Lo scrittojo di Pirandello, il teatro della vita tra maschere e identità, un viaggio teatrale tra le parole del maestro siciliano, tra gioco scenico, illusioni e verità nascoste
Lo scrittojo di Pirandello – il teatro e la fantasia per raccontare un genio
uno spettacolo coinvolgente che porta Pirandello nelle scuole e sui palcoscenici italiani, Lo scrittojo di Pirandello
Un viaggio teatrale tra le parole di Pirandello
Dopo il grande successo della scorsa stagione, torna in scena “Lo Scrittojo di Pirandello”, uno spettacolo che rende omaggio al celebre autore siciliano con una messa in scena ludica e inclusiva.
Dal 22 al 29 marzo 2025, il Teatro Elsa Morante di Roma ospiterà lo spettacolo in matinée per le scuole (ore 10:30) e con repliche aperte al pubblico il 22, 23 e 29 marzo alle 17:00.
Dopo Roma, la tournée proseguirà toccando L’Aquila (1 e 2 aprile, Auditorium del Parco, ore 10:30) e Napoli (8 e 9 aprile, Ridotto del Mercadante, ore 17:00), portando il teatro di Luigi Pirandello a un pubblico sempre più vasto.
Lo scrittojo di Pirandello. Pirandello per il pubblico giovane
Lo spettacolo è un progetto della Piccola Compagnia – Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, prodotto dal Teatro di Roma – Teatro Nazionale con il sostegno del MiC – Direzione Generale dello Spettacolo.
L’idea nasce dalla volontà di rendere Pirandello accessibile alle nuove generazioni, presentando le sue opere in modo coinvolgente.
Il regista Roberto Gandini, affiancato da Roberto Scarpetti, ha lavorato su un allestimento che mescola gioco scenico e improvvisazione, rendendo il teatro un’esperienza viva e partecipativa.

Gli attori della compagnia hanno visitato lo studio di Pirandello a Roma, in Via Antonio Bosio, per trarre ispirazione.
Da questa esperienza è nato un testo che unisce alcune delle pagine più iconiche dell’autore in una narrazione fluida e dinamica.
Lo scrittojo di Pirandello. le opere in scena e i personaggi
Lo spettacolo raccoglie brani tratti dai drammi più celebri di Pirandello, tra cui Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV, L’uomo la bestia e la virtù e Il berretto a sonagli.
Accanto a questi, troviamo alcune delle sue novelle più intense, come Il treno ha fischiato, La tragedia di un personaggio e Personaggi.
Attraverso questi testi, lo spettacolo costruisce un percorso emozionante e ironico, esplorando i temi cari a Pirandello.
In scena appare lo stesso Pirandello, che dialoga con i suoi personaggi, tra cui la Figliastra dei Sei personaggi in cerca d’autore, il ragionier Belluca de Il treno ha fischiato, il Dottor Fileno da La tragedia di un personaggio e la Signora Perella de L’uomo, la bestia e la virtù.
Lo scrittojo di Pirandello, tra fantasia e realtà: il teatro come gioco
Un ruolo fondamentale nello spettacolo è quello di Fantàsio, un immaginario collaboratore di Pirandello, una sorta di maggiordomo della fantasia.
Questo personaggio aiuta il pubblico a comprendere il gioco pirandelliano tra realtà e finzione, rendendo il teatro un’esperienza viva e interattiva.
Il regista Roberto Gandini sottolinea l’importanza di portare Pirandello nelle scuole: “Pirandello affronta temi complessi con precisione di linguaggio.
Coinvolgerlo nel teatro per ragazzi significa non lasciarlo imprigionato nei programmi scolastici, ma farlo vivere con passione, piacere e umorismo.”
Il Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli ha una lunga esperienza nella realizzazione di spettacoli inclusivi, coinvolgendo ragazzi con e senza disabilità.

Il teatro diventa così strumento di crescita e condivisione, rompendo le barriere e valorizzando le diversità.
Lo scrittojo di Pirandello, la compagnia e il team creativo
Lo spettacolo è interpretato da un cast d’eccezione:
Francesca Astrei, Roberto Baldassari, Antonietta Bello, Edoardo Maria Lombardo, Fabio Piperno, Danilo Turnaturi
La regia è di Roberto Gandini, le scene di Paolo Ferrari, i costumi di Tiziano Juno e le musiche di Andrea Filippucci.
informazioni e biglietti
Roma – Teatro Elsa Morante
22-29 marzo 2025
Ore 10:30 matinée per le scuole, 22, 23 e 29 marzo ore 17:00
Biglietti:
Posto unico 5,00€ – Voucher “Sciroppo di Teatro” 3,00€
Lo scrittojo di Pirandello. L’Aquila – Auditorium del Parco
1 e 2 aprile 2025, ore 10:30
Biglietti: 6,00€ – Acquisto su www.ciaotickets.com
Napoli – Ridotto del Mercadante
8 e 9 aprile 2025, ore 17:00
Biglietti: 5,00€ – Acquisto su www.vivaticket.com
ufficio stampa e contatti
Ufficio Stampa L.T.I. Piero Gabrielli
Marina Saraceno – marinasaraceno@gmail.com
349 3602434
Ufficio Stampa Teatro di Roma
Amelia Realino – ufficiostampa@teatrodiroma.net
06 684000308
“Lo Scrittojo di Pirandello” è un’occasione imperdibile per riscoprire il teatro come luogo di fantasia, riflessione e crescita, rendendo Pirandello accessibile a tutti, con passione e ironia.