LidOdissea locandina

LidOdissea: Il mito dell’Odissea al Teatro Palladium di Roma

LidOdissea: Il mito dell’Odissea al Teatro Palladium di Roma

LidOdissea locandina

LidOdissea, Il mito dell’Odissea al Teatro Palladium di RomaIl mito di Ulisse diventa metafora della crisi umana contemporanea, il 22 e 23 marzo 2025

LidOdissea al Teatro Palladium di Roma

Ulisse e Penelope nella società contemporanea tra inquietudini e contraddizioni LidOdissea

Il mito dell’Odissea nella società contemporanea

Il Teatro Palladium dell’Università Roma Tre ospita, il 22 e 23 marzo 2025, lo spettacolo LidOdissea, prodotto dalla Compagnia Berardi Casolari.

Con la collaborazione del celebre drammaturgo argentino César Brie, la regia è firmata da Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari.

In scena, oltre ai registi, anche gli attori Ludovico D’Agostino e Silvia Zaru, per uno spettacolo che mescola epica classica e dramma contemporaneo.

LidOdissea. Un viaggio interiore tra mito e presente

LidOdissea porta sul palco una famiglia simbolica: Ulisse, Penelope e Telemaco, rappresentati come turisti contemporanei in uno stabilimento balneare.

Attraverso flashback e flashforward, i personaggi rivivono episodi mitologici trasformati in metafore della loro inquietudine, specchio del disagio moderno.

Ad accompagnarli è un aedo non vedente, che sottolinea la difficoltà di orientarsi in una società caotica e incapace di riflettere.

LidOdissea alice merola
LidOdissea, Il mito dell’Odissea al Teatro Palladium di Roma

LidOdissea. Una riflessione sull’inadeguatezza contemporanea

La compagnia Berardi Casolari esplora temi come l’inquietudine esistenziale e l’inadeguatezza dell’uomo moderno, in costante crisi di identità.

Le contraddizioni della società contemporanea emergono chiaramente, mostrando la pressione continua esercitata su ciascuno nel tentativo di essere sempre performanti e presenti.

La famiglia omerica diventa simbolo di una collettività persa, smarrita tra esigenze irrealizzabili e sogni frustrati, incapace di comunicare davvero.

LidOdissea. Accessibilità e inclusività: teatro per tutti

L’evento, sostenuto dalla Direzione Generale Spettacolo del MiC, prevede una speciale audio-descrizione dal vivo e sovratitolazione, garantendo massima accessibilità.

Con questa programmazione, il Teatro Palladium conferma il suo impegno sociale, rivolgendosi attivamente a persone diversamente abili, rendendo il teatro inclusivo e fruibile.

Un approccio artistico e civile per uno spettacolo capace di raggiungere davvero tutti, promuovendo l’arte come diritto fondamentale, senza esclusioni.

LidOdissea. Collaborazione con César Brie: garanzia di qualità

Fondamentale è la collaborazione del drammaturgo César Brie, artista argentino pluripremiato, che arricchisce lo spettacolo con il suo sguardo profondo e sensibile.

La presenza di Brie è un valore aggiunto che conferisce alla performance una maggiore intensità drammatica, valorizzando la componente poetica e umana.

La sua partecipazione rafforza il messaggio dello spettacolo, confermando il talento della compagnia nel creare dialoghi intensi e momenti teatrali memorabili.

LidOdissea Elisa Nocentini
LidOdissea, Il mito dell’Odissea al Teatro Palladium di Roma

LidOdissea. Informazioni utili per assistere allo spettacolo

LidOdissea andrà in scena sabato 22 marzo alle ore 20.30 e domenica 23 marzo alle ore 18.00 presso il Teatro Palladium.

Situato in Piazza Bartolomeo Romano 8, nel cuore del quartiere Garbatella di Roma, il teatro è facilmente raggiungibile anche con mezzi pubblici.

I biglietti possono essere acquistati direttamente al botteghino due ore prima dell’inizio o online tramite il sito boxol.it/teatropalladium.

Biglietti e contatti

I biglietti hanno un prezzo di 18 euro intero, 15 euro ridotto, e soli 8 euro per gli studenti universitari.

Per maggiori informazioni e dettagli sulle modalità di acquisto è possibile scrivere a staff.spettacolo@teatropalladium.it o visitare il sito ufficiale www.berardicasolari.it.

Un’occasione imperdibile per assistere a una rilettura intensa, ironica e profonda del mito classico calato nella realtà di oggi.

Adriano Di Benedetto

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/risate-emozioni-e-musica-al-teatro-traiano-i-fratelli-morandi/

https://www.buonaseraroma.it/gianluca-guidi-omaggia-frank-sinatra-al-teatro-golden/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it