Lo Schiaccianoci al Teatro Ghione un momento acrobatico del balletto

“Lo Schiaccianoci al Teatro Ghione”: La Magia della Danza

“Lo Schiaccianoci al Teatro Ghione”: La Magia della Danza

Lo Schiaccianoci al Teatro Ghione un momento acrobatico del balletto

“Lo Schiaccianoci al Teatro Ghione: Danza, Magia e Trasformazione”. Un viaggio onirico e simbolico con la Compagnia Almatanz, sulle note di Tchaikovsky, per riscoprire il balletto classico in una veste emozionante e contemporanea.

“Lo Schiaccianoci al Teatro Ghione: La Magia della Danza e la Metafora della Crescita”

La Compagnia Almatanz, diretta dal rinomato coreografo Luigi Martelletta, porta in scena “Lo Schiaccianoci” al Teatro Ghione di Roma il 14 e 15 dicembre 2024.

Questo celebre balletto, ispirato al racconto di E.T.A. Hoffmann e accompagnato dalle iconiche musiche di Tchaikovsky, è un’esperienza unica che combina danza, teatro e musica in una narrazione emozionante e simbolica.

Lo spettacolo sarà rappresentato in due atti e offre un’interpretazione profonda della transizione dalla fanciullezza all’adolescenza.

Sabato 14 dicembre, il balletto sarà eseguito alle ore 17:00 e 20:30, mentre domenica 15 dicembre le repliche saranno alle ore 16:00 e 18:15.

Una Rilettura Intensa e Simbolica

La versione di Luigi Martelletta si distingue per la centralità data ai personaggi di Clara e della madre.

Attraverso un viaggio onirico, il coreografo esplora il processo di crescita e trasformazione della protagonista, Clara, utilizzando simboli potenti come la scalinata verso il cielo.

Lo Schiaccianoci al Teatro Ghione ballerini che sollevano la prima ballerina
“Lo Schiaccianoci al Teatro Ghione: Danza e Magia”

Questa scalinata rappresenta non solo le sfide della vita, ma anche l’elevazione spirituale e personale.

Il tutto culmina in una scena finale di straordinaria intensità, in cui Clara emerge come una giovane donna pienamente consapevole di sé, pronta ad affrontare il mondo con una ritrovata serenità e determinazione.

Lo Schiaccianoci al Teatro Ghione. La Forza Creativa della Compagnia

Prima di tutto la Compagnia Almatanz si è distinta per il suo approccio meticoloso e innovativo alla messa in scena di questa produzione.

Il lavoro ha rappresentato un’opportunità straordinaria per i danzatori, sia italiani che stranieri, di esplorare il corpo come un contenitore di espressioni artistiche.

La danza, la musica e l’interpretazione teatrale si fondono per dare vita a una performance che tocca corde emotive profonde, coinvolgendo il pubblico in una narrazione potente e avvolgente.

Il Fascino Senza Tempo del Balletto

Per illustrare “Lo Schiaccianoci” è una delle opere più amate del repertorio di Tchaikovsky, capace di affascinare generazioni di spettatori.

La rivisitazione di Martelletta offre una nuova prospettiva, mantenendo l’essenza del balletto classico, ma arricchendola con una modernità che parla al pubblico contemporaneo.

Pertanto lee scene, curate nei minimi dettagli, e l’ampia gamma di movimenti coreografici rendono lo spettacolo un viaggio emozionante.

Grazie alla cura estrema dei particolari e al talento degli artisti, ogni momento sul palco diventa un’opera d’arte in movimento, in cui la musica e la danza si intrecciano con una narrazione visiva di grande impatto.

Lo Schiaccianoci al Teatro Ghione. Dettagli e Biglietti

I biglietti sono disponibili a partire da 20 euro. Per informazioni e prenotazioni:

  • Teatro Ghione: Via delle Fornaci, 37, Roma
  • Sito web: www.teatroghione.it
  • Telefono: 06 6372294

Un Invito a Scoprire la Magia del Teatro

Inoltre con questa produzione, il Teatro Ghione invita il pubblico a riscoprire la magia del balletto classico in una veste emozionante e rinnovata.

Infine “Lo Schiaccianoci” promette di essere uno spettacolo imperdibile, capace di incantare spettatori di tutte le età con la sua bellezza e profondità.

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/dolce-vita-di-fellini-e-catozzo-tra-sogno-magia-e-realta/

https://www.buonaseraroma.it/un-natale-felino-solidarieta-e-magia-con-i-gatti-della-piramide/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it