essenziale lascia spazio alle parole e alle emozioni, come un ricamo continuo tra passato e presente, sogno e verità.

Una scelta che rafforza la dimensione onirica della messinscena, dove l’amore diventa una necessità e la parola una conquista di identità.

Lettera da una sconosciuta locandina
Lettera da una sconosciuta: quando l’amore grida nel silenzio,

Lettera da una sconosciuta, orari, biglietti e informazioni utili

Lettera da una sconosciuta sarà in scena venerdì 11 e sabato 12 aprile alle ore 21 al teatro di villa lazzaroni.

Biglietti: intero €22, ridotto €16 per gruppi e cral, €12 per under25 e over65. Prenotazioni al 392 4406597 o via mail info@teatrovillalazzaroni.com Indirizzo: via appia nuova 522 / via tommaso fortifiocca 71.

Parcheggio gratuito disponibile. Sito web ufficiale: www.teatrovillalazzaroni.com.

ufficio stampa e contatti

Ufficio stampa a cura di Federica Guidozzi, contattabile al +39 347 7749976, oppure via mail: comunicazione@fondamentateatroeteatri.it o guidozzifederica05@gmail.com.

La comunicazione del progetto è affidata a una figura esperta nel valorizzare il linguaggio teatrale e le sue profonde emozioni condivise.

Di Adriano Di Benedetto

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/il-vedovo-allegro-ma-non-troppo-con-carlo-buccirosso/

https://www.unfotografoinprimafila.it/remo-e-salis-quando-il-jazz-diventa-poesia-e-la-poesia-graffia/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it