Miseria con titolo: locandina

Miseria con titolo: Nobiltà in prestito e spaghetti condivisi

Miseria con titolo: Nobiltà in prestito e spaghetti condivisi

Miseria con titolo: locandina

Miseria con titolo: Nobiltà in prestito e spaghetti condivisi, una compagnia affamata d’arte riporta in scena Scarpetta tra travestimenti, fame e risate sincere al teatro Petrolini di Roma

Miseria e nobiltà: quando la fame racconta più di mille parole, Miseria con titolo: Miseria con titolo: Nobiltà in prestito e spaghetti condivisi

Al teatro Petrolini di Roma va in scena il capolavoro di Eduardo Scarpetta con la regia di Emilia Miscio e una compagnia giovane e appassionata, Miseria con titolo

Un classico senza tempo torna a emozionare

Dal 10 al 13 aprile 2025 il Teatro Petrolini ospita Miseria e nobiltà, celebre commedia di Eduardo Scarpetta riportata in scena da Emilia Miscio.

La Compagnia Teatrale Sogni di Scena, formata da giovani artisti e attori esperti, dà nuova vita al testo originale, senza fronzoli ma con grande autenticità.

Emilia Miscio dedica questa edizione al padre Giorgio Miscio, con cui aveva già portato l’opera sul palco nel 2003 e nel 2007.

Miseria con titolo, la fame come metafora universale S

critta nel 1888, la commedia racconta una fame che va oltre il cibo: quella di giustizia, lavoro e dignità. T

emi ancora molto attuali oggi. Una delle scene più famose mostra una tavola vuota che si riempie magicamente: un momento che diventa simbolo della speranza e della disperazione collettiva.

Scarpetta, padre dei fratelli De Filippo, ha saputo costruire una storia grottesca e toccante, dove miseria e nobiltà si confondono continuamente.

Miseria con titolo: prove
Miseria con titolo: Nobiltà in prestito e spaghetti condivisi,

Miseria con titolo, una compagnia che unisce generazioni I

l cast è composto da Nino Palmeri, Simone Giulietti, Marco Gargiulo, Federica Pallozzi Lavorante, Dania Carliseppe, Barbara De Nardis, Stefania Giardinelli, Matteo Aluia.

Completano il gruppo Chiara Silano, Samuele Talocci, Emanuele Grassetti, Stefano Donà e Mariangela Camedda.

Ognuno porta sul palco energia, passione e talento. Giorgia Caredda cura audio e luci, Simona Borrazzo è direttore di scena, Syria Talocci assistente di scena, Riccardo Dell’Era firma foto e video.

Miseria con titolo, una regia fedele e coinvolgente

Emilia Miscio ha scelto di rispettare pienamente il testo di Scarpetta, lasciandolo parlare con la sua forza naturale, senza abbellimenti superflui.

Il risultato è una rappresentazione genuina, fatta di verità teatrale e di un umorismo partenopeo capace ancora di conquistare tutte le età.

Un lavoro che dimostra come il teatro dialettale possa parlare anche alle nuove generazioni, con freschezza e profondità.

Miseria con titolo, una trama esilarante tra travestimenti e inganni

Felice, ex dongiovanni, vive con la famiglia in miseria, dividendo la casa con l’amico Pasquale, fotografo ambulante. Entrambi vivono alla giornata.

Un giorno arriva Eugenio, giovane nobile innamorato della figlia di un ex cuoco arricchito.

Chiede ai due amici di fingersi suoi parenti. Travestiti, si recano dal padre della ragazza per chiederne la mano. Da qui nasce una girandola di equivoci e situazioni divertentissime.

Miseria con titolo: prove spettacolo
Miseria con titolo: Nobiltà in prestito e spaghetti condivisi,

Miseria con titolo, informazioni per partecipare allo spettacolo

Lo spettacolo si terrà al Teatro Petrolini di Roma, in via Rubattino 5, da giovedì 10 a domenica 13 aprile.

Tre serate e una matinée. Orari: da giovedì a sabato ore 21:00, domenica ore 17:30. Biglietti interi a 15 euro, ridotti a 13 euro più 2 euro di tessera. 

Per info e prenotazioni: tel. 06.5757488 o sul sito www.compagniateatralesognidiscena.it. Un’occasione per ridere, riflettere e riscoprire un grande classico.

Di Adriano Di Benedetto

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/il-vedovo-allegro-ma-non-troppo-con-carlo-buccirosso/

https://www.unfotografoinprimafila.it/remo-e-salis-quando-il-jazz-diventa-poesia-e-la-poesia-graffia/

Facebook
Twitter

(C) Tutti i diritti riservati Adriano di Benedetto 2019-2029 – elaborazione grafica e gestione: progettoweb.xsoft.it