Marco Rinaudo presenta “Peggio dell’Inferno”: romanzo di anime in cerca di redenzione. Il 30 maggio al Teatro delle Muse, una storia intensa tra un magistrato e un criminale.
Una storia di colpa, confronto e redenzione, Peggio dell’Inferno
Il 30 maggio 2025 alle 17.30, al Teatro delle Muse di Roma, sarà presentato il nuovo romanzo di Marco Rinaudo, Peggio dell’Inferno.
Un evento letterario atteso, in cui si racconterà al pubblico una trama fitta di conflitti morali, personaggi complessi e percorsi interiori.
Il libro, edito da Il Cuscino di Stelle, rappresenta un nuovo capitolo nella carriera di Rinaudo, già autore di romanzi e poesie.
Al centro della narrazione, due figure all’apparenza inconciliabili: un magistrato e un delinquente, entrambi invischiati in vite segnate dall’ambiguità.
Peggio dell’Inferno. Arriva il nuovo romanzo di Marco Rinaudo nel quale si incrociano i destini di un magistrato e un delinquente.
Due vite in realtà sovrapponibili in cerca di redenzione.
Presentazione 30 maggio ore 17.30 Teatro delle Muse
Un nuovo romanzo per Marco Rinaudo, giornalista e scrittore, che questa volta offre ai lettori una storia intricata ed imprevedibile.
Peggio dell’Inferno, terzo libro edito da Il Cuscino di Stelle, raccoglie i destini di un magistrato e di un delinquente che si aggrovigliano in un concatenarsi di inevitabili eventi.
Sembra un confronto improponibile tra due mondi opposti ma, in realtà i protagonisti sono più simili di quanto si pensi.

Peggio dell’Inferno. Due vite in qualche modo sovrapponibili, condotte senza morale e rettitudine.
Ma una redenzione ci sarà anche per loro. La presentazione del libro si svolgerà il 30 maggio alle ore 17.30 al Teatro delle Muse, diretto da Rino Santoro.
Ad introdurre la giornalista Federica Rinaudo insieme all’attore, regista, autore, Geppi Di Stasio, da anni in prima linea nelle battaglie sociali e sui diritti.
Le loro storie si incrociano in un susseguirsi di eventi inevitabili, che li portano a confrontarsi con i propri limiti.
Ma la sorpresa è dietro l’angolo: non sono così diversi come sembra.
Peggio dell’Inferno. Una dualità umana narrata con profondità
I due protagonisti, lontani per ruolo e destino, sono uniti da un’identica assenza di morale, da un cammino oscuro in cui tutto si confonde.
Rinaudo costruisce una parabola potente sul male banale, la giustizia mancata e la redenzione possibile, anche per chi è perduto.
La scrittura è incisiva, quasi chirurgica: ogni gesto, ogni pensiero viene disezionato e analizzato con freddezza e compassione.
Il lettore si ritrova immerso in una narrazione che va oltre la semplice trama noir.
Si entra nel territorio dell’anima umana, tra fragilità e colpe che l’autore non giudica, ma illumina con una luce nuova.
Peggio dell’Inferno. Una sfida narrativa e morale che spinge a riflettere: può la colpa diventare occasione di rinascita?

Una presentazione tra arte, giustizia e letteratura
A introdurre la serata sarà la giornalista Federica Rinaudo, che guiderà il pubblico nel cuore del romanzo con sensibilità e passione.
Accanto a lei, Geppi Di Stasio, attore, regista e direttore della Compagnia Stabile del Teatro delle Muse, condurrà il dibattito con il suo sguardo artistico.
Tra gli ospiti, anche il criminologo Michel Maritato, consulente in casi di cronaca nera di rilievo internazionale.
Presente anche l’attore e regista Emanuele Vezzoli, socio dell’Associazione Coscioni, noto per il suo impegno sui diritti civili.
Vezzoli ha portato in scena “Ocean Terminal”, tratto dalla storia di Piergiorgio Welby, e interverrà sul rapporto tra diritto e coscienza.
Una conversazione a più voci, dove la letteratura si intreccia con la realtà.
Peggio dell’Inferno. Un autore tra parola, impegno e riflessione
Marco Rinaudo è giornalista e scrittore. Dopo “Il Capo Tonnara”, romanzo di mafia e tonni, e “Amore è poesia”, ritorna con un’opera più introspettiva.
In “Peggio dell’Inferno”, dimostra una maturità narrativa sorprendente, riuscendo a costruire un romanzo che unisce tensione e introspezione.
Un libro che lascia il segno e invita a guardare oltre la superficie dei ruoli e delle apparenze.
La presentazione è aperta al pubblico, un’occasione per incontrare l’autore, scoprire il libro e partecipare a un dibattito vivo e necessario.
Peggio dell’Inferno. Per chi ama la narrativa che interroga, che provoca, che non consola, ma accende nuove domande, questo è un evento da non perdere.
Teatro delle Muse – Roma
30 maggio 2025, ore 17.30
Ingresso libero – Presentazione del romanzo “Peggio dell’Inferno”
Info stampa: Federica Rinaudo – +39 327 7851570 www.federicarinaudo.it